MSI XPower II: motherboard socket 2011 LGA per utenti enthusiast

MSI XPower II: motherboard socket 2011 LGA per utenti enthusiast

MSI presenta la propria più complessa scheda madre per processori Intel socket 2011 LGA: dimensioni a dir poco importanti e overclocker quale target di riferimento

di pubblicata il , alle 11:02 nel canale Schede Madri e chipset
IntelMSI
 

MSI ha annunciato la nuova scheda madre Big Bang-XPower II, modello di fascia enthusiast basato su chipset Intel X79 e socket 2011 LGA destinato all'abbinamento con processori Intel della serie Sandy Bridge-E. Le funzionalità accessorie implementate in questo prodotto sono molto complesse: segnaliamo la presenza di ben 7 slot PCI Express 16x, grazie ai quali poter installare anche setup CrossFireX o SLI sino ad un massimo di 4 schede in parallelo.

Gli 8 slot per moduli memoria DDR3 sono affiancati da 10 connettori SATA: 6 sono collegati al chipset Intel X79 mentre i 4 restanti sono collegati ad un controller AS Media 1061, capace di gestire connessioni SATA 6 Gpbs. Non mancano ovviamente connessioni FireWire e USB 3.0, mentre il sottosistema audio è gestito da un chip Creative X-Fi MB2 con codec Realtek ALC892.

La circuiteria di alimentazione adottata prevede componenti che MSI certifica come Military Class III: la direzione è quella di avere a disposizione componenti che siano in grado di assicurare la massima stabilità operativa possibile anche in overclock spinto. Proprio in questa direzione dobbiamo vedere la presenza onboard di diversi connettori di alimentazione: accanto al tradizionale 24pin troviamo infatti due connettori a 8 pin e un connettore a 6 pin, identico a quello utilizzato dalle schede video PCI Express.

Le notevoli dimensioni complessive di questa scheda richiedono una scelta molto attenta dello chassis: il form factor, infatti, è quello XL-ATX, per dimensioni pari a 34,5x26,4cm. Questo modello, pertanto, non può venir ospitato in tutte le tipologie di case in commercio ma solo in quelli che abbiano area interna sufficientemente ampia.

Questa scheda è attualmente in redazione per un'analisi comparativa tra schede madri socket 2011 LGA che stiamo portando avanti in questi giorni. Rimandiamo pertanto alla recensione completa attesa in pubblicazione per la prossima settimana.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PATOP04 Gennaio 2012, 11:36 #1
Quanto costerebbe questa MSI 500,00 euro??? Credo che se fossero confermate cifre di questo ordine di grandezza sia meglio attendere schede dual socket 2011 tipo l'annunciata EVGA SR-3 o schede sempre dual socket di brand come SUPERMICRO (di livello professionale) in modo di costruirsi il proprio PC come si desidera magari inserendo inizialmente un solo processore..........ma avendo un margine di espansione e/o crescita enorme con un investimento poco piu' alto nell'acquisto della motherboard.
TRF8304 Gennaio 2012, 13:52 #2
Noto che anche qui, ora, va di moda la tamarraggine dei dissipatori a mo' di munizioni/caricatori/mitragliatrice...
ironman7204 Gennaio 2012, 14:02 #3
Originariamente inviato da: TRF83
Noto che anche qui, ora, va di moda la tamarraggine dei dissipatori a mo' di munizioni/caricatori/mitragliatrice...


S
i veramente una schifezza...
Speriamo non venga in mente pure ad Asus di fare certe stronzate eheh
La mobo sarebbe tosta.. ma sti dissipatori da clown !!
cire92cry04 Gennaio 2012, 14:09 #4
Preferirei che si impegnassero nel fare un dissipatore che sia magari più piccolo ma molto efficace, non ste cavolate XD
sc8204 Gennaio 2012, 14:44 #5
Scheda esteticamente stupenda se solo non fosse rovinata da quel ridicolo dissipatore con i proiettili
Notturnia04 Gennaio 2012, 14:53 #6
spettacolare..

gusti son gusti.. ma è spettacolare..

mi sa che passo il mio 1366 alla moglie e mi rifaccio il rig con un 2011 ^^
nyko68304 Gennaio 2012, 15:32 #7
Non che il dissipatore vicino alla CPU a forma di mitragliatrice vulcan sia meno tamarro
J^quit04 Gennaio 2012, 15:59 #8
a livello professionale soluzione simili possono dare vantaggi per chi monta diverse schede video (ma non in SLI)? a livello di affidabilità intendo
sto aspettando le nuove kepler per montare diverse schede video fino a che l'ali da 1200 me lo permette
Wolfhask04 Gennaio 2012, 16:41 #9
Originariamente inviato da: nyko683
Non che il dissipatore vicino alla CPU a forma di mitragliatrice vulcan sia meno tamarro


se non me lo avessi fatto notare non ci avrei fatto caso
M3thos04 Gennaio 2012, 22:05 #10
La gravante sono anche le scritte insulse tipo "militari class III" e "Big Bang"... peccato per i dissi, bella mobo. Potevano farla più sobria (fra l'altro non penso sia stato facile stampare il dissi a forma di Vulcan)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^