Overclock anche per i chipset integrati

Gigabyte propone la possibilità di cambiare le frequenze di clock del chip video anche delle proprie soluzioni integrate
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Settembre 2006, alle 10:29 nel canale Schede Madri e chipsetGigabyte
La passione per la ricerca delle massime prestazioni velocistiche possibili non si ferma quasi davanti a nulla; non deve quindi sorprendere vedere come la taiwanese Gigabyte abbia reso disponibili controlli delle frequenze di funzionamento dei chip video integrati montati su alcune proprie schede madri.
Parliamo dei modelli basati su chipset NVIDIA GeForce 6100, soluzione integrata di recente presentazione sul mercato che abbina le tradizionali funzionalità dei chipset NVIDIA della serie nForce 4 e nForce 5 ad un chip video integrato della famiglia GeForce serie 6.
La scheda madre M55Plus S3 revision 1.2, a partire dalla versione di bios F5, permette infatti di variare manualmente la frequenza di funzionamento del chip video integrato, aumentandola di un valore variabile dall'1% sino a ben il 50%.
Alla base, una frequenza di funzionamento della GPU pari a 425 MHz, che può essere incrementata sino ad ottenere valori prestazionali che avvicinano, se addirittura non superano, quelli del chipset GeForce 6150. Portando la frequenza di clock della GPU integrata a 566 MHz, con un aumento quindi del 33% rispetto ai 425 MHz di default, Gigabyte ha registrato incrementi di quasi il 13% nelle prestazioni velocistiche utilizzando come riferimento il benchmark 3D Mark 2003.
Stando a quanto dichiarato Gigabyte al sito HKepc, questa funzionalità di overclock verrà estesa anche ad altri modelli di schede madri, tra le quali le soluzioni M55plus-S3G rev 2.1 e M51GM-S2G (con chipset NVIDIA C51), e M61P-S3, M61PM-S2 e M61VME-S2 (con chipset NVIDIA MCP61).
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè chiaro che gli utenti di questo chipset non utilizzano il pc per giocare con giochi di ultimissima generazione, ma probabilmente con 100MHz di overclock si può fare una partita a pes5 con risultati dignitosi
ciaobye
Sono appena approdato al 6150 per avere più stabilità e meno rumore.
La A8V deluxe mi ha un pochino deluso (anche se delle volte sospetto che l'instabilità fosse dovuta alla 6600GT AGP grazie al bridge).
L'unico 3D che mi serve è per gli screensavers di X e già così ne ho più che a sufficienza.
P.S.
Sulla gentoo viaggia bene, grazie anche agli ultimi driver proprietari Nvidia
Eh? Magari!!! Al massimo si tradurrà in 1-3 frame in più, per cui l'utilità è chiara...
(Infatti se prima ad un gioco facevi 25 fps, dopo ne farai 25*1,13 = 28.25 nel caso migliore)
Pensa che ormai evito come la peste la suddetta accoppiata...
Dopo aver tribolato per mesi con vari pc in RMA ho telefonato direttamente a Nvidia e Asus Italia....scoprendo che è un "malfunzionamento" delle A8V deluxe nel fornire l'adeguata alimentazione dalla porta AGP....
Manca davvero poco all'introduzione di un chipset con queste caratteristiche... Sarà Intel il fautore di tale Anteprima...
Solo che non so a cosa serva avere tali specifiche se poi non ha la forza bruta per supportarle...btw , ogni passo avanti è bene accetto..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".