ROG Strix B650E-F Gaming Wi-Fi e Strix B650-A Gaming Wi-Fi: AM5 è per tutti

ROG Strix B650E-F Gaming Wi-Fi e Strix B650-A Gaming Wi-Fi: AM5 è per tutti

ASUS ci ha mostrato due schede madri della gamma ROG Strix con socket AMD AM5 e basate sul nuovo chipset B650. Rappresentano due soluzioni ideali per chi desidera accedere alle CPU Ryzen 7000 a un prezzo abbordabile, ma senza eccessive rinunce.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Schede Madri e chipset
AMDRyzenROGStrix
 

Come ormai noto, sono ben quattro i chipset proposti da AMD per la nuova piattaforma AM5: X670E, X670, B650E e B650, dove la "E" sta per "Extreme". Oggi ci concentreremo proprio sugli ultimi due in quanto ASUS ci ha concesso la possibilità di toccare con mano due dei suoi modelli ROG Strix rivolti ai videogiocatori: la B650E-F Gaming Wi-Fi e la B650-A Gaming Wi-Fi.

Come si può facilmente dedurre dal nome, entrambe ospitano un modulo wireless che offre tanto la connettività Bluetooth quanto il Wi-Fi 6E. La B650E-F Gaming Wi-Fi sposa un VRM a 12+2 fasi da 80A per stadio laddove la B650-A Gaming Wi-Fi utilizza una configurazione identica, ma con stadi da 60A.


Clicca per ingrandire

Dal punto di vista estetico si tratta di schede madri molto differenti: la prima sposa un aspetto futuristico, ma più tradizionale in una classica finitura nera. La seconda, invece, strizza l'occhio alle build bianche con la maggior parte dei dettagli che rimanda a questa colorazione. Presente in ogni caso l'immancabile logo ROG RGB compatibile con Aura Sync in alto a sinistra.

Entrambe le schede supportano fino a 128 GB di memoria DDR5 su quattro slot configurati in dual-channel con una frequenza massima di 6400 MHz. La prima differenza si ravvisa invece nel supporto alla specifica PCIe 5.0 che la ROG Strix B650E-F Gaming Wi-Fi riceve anche per la scheda video sul primo slot PCIe x16.

Per quanto riguarda gli slot dedicati agli SSD, entrambe le soluzioni ne offrono complessivamente tre, uno PCIe 5.0 x4 mentre gli altri due si fermano al PCIe 4.0. In ambedue i casi, agli slot PCIe si affiancano 4 potre SATA III a 6 GB/s.

In termini di connettività, le due proposte della gamma Strix offrono una porta LAN a 2.5 Gbps. Le differenze risiedono piuttosto nel numero di porte USB: la B650E-F Gaming Wi-Fi conta 12 porte posteriori e 7 anteriori per un totale di 19 porte USB, mentre la B650-A Gaming Wi-Fi si ferma a 16 (9 posteriori e 7 anteriori). In ogni caso su tutte e due le schede sono presenti due porte USB Type-C di cui una USB 3.2 Gen 2 2x2.

Infine, ASUS non si è risparmiata sulle funzionalità: le due schede supportano il pacchetto completo di suite dedicate al monitoraggio e all'overclock. Non manca un tasto dedicato per il flash del BIOS tramite EZ Flash 3 e una scheda audio con supporto al DTS Sound Unbound.

Le due schede sono già disponibili all'acquisto con un prezzo di 305 euro per la ROG Strix B650E-F Gaming Wi-Fi e 280 euro per la ROG Strix B650-A Gaming Wi-Fi direttamente dall'Asus eShop. In alternativa le trovate su Amazon, ma con listini diversi: se la prima costa 350 euro, la seconda si rintracci al momento a 230 euro.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power12 Dicembre 2022, 13:24 #1
Schede incomplete e costosissime.

MoM12 Dicembre 2022, 14:02 #2
imho il loro corretto valore è giusto della metà

se non ricordo male questi prezzi si vedevano a fatica all'epoca dei socket A quando c'erano Abit, Epox e compagnia con schede dedicate e comunity di modder pronti a saldarci potenziometri e condensatori per farle lavorare con l'azoto

questa è fascia media venduta a prezzi fuori scala
no_side_fx12 Dicembre 2022, 14:20 #3
ma io non so dove li sparano i prezzi perché su amazzon stanno a 100 euri in più di quanto hanno scritto
HSH12 Dicembre 2022, 14:22 #4
alla faccia di "AM5 è per tutti"
megthebest12 Dicembre 2022, 14:35 #5
Originariamente inviato da: HSH
alla faccia di "AM5 è per tutti"


stanno cavalcando l'onda della speculazione bella e buona..
Non hanno senso i prezzi (così come le mainboard Intel recenti) e temo che possa ritornare lo scenario di uscita Am4 quando per bug o bios non perfetti, c'era instabilità e difficoltà di overclock risolta solo dopo mesi dal rilascio delle schede..
Mi sono appena fatto una piattaforma AM4 approfittando del calo delle cpu e delle mobo (svecchiano la piattaforma Intel 1150 del 2013)
HSH12 Dicembre 2022, 14:41 #6
Originariamente inviato da: megthebest
stanno cavalcando l'onda della speculazione bella e buona..
Non hanno senso i prezzi (così come le mainboard Intel recenti) e temo che possa ritornare lo scenario di uscita Am4 quando per bug o bios non perfetti, c'era instabilità e difficoltà di overclock risolta solo dopo mesi dal rilascio delle schede..
Mi sono appena fatto una piattaforma AM4 approfittando del calo delle cpu e delle mobo (svecchiano la piattaforma Intel 1150 del 2013)

basterà non comprare

ps avevo il tuo stessi i5 4670k ma ho preferito AlderLake
Pandemio12 Dicembre 2022, 17:21 #7
Certo che se guardi il prezzo non vai a vedere le rog strix..
Sono sempre state care fino a costare una follia per modelli più accessoriati.
Qualche modello b650 base dovrebbe avere un prezzo umano o giù di lì .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^