Processori Haswell-E e form factor mini-ITX per ASRock

L'azienda taiwanese annuncia al CeBit di Hannover una nuova scheda madre che a dispetto dellepiccole dimensioni, e con qualche rinuncia, è abbinata a processori Haswell-E sino a 8 core
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Marzo 2015, alle 08:51 nel canale Schede Madri e chipsetASRockIntelCore
Questa è la settimana del CeBit di Hannover, storica fiera per il settore dell'IT e dell'hardware che negli ultimi anni ha perso lo smalto del passato superata per interesse da CES e Mobile World Congress. Questo non implica che non vi siano novità interessanti in questa edizione, e la prima viene dalla taiwanese ASRock che ha presentato una scheda madre molto particolare.
Parliamo del modello X99E-ITX/ac, una scheda madre le cui caratteristiche tecniche peculiari sono ben dichiarate dal nome: form factor mini-ITX, quindi dimensioni estremamente contenute, per socket 2011 LGA da abbinare ai processori della famiglia Haswell-E.
Le dimensioni contenute rappresentano il principale pregio e allo stesso tempo il limite di questo prodotto. Troviamo sul PCB un solo slot PCI Express 16x per una scheda video, mentre dal versante memoria sono presenti solo due slot per moduli DDR4 quando il controller integrato nei processori Haswell-E permette di gestire configurazioni quad channel con 4 moduli in parallelo.
Il socket è inoltre in versione ILM, quindi più stretta rispetto a quello standard adottato sulle schede madri con form factor ATX. Questa caratteristica potrebbe creare alcune limitazioni nell'utilizzo di dissipatori di calore standard, e proprio per ovviare a questo ASRock fornisce in bundle un dissipatore per CPU che ben si adatta al design di questa scheda.
Un prodotto molto particolare, atteso in commercio nelle prossime settimane, destinato a quegli utenti che vogliono utilizzare un processore Haswell-E con architettura a 6 oppure 8 core in abbinamento ad uno chassis di ridottissime dimensioni. Un prodotto dalle molte limitazioni, dettate proprio dal form factor mini-ITX, ma che ha il pregio di essere una soluzione unica tra quelle presenti sul mercato, adatta a utenti con particolari e ben specifiche necessità.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sembra come mettere un V8 biturbo dentro una smart ...
schede madri itx per socket 2011 non se ne son mai viste... io approvo prodotti fuori dal coro, perchè qualcuno che ne sentiva l'esigenza si trova sempre
percarità, qualche sciroccato che si inventa nella sua testa la scusa esoterica per avere necessità di questa mobo lo trovano, eccome se lo trovano....
certo gia le itx hanno dei piccoli sprechi (come appunto linee sata inutilizzate, bus per ram inutilizzati ) che compensano però con le dimensioni contenute, certo è che le cpu per socket 2011 sono MOLTO piu carrozzate di linee sata e canali ram, a questo punto lo spreco è assoluto, anche perchè non credo che una cpu del genere, installata in un sistema castrato del genere, possa rendere bene, magari una itx con soket 1055 gli dà la paglia perchè meglio equilibrato
senza contare che esistono gia parecchie soluzioni microatx, che non son tanto distanti dal formato ITX ma che potrebbe essere una soluzione migliore per questo socket
cioè...sarà in futuro una soluzione carina per non buttare via una cpu 2011, quando saranno pensionate... ma vista la potenza erogata ci vorrà un pochino
è chiaramente una MB per il settore "enthusiast" è di nicchia/di lusso, così come l'home theater, così come le vacanze di lusso al Burj al Arab.
Tengo d'occhio il forum del Ncase M1, sicuro saranno i primi a realizzare qualche progetto interessante.
Piuttosto che un dissipatore con una ventola urlante, avrebbero dovuto fornire anche un waterblock, considerando il fatto che gli attacchi per il dissipatore sono più stretti dello standard 2011, ci vorranno attacchi su misura, anche se non credo tarderanno adattatori o WB di altri produttori.
Mi sembra come mettere un V8 biturbo dentro una smart ...
Ti posso assicurare che puoi fare delle mini build itx che vanno tanto quanto le controparti full ATX, overclock spinti inclusi, GPU full etc e il tutto con silenzio e relativa "freschezza", guardati in giro build sg 05/ncase o simili.
Bello questo esperimento di Asrock, speriamo venga seguito da altri brand, ovviamente per un gamer meglio rimanere su 1150/1155 o virare su matx se proprio si vuole l'X99.
Io personalmente ho fatto lo switch qualche anno fa e non tornerei mai piu' indietro.
il fatto che ora ci sia pure per i processori enthusiast è un must
E, parlando più in generale (qui mi riferisco alle soluzioni con Cpu desktop), penso che nella realtà odierna (con form factor anche più piccoli o, addirittura, alcune soluzioni mobili), questo form factor risulti meno interessante rispetto al passato dove errate politiche commerciali effettuate dai produttori ha impedito la sua diffusione, considerando l'abbondanza di realtà aziendali in cui avrebbe potuto trovare spazio.
E, parlando più in generale (qui mi riferisco alle soluzioni con Cpu desktop), penso che nella realtà odierna (con form factor anche più piccoli o, addirittura, alcune soluzioni mobili), questo form factor risulti meno interessante rispetto al passato dove errate politiche commerciali effettuate dai produttori ha impedito la sua diffusione, considerando l'abbondanza di realtà aziendali in cui avrebbe potuto trovare spazio.
realtà aziendali ? Questi sono prodotti home !
Bello questo esperimento di Asrock, speriamo venga seguito da altri brand, ovviamente per un gamer meglio rimanere su 1150/1155 o virare su matx se proprio si vuole l'X99.
Io personalmente ho fatto lo switch qualche anno fa e non tornerei mai piu' indietro.
E chi l'ha detto che non si possono fare sistemi performanti nel formato mini ITX, io ho solo detto che a mio modo di vedere il mini itx dovrebbe servire per unire bassi consumi energetici, dunque silenziosità e compattezza e sono elementi che cozzano con soluzioni per il gaming o l'OC. Poi bisogna pure vedere cosa intende ognuno per sistema compatto, il sistema che ho in firma per me é già al limite della compattezza. Se uno ha bisogno di CPU serie K e vga discrete di un certo livello a sto punto cambia poco farsi un case compatto micro atx rispetto ad uno mini itx, le dimensioni iniziano ad equivalersi.
Se prendo questa mobo e ci metto una cpu da 140w, una GTX 970 o 980 e un alimentatore interno da 500W full ATX ma come faccio a fare un sistema "compatto"?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".