Schede madri Gigabyte con socket AM3+

Gigabyte annuncia una serie di schede madri compatibili con le future CPU socket AM3, grazie all'integrazione del nuovo socket
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Aprile 2011, alle 08:38 nel canale Schede Madri e chipsetGigabyte
Gigabyte ha annunciato, con questo comunicato stampa, supporto alle CPU AMD socket AM3+ con vari propri modelli di scheda madre basati su chipset AMD delle serie 800 e 700. Si tratta di soluzioni che integrano onboard il nuovo socket AM3+, meccanicamente compatibile anche con i processori socket AM3 attualmente in commercio.
Questi i modelli compatibili:
Motherboard | Chipset |
890FXA-UD5 (Rev 3.1) | 890FX+SB850 |
890GPA-UD3H (Rev 3.1) | 890GX+SB850 |
880GA-UD3H (Rev 3.1) | 880G+SB850 |
880GMA-USB3 (Rev 3.1) | |
880G-USB3 (Rev 3.1) | 880G+SB710 |
880GM-USB3 (Rev 3.1) | |
880GM-USB3L (Rev 3.1) ~Coming Soon |
|
870A-UD3 (Rev 3.1) | 870+SB850 |
870-UD3P (Rev 3.1) | |
870A-USB3 (Rev 3.1) | |
870A-USB3L (Rev 3.1) | |
MA770T-UD3P (Rev 3.1) | 770+SB710 |
MA770T-UD3 (Rev 3.1) | |
770T-D3L (Rev 3.1) | |
780T-USB3 (Rev 3.1) ~Coming Soon |
760G+SB710 |
78LMT-S2P(Rev 3.1) ~Coming Soon |
Gigabyte, quindi, ha optato per proporre ai propri clienti una serie di schede madri che sono basate su revision aggiornate rispetto a quelle sino ad ora disponibili. La principale modifica è data dall'integrazione di socket AM3+, facilmente distinguibile da quello socket AM3 per via del colore completamente nero.
Ricordiamo come le CPU AMD basate su architettura Bulldozer saranno compatibili con le sole schede madri socket AM3+; queste soluzioni potranno inoltre accettare anche processori socket AM3 attualmente presenti in commercio. Le schede madri socket AM3 sul mercato non sono meccanicamente compatibili con i processori socket AM3+, per via della disposizione di un pin di contatto nel socket. I chipset AMD di attuale generazione possono pilotare, quando abbinati al corretto socket, i futuri nuovi processori AMD per sistemi desktop anche se, a quanto pare, con alcune limitazioni per specifiche funzionalità accessorie.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Gigabyte a questo indirizzo.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMA770T-UD3P (Rev 3.1)
MA770T-UD3 (Rev 3.1)
770T-D3L (Rev 3.1)
Dal sito gigabyte (nella pagina della scheda madre) è indicato:
North Bridge: AMD 770
South Bridge: AMD SB810
In effetti le rev 1.0 per esempio hanno invece SB710 ma non penso siano compatibili con le nuove CPU
Altrimenti non avrebbe senso che una scheda di fascia bassa come la UD3P possa supportarle e invece schede di fascia alta come la UD4P o UD5P che hanno SB750 non le supportino!
A questo punto non capisco perchè la giga nel comunicato indichi queste scheda con SB710
MA770T-UD3P (Rev 3.1)
MA770T-UD3 (Rev 3.1)
770T-D3L (Rev 3.1)
Dal sito gigabyte (nella pagina della scheda madre) è indicato:
North Bridge: AMD 770
South Bridge: AMD SB810
In effetti le rev 1.0 per esempio hanno invece SB710 ma non penso siano compatibili con le nuove CPU
Altrimenti non avrebbe senso che una scheda di fascia bassa come la UD3P possa supportarle e invece schede di fascia alta come la UD4P o UD5P che hanno SB750 non le supportino!
A questo punto non capisco perchè la giga nel comunicato indichi queste scheda con SB710
Le schede mamme socket AM3+ hanno aggiunto le nuove caratteristiche elettriche per le nuove CPU AMD, il chipset è puramente marginale e non determina la compatibilità della CPU grazie al collegamento HyperTransport...
Emhh quindi?
Non ho capito bene cosa intendi dire, soprattutto il discorso sull'HyperTransport.
Cioè perchè schede con chipset 770+710 dovrebbero essere compatibili mentre schede con 790+750 non dovrebbero esserlo? (che a rigor di logica dovrebbero esser più nuove o sbaglio?)
Non ho capito bene cosa intendi dire, soprattutto il discorso sull'HyperTransport.
Cioè perchè schede con chipset 770+710 dovrebbero essere compatibili mentre schede con 790+750 non dovrebbero esserlo? (che a rigor di logica dovrebbero esser più nuove o sbaglio?)
Forse mi sono spiegato male...
Tutti i chipset 700/800 sono compatibili con BD, poi sta ai produttori di schede mamme fare una scheda con socket AM3+ e chipset 790/SB750.
Hypertransport ha il vantaggio di essere un collegamento molto flessibile anche con la vecchia generazione quindi in teoria anche gli stravecchi chipset come 690/740 di ATI e 7025 di Nvidia sono compatibili con BD...
Tutti i chipset 700/800 sono compatibili con BD, poi sta ai produttori di schede mamme fare una scheda con socket AM3+ e chipset 790/SB750.
Hypertransport ha il vantaggio di essere un collegamento molto flessibile anche con la vecchia generazione quindi in teoria anche gli stravecchi chipset come 690/740 di ATI e 7025 di Nvidia sono compatibili con BD...
Quindi la compatibilità o meno di alcune schede "vecchie" che i produttori pubblicizzano da cosa è data?perchè quella scheda piuttosto che un'altra?
E soprattutto,secondo te sarà mai possibile far funzionare una cpu Bulldozer sulla mia scheda madre AM3 (in firma), anche con tutti i compromessi del caso?
Grazie capitano
E soprattutto,secondo te sarà mai possibile far funzionare una cpu Bulldozer sulla mia scheda madre AM3 (in firma), anche con tutti i compromessi del caso?
Grazie capitano
ASUS e MSI propongono una sorta di modifica a livello BIOS dove si "adatta" le caratteristiche del socket AM3+ al semplice socket AM3.
In realtà questo è stato possibile perchè i primi sample di BD consegnati ai produttori di schede mamme avevano una piadinatura compatibile con il socket AM3.
Restano dei forti dubbi su questo hack:
Per prima cosa le CPU non erano quelle definitive e può darsi che alcune caratteristiche non fossero attive; inoltre BD porta innumerevoli aggiornamenti e innovazioni sulla gestione elettrica dei moduli/core e non dimentichiamo la tecnologia Turbo core 2.0 dove può variare automaticamente la frequenza di clock a secondo del carico da uno a tutti i core.
Credo che bisogna aspettare e vedere i risultati di questi socket AM3 adattati, ma personalmente ho paura che tale soluzione non sia paragonabile alle soluzioni con socket AM3+ per questioni di consumo, caratteristiche funzionanti, prestazioni a livello generale...
Stiamo a vedere, intato già con thuban potrei già da subito raddoppiare le prestazioni del sistema...se poi ci si riuscirà a far stare anche BD tanto meglio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".