Schede madri con memoria DDR3 integrata e memory cooling da Asus

Schede madri con memoria DDR3 integrata e memory cooling da Asus

Due interessanti novità da ASUS sia sul versanto Intel che NVIDIA, con due soluzioni davvero originali per il raffreddamento delle memorie

di pubblicata il , alle 12:18 nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIAIntelASUS
 

Davvero numerose nel novità osservate allo stand ASUS, come era logico prevedere. Ci limiteremo in questa news a richiamare l'attenzione su due schede madri, una per piattaforma Intel, l'altra per AMD, in grado di fornire un supporto nativo al raffreddamento delle memorie.

Il modello M3A32-MVP Deluxe, per sistemi AMD, vanta la compatibilità con tutti i processori socket AMD2 attuali e AMD2+ futuri, come per esempio quelli AMD della famiglia Phenom. Il chipset utilizzato è modello AMD RD790 con south bridge SB600, in grado di garantire la compatibilità con le specifiche PIC Express 2.0. Presenti due slot PCi Express 16x elettrici e meccanici, al fine di garantire la piena compatibilità, senza colli di bottiglia, ad eventuali configurazioni dual-card basate su tecnologia Crossfire.

Interessante notare l'intricato sistema di heat-pipe, che contribuisce a raffreddare anche i moduli memoria, messi a contatto con placche di rame per permettere il trasferimento di calore. ASUS ha studiato infatti un particolare sistema che permette di stringere fra due placche, attraverso viti zigrinate, i moduli memoria istallati.

Molto interessante anche la scheda madre P5Ke Premium, dotata di chipset Intel P35 e di conseguenza compatibile con i processori Intel anche a 45 nanometri basati su core Penryn. Decisamente fuori dagli schemi la scelta di non integrare slot memoria, in quanto installati direttamente on-board; il quantitativo di memoria totale è di 2 GB DDR3, operanti alla frequenza di 1333 MHz, ovvero fuori specifica del chipset.

ASUS infatti afferma che così facendo ha potuto sviluppare, a livello hardware sul PCB, connessioni molto più ottimizzate per raggiungere livelli elevati di overclock. Decisamente importanti, e da verificare, le parole di ASUS in proposito, che afferma di poter garantire una frequenza di esercizio oltre i 1600 MHz, raggiungibili anche grazie al sistema di dissipazione dedicato che coinvolge praticamente tutti i principali chip della scheda attraverso un intricato circuito basato su heat-pipe e lamelle in rame.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MuadDibb08 Giugno 2007, 12:25 #1
Raffreddamento passivo della Mainboard per le RAM?? Dio santo, mi serve una flebo !!!
MASSICCISSIMOOOOOOOOOO!!!!

Questa scheda madre, (la prima) è davvero una figata!
La seconda invece, con le RAM on board, non mi sconfiffera tanto!
Cmq idee degne di lode (ed entusiasmo) secondo me!
ceres08 Giugno 2007, 12:28 #2
Abbastanza interessante la soluzione con la ram già integrata sopratutto per quelli che ad ogni upgrade cambiano sistematicamente mobo+cpu+ram in blocco.

Mettendo in commercio una versione con 2GiB e una con 4 coprirebbero abbastanza bene tutte le fasce.
29Leonardo08 Giugno 2007, 12:39 #3
Originariamente inviato da: MuadDibb
Raffreddamento passivo della Mainboard per le RAM?? Dio santo, mi serve una flebo !!!
MASSICCISSIMOOOOOOOOOO!!!!

Questa scheda madre, (la prima) è davvero una figata!
La seconda invece, con le RAM on board, non mi sconfiffera tanto!
Cmq idee degne di lode (ed entusiasmo) secondo me!


Di MASSICCISSIMOOOOOO ci sarà anche il prezzo
_Menno_08 Giugno 2007, 12:46 #4
la prima mobo mi garba, ma era meglio se per intel faceva la stessa cosa: le ram così mi sembrano imprigionate, non mi piace non poterle cambiare...

e se poi hai un problema? devi cambiare tutta la mobo...

però il blocco di raffreddamento della prima è carino
Dexther08 Giugno 2007, 12:46 #5
il raffreddamento che coinvolge anche le RAM secondo me è semplicemente inutile , in tal maniera sarebbero riscaldate anche dagli altri componenti....

Invece la proposta con le DDR3 integrate seppur non viene incontro alle necessità quelli a cui piace provare sempre diverse memorie, resta cmq una novità interessante!
mDsk08 Giugno 2007, 12:49 #6
in questa news mi aspettavo la Asus L1N64-SLi WS

bella la prima innovativa la seconda con le ddr integrate, ma questo non toglie il fatto che di prezzi non se nè parlato saranno un po alti per la seconda considerando tutto quel rame impiegato???

deluso ma fiducioso in una pubblicazione eclatante sulla L1N64-SLi WS magari rinnovata, il layout non mi garbava molto. magari con + rame come queste due sarebbe + gradita... lavora asus lavora!!!
marezza08 Giugno 2007, 12:53 #7
Se integrate mettessero 4mb a un clock bello spinto sarebbero davvero ok soprattutto se il prezzo non superasse quello di una mobo +4 blocchi da 1gb...unico problema...se ti si pialla una ram per uno sbalzo di tensione o simile che fai? butti la mobo?
MakenValborg08 Giugno 2007, 12:54 #8
4 giggi sarebbero stati davvero una manna!!

assolutamente inutile invece il tutti sti giri di rame per raffreddare le ram..una ventolina avanza...
Xadhoomx08 Giugno 2007, 13:01 #9
Una heatpipe sull'utente, no?
PsyCloud08 Giugno 2007, 13:02 #10
le ram integrate era dall'olivetti M24 e dai 286 che non le vedevo... il prossimo passo cos'è? tornare alle valvole?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^