ROG Crosshair VIII Impact è la scheda madre ASUS potente e compatta per CPU Ryzen

ROG Crosshair VIII Impact è la scheda madre ASUS potente e compatta per CPU Ryzen

La scheda madre ROG Crosshair VIII Impact di ASUS abbina un foprm factor di ridotte dimensioni, ma fuori standard, a una dotazione onboard estremamente completa per l'abbinamento con CPU AMD Ryzen 3000

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Schede Madri e chipset
ASUSROGAMDRyzen
 

Il successo commerciale dei processori AMD Ryzen della serie 3000 ha portato un po' tutti i produttori di schede madri a presentare una ampia gamma di proposte compatibili. La più recente proviene da ASUS, con la scheda ROG Crosshair VIII Impact che è caratterizzata da dimensioni contenute, un form factor atipico ma una dotazione onboard da proposta top di gamma.

E' basata su chipset AMD X570, pertanto offre piena compatibilità alle periferiche PCI Express 4.0 nel momento in cui è utilizzata una delle CPU Ryzen della famiglia 3000. Utilizza i perni di fissaggio alla scheda madre tipici dello standard Mini-ITX, quello delle schede madri più piccole, ma ha uno sviluppo in altezza leggermente superiore. ASUS è partita dalla considerazione che la maggior parte dei case per schede madri Mini-ITX ha una estensione verticale tale da permettere l'installazione di una scheda video dotata di sistema di raffreddamento a 2 slot: per questo motivo ha allungato in proporzione la scheda, così da offrire una maggiore superficie di contatto per i componenti senza per questo perdere la compatibilità con questa tipologia di chassis. Le dimensioni complessive, per questo motivo, sono pari a 203x170 millimetri.

Sul PCB troviamo uno slot di espansione PCI Express 16x, adatto all'utilizzo con una scheda video anche dotata di sistema di raffreddamento a due slot. E' presente un connettore indicato con il nome di So-Dimm.2, sul quale può essere installata una scheda proprietaria che attraverso interfaccia PCI Express 4.0 offre compatibilità a due slot M.2 per SSD dotati di interfaccia PCI Express o eventualmente anche SATA 6. Onboard sono presenti anche 4 connettori SATA 6 per assicurare una buona espandibilità complessiva dal versante dello storage.

Nella parte inferiore della scheda, sotto lo slot PCI Express 16x, è presente una seconda scheda di espansione che ospita il comparto audio. In questo caso trovano posto un codec Realtek ALC1220 affiancato da un DAC ESS Sabre ES9023P, tutto isolato dai restanti componenti così da assicurare una superiore qualità della riproduzione audio.

Molto complessa la struttura di dissipazione termica, con un radiatore montato in prossimità delle porte di collegamento posteriori dotato di ventola e una placca posteriore che protegge la parte inferiore del PCB aiutando anche lo smaltimento del calore. Completano la dotazione connettività WiFi 6 e ethernet gigabit, varie porte USB nei differenti standard e pulsanti montati sul PCB per accensione e reset della scheda, utili quando si eseguono test con motherboard montata su un banchetto.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nTi030 Settembre 2019, 11:38 #1
...alla modica cifra (stando almeno quello che si legge on-line) di circa 450€, un'occasione
nickname8830 Settembre 2019, 11:41 #2
Non è detto che sia quello il prezzo di listino. La disponibilità ancora è nulla, quelli sono prezzi da preorder.
demon7730 Settembre 2019, 12:18 #3
Originariamente inviato da: nickname88
Non è detto che sia quello il prezzo di listino. La disponibilità ancora è nulla, quelli sono prezzi da preorder.


comunque non credo troveremo un prezzo molto distante.
Sono tutti prodotti categoria "enthusiast"
nickname8830 Settembre 2019, 12:46 #4
Originariamente inviato da: demon77
comunque non credo troveremo un prezzo molto distante.
Sono tutti prodotti categoria "enthusiast"


Si ma sempre al di sotto della versione ATX, la Crosshair VIII Hero che sta sui 390.
demon7730 Settembre 2019, 14:15 #5
Originariamente inviato da: nickname88
Si ma sempre al di sotto della versione ATX, la Crosshair VIII Hero che sta sui 390.


Probabilmente si.
Dico PROBABILMENTE perchè sono capacissimi di farla costare praticmante uguale perchè (ragionando da enthusiast) uno va a prendersi questa per fare un sistema ad ingombro ridotto, mia perchè vuol risparmiare.
Gello30 Settembre 2019, 17:49 #6
MSRP sui 400, non si assestera' meno dei 350 (se va bene)
eureka8530 Settembre 2019, 19:10 #7
incredibile che vi sia gente disposta a spendere simili cifre solo per MB, pazzesco !
nickname8830 Settembre 2019, 23:14 #8
Originariamente inviato da: demon77
Probabilmente si.
Dico PROBABILMENTE perchè sono capacissimi di farla costare praticmante uguale perchè (ragionando da enthusiast) uno va a prendersi questa per fare un sistema ad ingombro ridotto, mia perchè vuol risparmiare.

Il formato ridotto non è ottenuto mediamente una miniaturizzazione o ottimizzazione del layout, ma rimuovendo il numero di connettori, slots, controller e semplificando la sezione di alimentazione, oltre che quella audio. Quindi deve necessariamente costare meno almeno di listino ufficiale.
Così come è sempre stato in relazione ai modelli ATX-EATX della stessa serie.

E' vero che non è un modello per risparmiare, ma di certo rispetto alla controparte ATX fornisce solo limitazioni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^