Piattaforme enthusiast di Intel: X99 vs Z170

Il debutto dei primi processori Intel per sistemi socket LGA 1151 pone gli appassionati di fronte a due distinte opzioni: processori Skylake con scheda madre Z170 o soluzioni Haswell-E con chipset X99? Vediamone le caratteristiche a confronto
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Agosto 2015, alle 12:31 nel canale Schede Madri e chipsetIntelCore
Con il debutto dei processori Core i7-6700K e Core i5-6600K, appartenenti alla famiglia Skylake, Intel continua a restare il riferimento con le proprie piattaforme nel segmento di mercato dei prodotti desktop destinati agli utenti enthusiast. Le nuove schede madri socket LGA 1151, specifiche per l'abbinamento con questi due processori, sono al momento attuale abbinate al chipset Intel Z170 che rappresenta la proposta di vertice tra le soluzoni della serie 100 che Intel abinerà ai processori Skylake.
Oltre alle soluzioni Skylake Intel propone per gli utenti più appassionati anche le piattaforme X99, abbinate ai processori Core i7 basati su architettura Haswell-E e dotate di socket LGA 2011-v3. Con il debutto delle CPU Skylake sono sempre più gli elementi in comune tra queste due piattaforme, vista la compatibilità tra le nuove CPU e le memorie DDR4. Permangono tuttavia varie differenze, che giustificano il divario di prezzo tra le due piattaforme e che qui andiamo a riassumere:
- controller memoria: per entrambe le piattaforme l'abbinamento è con memoria DDR4, con controller dual channel per le soluzioni Skylake e quad channel per quelle Haswell-E. Queste ultime sono quindi preferibili quando si utilizzano applicazioni che dipendono fortemente dalla bandwidth della memoria di sistema. Le soluzioni Skylake sono compatibili anche con memoria DDR3 ma di fatto le schede madri socket LGA 1151 con socket per questi moduli rappresentano una eccezione.
- controller PCI Express: è integrato in entrambi i casi nel processore e sempre di tipo Gen 3.0. Nei processori Skylake ha un massimo di 16 linee, che diventano 40 nelle piattaforme Haswell-E (con l'eccezione rappresentata dalle 28 della CPU Core i7 5820K); le piattaforme socket LGA 2011-v3 sono quindi preferibili quando si voglia configurare sistemi multi GPU con più di 2 schede video collegate in parallelo.
- architettura della CPU: quella Skylake è più recente e moderna rispetto a quella Haswell-E, capace di prestazioni leggermente superiori a parità di numero di core e di frequenza di clock.
- caratteristiche della CPU: i processori Haswell-E mettono a disposizione un numero di core pari a 6 oppure 8 a seconda del modello, con cache L3 che arrivano sino a 20 Mbytes di capacità. Le CPU Slylake sono al massimo quad core, con cache sino a 8 Mbytes; per entrambe le tipologie di CPU troviamo tecnologia HyperThreading attiva, grazie alla quale il numero di threads processabili in parallelo è doppio di quello dei core fisici.
La scelta tra la piattaforma socket LGA 2011 con chipset Intel Z170 e quella socket LGA 2011-v3 con chipset Intel X99 è quindi legata ad un mix di elementi. Se si ricerca una soluzione che metta a disposizione nella CPU più di 4 core la scelta è di fatto scontata, mentre se ci si accontenta di 4 core in parallelo e non si utilizzano più di 2 schede video in configurazione multi GPU, tanto AMD CrossFire come NVIDIA SLI, è la piattaforma socket LGA 1151 quella che sulla carta pare essere maggiormente interessante e capace di fornire un compromesso ideale tra costo e prestazioni.
Alla luce delle caratteristiche tecniche delle due piattaforme e dei prezzi d'acquisto, qual è la vostra piattaforma desktop di riferimento al momento attuale?
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche per la longevità, il 5820k sale a 4 ghz senza problemi, e un domani puoi montare un 8 core...
E' anche vero che il 5820k sta salendo di prezzo... chissà perchè..
Vedremo con gli i3/i5 di fascia media cosa succede, ma adesso ci sono due scelte: X99+5820k oppure attendere il chipset H170+ skylake i3/i5.
Tutto IMHO.
H97/Z97.
La scelta tra la piattaforma socket LGA 2011 con chipset Intel Z170 e quella socket LGA 2011-v3 con chipset Intel X99 è quindi legata ad un mix di elementi
Il socket per skylake è il 1151 non 2011
sperando non facciano la porcata di relegare l'8 core al modello EE da 1k$ come fatto per Haswell-E un anno fa
sperando non facciano la porcata di relegare l'8 core al modello EE da 1k$ come fatto per Haswell-E un anno fa
alcune news parlavano di una possibile eliminazione di Broadwell-E in favore di Skylake-E nel Q3 2016.
bho vedremo che succedera.
http://www.guru3d.com/news-story/in...roadwell-e.html
con tutte 'ste roadmap leaked, non si sa più a chi credere
Già il Q1 è troppo, non voglio nemmeno pensare ad un'attesa ancora più lunga per Skylake-E
Anche per la longevità, il 5820k sale a 4 ghz senza problemi, e un domani puoi montare un 8 core...
E' anche vero che il 5820k sta salendo di prezzo... chissà perchè..
Vedremo con gli i3/i5 di fascia media cosa succede, ma adesso ci sono due scelte: X99+5820k oppure attendere il chipset H170+ skylake i3/i5.
Tutto IMHO.
dipende da cosa ci si fa, lga1151 consuma meno, ha la gpu integrata, costa generalmente meno, occupa meno spazio, ha l'architettura più moderna
lga2011-v3 va bene per chi può parallelizzare 12 threads e oltre, oppure ha bisogno di più di 16 linee pcie, o oltre 32gb di ram o monta un ssd pcie ecc...
sperando non facciano la porcata di relegare l'8 core al modello EE da 1k$ come fatto per Haswell-E un anno fa
ma non gli conviene saltare direttamente a skylake?
http://www.guru3d.com/news-story/in...roadwell-e.html
con tutte 'ste roadmap leaked, non si sa più a chi credere
Già il Q1 è troppo, non voglio nemmeno pensare ad un'attesa ancora più lunga per Skylake-E
si bho non si capisce piu nulla; nell'eventualita in cui arrivera B-E non so se ci sara un 8 core "economico";
io sincermaente speravo in una nuova piattaforma con Haswell-E 10 core
SB-E è durata due anni (10/2011 -> 9/2013), prima dell'arrivo di IB-E
IB-E è durata un anno (9/2013 -> 9/2014), prima dell'arrivo di H-E
Ora H-E ha già un anno di vita, da qui al Q1 2016 sarà uno e mezzo, direi che è più che sufficiente
Anche per la longevità, il 5820k sale a 4 ghz senza problemi, e un domani puoi montare un 8 core...
E' anche vero che il 5820k sta salendo di prezzo... chissà perchè..
Vedremo con gli i3/i5 di fascia media cosa succede, ma adesso ci sono due scelte: X99+5820k oppure attendere il chipset H170+ skylake i3/i5.
Tutto IMHO.
Infatti , il problema è proprio legato al prezzo ,per una differenza cos' risicata non c'è alcuna ragione valida per preferire un 6700K , sicuramente non per le prestazioni , senza contare poi i 4 core , la pasta del capitano 3.0 , la scheda video integrata che serve giusto per il desktop e che in una cpu serie K non ho ancora capito cosa ci stia a fare , la ram in dual channel anzichè quad e quant' altro...
Per il discorso X99 la Intel come detto giustamente da qualcun' altro nell' ultima roadmap ha pianificato il Brodwell-E per il Q1 2016 , con una politica che pare simile alla piattaforma X79 con le cpu serie 3 e 4 , poi se decidono di rilasciare una versione E di skylake ancora meglio , basta che mantengano il socket 2011-v3....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".