MSI B550, nuove motherboard per tutte le tasche nelle linee MPG, MAG e PRO

MAG B550 TOMAHAWK, MORTAR, BAZOOKA e molte altre: MSI ha svelato le nuove schede madre di fascia media e medio-bassa basate sul chipset AMD B550, compatibili con i processori Ryzen 3000 e le future proposte 4000.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Maggio 2020, alle 12:01 nel canale Schede Madri e chipsetMSIRyzenAMD
MSI ha presentato la gamma di schede madre B550 appartenenti alle serie MPG, MAG e PRO. Le nuove proposte saranno disponibili a partire dal 16 luglio e andranno a collocarsi nella fascia di prezzo a oggi presidiata dalle soluzioni B450, ovvero tra circa 90 e 200 euro, a seconda del modello.
Come abbiamo già spiegato analizzando l'offerta di Asus, il chipset B550 permette di godere di connettività PCI Express 4.0 sia per lo storage NVMe che le schede video in abbinamento a una CPU Ryzen 3000. Il chipset B550, in sé e per sé, non mette a disposizione linee PCI 4.0, ma a differenza del precedente B450 consente di accedere alle 16 linee PCI Express 4.0 della CPU, permettendo di approntare configurazioni a singola scheda video o con doppia scheda video, ma anche di collegare un SSD NVMe PCIe 4.0 x4 oppure due soluzioni PCIe 4.0 x2. Potenzialmente, il B550 supporta quindi due GPU, sia in CrossFire che SLI, mentre prima era supportato solo il CrossFire.
Un'altra differenza con i chipset della serie 400 riguarda le linee "general purpose", che diventano PCIe 3.0 rispetto al precedente PCIe 2.0. Infine, ecco il supporto all'USB 3.2 Gen 2, in abbinamento alle CPU Ryzen 3000. Ricordiamo che le motherboard B550 saranno perfettamente compatibili con i futuri processori Ryzen 4000 basati su architettura Zen 3.
La serie di schede madre PRO di MSI rappresenta la base e conta due modelli chiamati B550-A PRO e B550M PRO-VDH WIFI, il primo ATX e il secondo micro ATX con connettività wireless integrata. La B550-A PRO ha un VRM con 10+2+1 fasi, design del dissipatore del VRM esteso, M.2 Shield Frozr e altre soluzioni tecniche. La scheda madre è dotata di uno slot PCI Express 4.0 x16, un PCI Express 3.0 x16 raggiunto da quattro linee e due PCIe 3.0 x1. Presenti due slot M.2, ma solo il primo può gestire modelli PCIe 4.0.
L'offerta intermedia è quella MAG, con quattro modelli che rispondono ai nomi di MAG B550M MORTAR WIFI, MAG B550M MORTAR, MAG B550 BAZOOKA e MAG B550 TOMAHWAK. In questo caso sono i primi due a essere in formato micro ATX, mentre gli altri due si presentano nel classico ATX.
La MAG B550 TOMAHAWK ha uno militare e offre specifiche essenziali e feature mainstream richieste dai videogiocatori. Troviamo una doppia porta LAN, una 2.5G e una Gigabit, un design del dissipatore esteso e due slot M.2 Shield Frozr. Altre caratteristiche includono il tasto Flash BIOS, Shield I/O preinstallato e USB Type C frontale.
La MAG B550M MORTAR WIFI è progettata con un design in argento, mentre la MAG B550M MORTAR ha un design militare con 8+2+1 fasi, design del dissipatore esteso, PCB con componenti di alta qualità e M.2 Shield Frozr per la dissipazione del calore degli SSD. MAG B550M MORTAR WIFI vanta l'integrazione del Wi-Fi 6 AX, in grado di supportare velocità fino a 2400 Mbps.
La gamma MPG è l'offerta migliore in questo contesto e si fonda su quattro modelli per tutte le necessità: MPG B550 GAMING CARBON WIFI, MPG B550 GAMING EDGE WIFI, MPG B550I GAMING EDGE WIFI e MPG B550 GAMING PLUS.
La MSI MPG B550 GAMING CARBON WIFI si ispira al design delle supercar e conta su un VRM con 12+2+1 fasi per garantire le massime prestazioni. La motherboard vanta soluzioni termiche migliorate come una cover interamente in alluminio con pad termici 7W/MK aggiuntivi, PCB a 6 strati e due slot M.2 con Shield Frozr. La connettività conta su una porta LAN 2.5G e Wi-Fi 6 AX. Anche in questo caso ritroviamo lo Shield I/O preinstallato, USB Type C frontale e il tasto Flash BIOS.
Interessante, infine, la MPG B550I GAMING EDGE WIFI, una scheda madre mini-ITX equipaggiata con un VRM con 8+2+1 fasi con raffreddamento attivo. La scheda madre supporta l'HDMI 2.1 e un connettore USB Type C frontale.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosa? Design? Resistenza? Costo militare?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".