Lo standard STX quale alternativa alle soluzioni NUC

Molti produttori di schede madri si stanno interessando a questo form factor a metà strada tra quello NUC e il tradizionale Mini-ITX: dimensioni compatte, niente scheda video ma CPU montata su socket
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Giugno 2016, alle 13:01 nel canale Schede Madri e chipsetECSIntel
Molti produttori di schede madri e sistemi compatti hanno mostrato al Computex 2016 di Taipei nuove soluzioni basate su form factor STX, standard che permette di ottenere PC desktop particolarmente compatti ma allo stesso tempo consente di installare processori tradizionali via socket e non dover ricorrere a CPU saldate direttamente sulla scheda madre.
Questo form factor si pone di fatto a metà strada tra lo standard NUC, sviluppato da Intel ma di fatto fortemente limitato a prodotti di quest'ultima, e quello Mini-ITX che da tempo è presente sul mercato. Rispetto al primo lo standard STX permette di avere schede madri con socket sulle quali poter installare processori sino a 65 Watt di TDP, ovviando la limitazione dello standard NUC che richiede processori saldati onboard.
Nel confronto con le proposte Mini-ITX lo standard STX perde la possibilità di installare una scheda dedicata, come ad esempio una scheda video, in quanto mancano completamentre slot PCI Express installati onboard. Per i partner taiwanesi la disponibilità di standard STX è un risultato molto importante in quanto permette di offrire ai clienti soluzioni dalle dimensioni molto contenute come alternativa allo standard NUC sviluppato da Intel. NUC è un design considerato interessante ma sviluppato da Intel mantenendolo, secondo i partner, con un approccio sin troppo chiuso: questo non ha lasciato particolari margini di sviluppo, di fatto limitandone la diffusione tra i consumatori.
scheda madre ECS basata su chipset Intel Q170, basata su form factor STX
E' proprio l'essere un'alternativa a NUC a rappresentare il punto di forza di queste soluzioni, soprattutto pensando ai partner produttori di PC: questi possono ora proporre ai propri clienti soluzioni più compatte di quelle Mini-ITX, offrendo una elevata flessibilità per quanto riguarda la componente CPU che può essere scelta dall'utente tra i modelli con TDP massimo pari a 65 Watt. Manca l'opzione di installare una scheda video PCI Express dedicata ma questo non sembra rappresentare un particolare problema per prodotti di questo tipo, pensati per ambiti di utilizzo che non richiedono elevata potenza di calcolo per quanto riguarda il sottosistema video.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin giro ho letto circa 5x5 pollici (147 x 140 mm)
quindi verosimilmente una scheda con case + armennicoli vari, dovrebbe essere grande quanto un vecchio masterizzatore interno CD-DVD ..?
bello!
----EDIT---
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Io sto valutando l'acquisto di un NUC, ma finchè non ne realizzeranno uno con l'alimentatore integrato non credo che cederò alla scimmia.
No, la RAM non è saldata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".