Motherboard Z890, il profilo Intel Default Settings sarà impostato di base?

Le schede madri Z890 di Intel arriveranno sul mercato con il BIOS impostato di default sul profilo "Intel Default Settings". Una scelta di buonsenso dopo la vicenda dell'instabilità che ha colpito le ultime due generazioni Core.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Settembre 2024, alle 06:21 nel canale Schede Madri e chipsetArrow LakeCoreIntel
Secondo quanto riportato da BenchLife, le prossime schede madri Z890 di Intel per processori Core Ultra 200 (nome in codice Arrow Lake) arriveranno tutte sul mercato con il profilo Intel Default Settings preimpostato di fabbrica.
In pratica, i produttori di schede madri non potranno selezionare profili di alimentazione custom o più spinti del normale come predefiniti, cosa che ahinoi fanno in molti. Gli utenti avranno comunque l'opportunità di selezionare profili differenti nel BIOS, laddove presenti; pensiamo alle CPU Core K che solitamente sono accompagnate da altri profili, come quelli Performance ed Extreme.
La scelta, se confermata, è una naturale (e permetteteci, gradita) conseguenza del problema dell'instabilità che ha coinvolto le CPU Core Raptor Lake di 13a e 14a generazione. A causa di un funzionamento prolungato con tensioni minime elevate, legato a impostazioni del microcode errate, i processori Raptor Lake possono mostrare segni di instabilità e crash.
Oltre al microcode, anche la scelta di molti partner di preimpostare profili custom o molto spinti sulle proprie motherboard non ha aiutato, il che ha indotto Intel a richiedere a tutti i partner di attenersi alle proprie linee guida e, soprattutto, a introdurre quel profilo di default che permette alla CPU di operare entro parametri sicuri.
Intel ha rilasciato una patch (il microcode 0x129, ottenibile scaricando gli ultimi BIOS per le motherboard serie 600 e 700) che risolve il problema dell'instabilità, ma i chip che l'hanno evidenziata, sotto forma di crash o chiusura improvvisa di app, magari durante carichi di decompressione, sono danneggiati in modo permanente; Intel ha esteso la garanzia di 2 anni, ed è pronta a sostituirli o rimborsarli (qui i modelli coinvolti).
Le CPU Arrow Lake in arrivo verso la fine di ottobre non saranno interessate dall'instabilità, Intel è stata netta nel sottolinearlo; tuttavia, è chiaro che vige un principio di precauzione. Dopotutto, la maggior parte degli utenti non interviene sul profilo di alimentazione, quindi imporre Intel Default Settings a tutti appare una scelta di buonsenso al fine di eliminare, o comunque ridurre ai minimi termini, possibili problematiche future.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBene così
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".