Schede madri A620, il supporto alle CPU Ryzen 7000 oltre i 65 Watt è un terno al lotto

Le nuove motherboard AMD con chipset A620 non garantiscono il supporto di default ai Ryzen 7000 con TDP sopra i 65W. Non solo, qualora supportati, i processori più potenti vedranno le prestazioni sotto carico ridursi a causa dei VRM limitati.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Aprile 2023, alle 08:21 nel canale Schede Madri e chipsetRyzenAMDgaming hardware
L'arrivo del motherboard con chipset A620 di AMD, annunciato nelle scorse ore in sordina e senza grandi dettagli, si contorna di maggiori informazioni. Secondo quanto riportato da Tom's Hardware USA, le nuove piattaforme A620 non garantiscono di default il supporto alle CPU Ryzen 7000 con TDP sopra i 65W. Qualora supportati, i processori più potenti non potranno però esprimersi al meglio, relegando le motherboard a essere un complemento più adatto per i Ryzen 7000 con TDP di 65W, le cosiddette soluzioni "non X".
Questo si deve al fatto le nuove proposte A620 non permettono ai Ryzen 7000 con TDP più alti di esprimersi al meglio in ogni circostanza. Laddove le motherboard con chipset B650 sono pensate per supportare e far funzionare al massimo tutti i Ryzen 7000, anche quelli con TDP di 170W, al fine di contenere i costi AMD ha scelto con A620 di mettere dei paletti.
In una slide si legge che le soluzioni A620 sono "ideali per i processori Ryzen 7000 con un TDP di 65W. I modelli con TDP più alti eseguiranno il boot se la versione AGESA del BIOS li supporta, ma le prestazioni multi-thread potrebbero essere limitate dai power limit del VRM. Ci aspettiamo che questi power limit abbiano un impatto minimo sulle prestazioni di gioco".
Sebbene AMD lasci campo libero ai produttori di schede madre per realizzare i modelli A620 che desiderano, le prime proposte annunciate da ASUS e Gigabyte prevedono una sezione di alimentazione piuttosto scarna che limita il PPT (peak power consumption) a cui possono operare i processori a 88W.
Come affermato da AMD, probabilmente le prestazioni in gaming di un Ryzen 7000 X non subiranno grandi cali in gaming, ma avviando programmi che fanno un uso intensivo dei core emergerà una disparità di prestazioni evidente rispetto alle capacità che lo stesso chip garantisce su una motherboard B650 o X670. Questo sempre che le motherboard A620 abbiano un BIOS compatibile con tutti i modelli, perché le parole di AMD lasciano aperta a una segmentazione da parte dei produttori.
La scelta di AMD è del tutto comprensibile e dettata dall'esigenza di coprire fasce di prezzo più basse e accessibili: d'altronde chi acquista un Ryzen 7 7700X o un Ryzen 9 7900X dovrebbe abbinarli almeno a una motherboard B650 con un VRM abbastanza potente, se non puntare a una X670.
Guardando all'altra sponda del mercato, in casa Intel, ai produttori non è richiesto che le motherboard chipset B supportino il power limit dei processori di punta, quindi le aziende possono implementare VRM più scarni e conseguentemente limitare le prestazioni di picco delle CPU di fascia alta in scenari di alto e medio-alto carico.
Tra le altre rinunce, oltre al supporto al PCI Express 5.0 già evidente dai primi annunci dei produttori, le motherboard A620 prevedono un supporto a USB meno veloci e un overclock limitato: non è possibile intervenire manualmente sul processore, mentre è garantito l'OC della memoria tramite profili EXPO fino a DDR5-6000.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodi fatto è stato così anche con le precedenti generazioni
da sempre le piattaforme con a320 sono state carenti in fatto di vrm, salvo che il produttore di turno non abbia deciso di investirci.spesso la sezione vrm di tante AM4 di fascia media ( b350 , b450 , b550 ) è stata ancora modesta. A maggior ragione con la piattaforma AM5 nella quale AMD ha sbloccato un aumento di watt nelle cpu top (con AM4 si era arrivati al limite in questo senso).
hanno fatto bene a mettere paletti sull A620
Preferirei però che cominciassero ad abbassare i prezzi e di molto delle x670.
Per i Ry3* o 5 (da 65W) potrebbe bastare.
È la piattaforma DDR5 di gran lunga più economica sul mercato.
* Prima o poi usciranno...
Intanto le mie A320 sono passate entrambe da serie 1000 a serie 3000 senza battere ciglio e benchmarking trovati online dimostrano che non hanno limitazioni di sorta anche con processori potenti.
Questo senza togliere niente allo scarso VRN di queste schede, non sono qui a dire ‘è uguale’ ma semplicemente che questi allarmismi sono ingiustificati.
Almeno avranno un setup funzionante, che poi sia chiaro, i tdp di certi ryzen 7000 sono fuori dal mondo, che senso ha 105w su un 6 core tipo il 7600x o 170w su un 12 core?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".