Motherboard AMD AM5 con chipset B650E e B650, il 4 ottobre ne sapremo di più

Il 4 ottobre AMD e i suoi partner parleranno in modo più esteso dei chipset B650 Extreme e B50 per le motherboard di fascia media e medio-bassa indirizzate ai nuovi Ryzen 7000. Il debutto di questi modelli è previsto nel corso di ottobre.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Settembre 2022, alle 07:01 nel canale Schede Madri e chipsetAMDRyzengaming hardware
Mentre il lancio delle CPU Ryzen 7000 e delle motherboard socket AM5 basate sui chipset X670E e X670 si avvicina (27 settembre), i più attenti al portafogli o semplicemente senza particolari necessità tecniche possono aspettare ottobre, quando sul mercato inizieranno ad arrivare le schede madri basate sui chipset B650E e B650.
A questa tornata AMD ha deciso di segmentare l'offerta di motherboard in quattro chipset, mentre in passato i chipset X e B erano sempre stati uno per parte: X370 e B350, X470 e B450, X570/S e B550.
In attesa che AMD indichi il giorno esatto in cui i nuovi chipset della serie B debutteranno sul mercato, il 4 ottobre l'azienda e i partner terranno un evento "Meet the Expert" della durata di un'ora in cui parleranno delle caratteristiche peculiari delle motherboard e mostreranno alcuni modelli di punta in arrivo sul mercato. ASUS, ASRock, MSI, Gigabyte e Biostar saranno presenti all'evento, insieme al Product Marketing Manager di AMD, Don Woligroski.
In attesa di saperne di più, la domanda sorge spontanea: cosa differenzia i chipset "E" (sta per Extreme) da quelli "non E"? In base a quanto appreso, il chipset AMD X670 Extreme offrirà le opzioni più varie in termini di connettività, supportando con interfaccia PCI Express 5.0 tanto soluzioni di storage come le schede video in abbinamento al set di funzionalità per l'overclocking più spinto.
Il modello X670 manterrà supporto all'overclock e alla connettività PCI Express 5.0 per lo storage, integrando supporto opzionale per quello PCI Express 5.0 con le schede video. Per il modello AMD B650 Extreme troveremo supporto PCI Express 5.0 fisso per le periferiche di storage e opzionale per quelle grafiche, mentre il modello AMD B650 avrà supporto PCI Express 5.0 solo per gli SSD: entrambi i modelli B650 supporteranno l'overclock.
Al fine di segmentare in modo più marcato l'offerta, vi saranno anche altre differenze legate al numero e alla versione delle porte USB e SATA supportate. Ulteriori dettagli li conosceremo nelle prossime settimane, nel frattempo per arrivare informati all'appuntamento potete leggere il seguente articolo: "CPU AMD Ryzen 7000 al debutto: con Zen 4 IPC e clock si impennano".
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosì dicono "ci stiamo lavorando" ma il problema non viene mai risolto.
Se è un problema HW, tipo incapacità di supportare PCI4 e USB3.0 contemporaneamente, c'è ben poco che si possa fare via BIOS/FW/SW per sistemare la cosa. Si aspetta il fix HW nei chipset successivi (questi, sperando che sia realmente risolto e non insorgano altri problemi con il PCI5).
Tra un po' fanno un chipset per ogni porta USB o SSD aggiunta.
Sarà divertente vendere le X670 con supporto PCI5 solo allo storage (il supporto alla grafica è opzionale) e B650E invece con supporto PCI5 a storage e grafica. La prima che cosa 300 euro e la seconda 350.
Già vedo il casino di chi supporta cosa, ma soprattutto sarà interessante vedere COME sarà gestito il supporto nel tempo.
Visto il casino fatto con AM4 e i vari chipset che supportavano questa versione ma non quello, questa marca sì, quella no, questo BIOS non ha supporto per questa serie, quest'altro per quell'altra, con 4 chipset ci sarà da ridere tra qualche anno.
E vediamo i prezzi: il PCI5 sullo slot 16x non sembra essere tanto economico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".