Ryzen 7 9800X3D bruciati: ASRock non ha riscontrato danni alle schede madri coinvolte

ASRock ha rilasciato un aggiornamento ufficiale sui casi di CPU Ryzen 9000 bruciate o incapaci di avviarsi. Stando alle prime indagini, non sono stati riscontrati malfunzionamenti con le schede madri coinvolte, neanche con quelle che presentavano segni di bruciatura
di Vittorio Rienzo pubblicata il 25 Marzo 2025, alle 19:15 nel canale Schede Madri e chipsetASRockAMDRyzenZengaming hardware
In più di un'occasione, da quando la CPU è stata rilasciata, abbiamo riportato alcuni casi di Ryzen 7 9800X3D bruciati. Nonostante molti di questi siano stati registrati con schede madri ASRock, al momento la società non ha riscontrato alcun malfunzionamento. Anzi, le motherboard incriminate non avrebbero subito alcun danno neanche in seguito all'evento.
"Siamo a conoscenza di diversi casi nei quali alcune CPU AMD hanno problemi di avvio con specifiche versioni del BIOS e di altri con schede madri ASRock che coinvolgono CPU danneggiate. Stiamo prendendo sul serio questi incidenti e abbiamo contattato molti degli utenti interessati per raccogliere informazioni" ha scritto ASRock in un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito.
ASRock spiega che è riuscita a ottenere diversi esemplari delle schede madri coinvolte, i quali sono stati sostanzialmente suddivisi in due macrocategorie. La prima coinvolge le schede madri che mostrano segni di danneggiamento, come le bruciature sul socket, mentre la seconda include solo quelle motherboard che non si avviano, ma non mostrano danni fisici.
"Una scheda madre è stata recuperata da un sistema che mostrava danni da bruciatura. Quando abbiamo ispezionato questa scheda, abbiamo scoperto che non presentava danni evidenti né segni di bruciatura intorno all'area VRM. Anche le misurazioni sono risultate conformi alle specifiche. Dopo aver pulito e rimosso i detriti dal socket della CPU, senza ulteriori riparazioni, la scheda madre è riuscita ad avviarsi con il BIOS originale integrato. Ha anche superato i test a lungo termine".
"Con alcune versioni del BIOS, abbiamo notato che talvolta i sistemi non sono in grado di avviarsi con alcune CPU della serie Ryzen 9000 selezionate in maniera del tutto casuale. Il BIOS 3.20 risolve questo problema migliorando la compatibilità della memoria. Il rilascio del BIOS 3.20 non è correlato ai danni subiti dalle CPU. Tutte le versioni del BIOS, incluse le iterazioni precedenti, non hanno causato danni alle CPU".
Insomma, pare che il coinvolgimento delle schede ASRock sia solamente una sfortunata coincidenza e non vi sia alcuna correlazione tra i danni fisici alle CPU e le schede madri del produttore taiwanese. In ogni caso, ASRock suggerisce di contattare immediatamente il servizio di assistenza se si dovessero riscontrare problemi con la propria configurazione. La palla, come si suol dire, pare sia passata nelle mani di AMD.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFortuna che non ho una ASRock
Nooo...
Nooo...
e gli assemblatori hobbisti non hanno mai sbagliato a mettere la pasta termica o a posizionare la cpu sul socket...
gli errori possono esserci da entrambe le parti, ma temo che i danni fatti dagli utenti poco esperti superino di gran lunga le sviste dei produttori.
Infatti da molti anni i bios non consentono più overvolt killer, o se lo consentono segnalano chiaramente che sono impostazioni rischiose.
Per chi si ricorda le mainboard della fallita Epox... dove si poteva fare bei danni toccando le regolazioni senza criterio
gli errori possono esserci da entrambe le parti, ma temo che i danni fatti dagli utenti poco esperti superino di gran lunga le sviste dei produttori.
Infatti da molti anni i bios non consentono più overvolt killer, o se lo consentono segnalano chiaramente che sono impostazioni rischiose.
Per chi si ricorda le mainboard della fallita Epox... dove si poteva fare bei danni toccando le regolazioni senza criterio
A cominciare dal danno come è mostrato nella foto, quello non lo ottieni semplicemente omettendo la pasta termica, da quel che si vede sembra che si sia proprio sciolto il materiale metallico, non è certo con le temperature di esercizio della CPU anche senza dissipatore che ottieni quel fenomeno.
E in ogni caso da anni esistono sistemi di protezione, tale per cui quando la CPU raggiunge certe temperature il PC va in protezione (abbassa tensioni/clock o si spegne del tutto) per evitare danni.
Non si può neanche parlare di montaggio errato da parte dell'utente, dato che le cpu hanno un solo verso di innesto all'interno di una zona che ne rispecchia il perimetro interno, per cui è impossibile metterla male. Tra l'altro neanche ci sono più i piedini da anni sulla CPU, non corri neanche il rischio di piegarli.
Non ho idea da cosa possa dipendere il difetto, anche se sospetto sia colpa di qualche CPU fallata di produzione (ma è solo un'ipotesi peraltro senza prove concrete), ma in questo caso non vedo come l'utente possa aver fatto danni.
Questo poi tralasciando la tua contraddizione logica: prima parli di utenti poco esperti, e poi mi citi persone che vanno a smanocchiare le impostazioni facendo danni. Scusa se mi permetto di dire che l'utente poco esperto non ci mette proprio mano a certe cose
A cominciare dal danno come è mostrato nella foto, quello non lo ottieni semplicemente omettendo la pasta termica, da quel che si vede sembra che si sia proprio sciolto il materiale metallico, non è certo con le temperature di esercizio della CPU anche senza dissipatore che ottieni quel fenomeno.
E in ogni caso da anni esistono sistemi di protezione, tale per cui quando la CPU raggiunge certe temperature il PC va in protezione (abbassa tensioni/clock o si spegne del tutto) per evitare danni.
Non si può neanche parlare di montaggio errato da parte dell'utente, dato che le cpu hanno un solo verso di innesto all'interno di una zona che ne rispecchia il perimetro interno, per cui è impossibile metterla male. Tra l'altro neanche ci sono più i piedini da anni sulla CPU, non corri neanche il rischio di piegarli.
Non ho idea da cosa possa dipendere il difetto, anche se sospetto sia colpa di qualche CPU fallata di produzione (ma è solo un'ipotesi peraltro senza prove concrete), ma in questo caso non vedo come l'utente possa aver fatto danni.
Questo poi tralasciando la tua contraddizione logica: prima parli di utenti poco esperti, e poi mi citi persone che vanno a smanocchiare le impostazioni facendo danni. Scusa se mi permetto di dire che l'utente poco esperto non ci mette proprio mano a certe cose
non cerchiamo la connessione logica dove non è stata messa
Pasta termica: gli utonti non dimenticano MAI di metterla, semmai ne mettono in abbondanza. Ho perso il conto delle macchine arrivate in riparazione con pasta termica dentro ai socket. E' pur vero che la maggior parte delle paste termiche conducono bene il calore e poco l'elettricità, ma è meglio non verificarlo sul proprio hw .
E quelli che con le mani sporche toccano i contatti di ram e cpu ? Ho smontato ram, schede video e cpu dove vi era in bella vista un impronta digitale ossidata che spiegava strani malfunzionamenti...
Quelli ai quali è caduto qualche frammento degli imballaggi dei componenti tra cpu e socket?
E si c'e' pure gente che ha messo male in sede i processori (sembra incredibile, non ci si riesce quasi di proposito). Avranno assemblato al buio o senza occhiali? Ma se trovi i fermi in plastica del socket con chiari segni di errato montaggio... (e ci sono video su youtube di mb asrock che sono state sottoposte a questa tortura)
Mi fermo qui perchè in quasi 30anni ne ho viste di porcherie (aggiungo giusto un paio: un i7 installato su un socket fm2+ , mainboard top avvitata sul case SENZA distanziali )
In generale le persone poco esperte si dividono in due grandi gruppi:
- quelle che sanno di non sapere. Sono un gruppo poco pericoloso.
- quelle che non sanno di non sapere. E queste toccano eccome. Che si cimentino in tecnologia, medicina, politica, economia.. riescono sempre a fare gran bei danni.
da anni direi proprio di no.
in realtà sebbene AM5 esista da un bel po', tanti non sanno che AMD continua a vendere NUOVI di fabbrica in discreti volumi diverse cpu AM4, all' ingrosso si trovano ancora Ryzen 3 3200G , Ryzen 3 3400G , per non parlare di tutta la serie 4000 e 5000.
Che hanno i piedini (è per quello che camminano
Anche le mainboard AM4 sono ancora fornite.
ad esempio questo P/N: YD3200C5FHBOX . Se ne volessi un lotto di 100 pezzi.. nessun problema.
Il pirla
Il pirla di turno.Tanti anni fa, quando l'AGP stava per sparire e con sé le schede video, installai una delle ultime disponibili della ATI che forse era diventata AMD da pochissimo, vattelo a ricordare. Era una High end, questo me lo ricordo, il proprietario pagò un buon pacco di soldi per averla e non cambiare tutto il PC. Dopo qualche anno lo rivedo e mi fa "dopo due anni mi ha cominciato a dare problemi il PC, è venuto un amico, ha tolto la scheda video ed ha risolto il problema". Sì, bravo coglione, ti sei fatto fottere una scheda ormai introvabile quando il tuo problema era l'alimentazione. Bello il tuo amico. Che amico.
Quindi sì, di idioti in giro ce ne sono, e anche di furbi. Nulla di nuovo.
Tanti anni fa, quando l'AGP stava per sparire e con sé le schede video, installai una delle ultime disponibili della ATI che forse era diventata AMD da pochissimo, vattelo a ricordare. Era una High end, questo me lo ricordo, il proprietario pagò un buon pacco di soldi per averla e non cambiare tutto il PC. Dopo qualche anno lo rivedo e mi fa "dopo due anni mi ha cominciato a dare problemi il PC, è venuto un amico, ha tolto la scheda video ed ha risolto il problema". Sì, bravo coglione, ti sei fatto fottere una scheda ormai introvabile quando il tuo problema era l'alimentazione. Bello il tuo amico. Che amico.
Quindi sì, di idioti in giro ce ne sono, e anche di furbi. Nulla di nuovo.
vado a memoria : le ultime AGP sono state le HD4650 che erano pci express "AGPizzate" tramite il rialto bridge. Purtroppo il chippino Rialto aveva la netta tendenza a scaldare fin troppo, infatti i produttori ci avevano messo sopra un pad termico... ma ci sarebbe voluto un vero e proprio dissipatore dedicato. Troppa fatica per un prodotto di transizione, tutti sapevano che sarebbero durate poco
PS ne ho una tra la collezione di vga Sapphire...
gli errori possono esserci da entrambe le parti, [B][COLOR="Red"]ma temo che i danni fatti dagli utenti poco esperti superino di gran lunga le sviste dei produttori.[/COLOR][/B]
L'altro giorno un collega che sta assemblando proprio un Ryzen su una Asrock mi scrive un messaggio dicendo: "Mi mancano dei fori sulla mainboard per fissare il raffreddamento". Lì per lì mi trattengo dallo scrivergli che doveva farli lui con il trapano (non si sa mai
Link ad immagine (click per visualizzarla)
...in pratica stava cercando di montare il dissipatore nel socket AM5 usando gli adattatori Intel LGA 17XX...
Direi che quanto affermato da idroCammello sia molto realistico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".