Le schede madri Z490 supporteranno le CPU Core di undicesima generazione

Le schede madri Z490 supporteranno le CPU Core di undicesima generazione

Biostar e ASRock sono i primi due produttori che ufficializzano il supporto alle future CPU Intel Core di undicesima generazione con le proprie soluzioni con chipset Z490

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Schede Madri e chipset
IntelCoreASRockBiostar
 

Nei primi mesi del 2021 Intel renderà disponibili i processori Core di undicesima generazione per sistemi desktop, meglio noti con il nome in codice di Rocket Lake-S. Queste CPU continueranno a venir costruite con tecnologia produttiva a 14 nanometri ma adotteranno una nuova microarchitettura, grazie alla quale beneficeranno di un aumento dell'IPC (instruction per clock) rispetto ai modelli ora in commercio.

Questi processori verranno installati su schede madri dotate di socket LGA 1200 basate su chipset Intel della serie 500, attesi al debutto assieme ai processori. Ci sono però conferme sulla compatibilità anche con le schede madri basate su chipset Intel Z490, dotate ovviamente di socket LGA 1200, che ora sono in commercio. Questi modelli sono quelli abbinati ai processori Intel Core di decima generazione per sistemi desktop, proposti in versioni sino a 10 core come massimo nel modello Core i9-10900K.

biostar_core_11_gen.jpg

Biostar ha ufficialmente comunicato che le proprie schede madri con chipset Intel Z490 riceveranno aggiornamenti bios con i quali sarà implementato il supporto ufficiale a questi processori. Non solo: una simile compatibilità è attesa anche per le schede madri sviluppate da ASRock, con una lista di compatibilità che interessa non solo i modelli con chipset Z490 ma anche quelli W480 e H470.

A questo punto è prevedibile che un po' tutti i produttori di schede madri renderanno disponibili aggiornamenti di bios per le proprie schede madri socket LGA 1200 così da estendere la compatibilità con le nuove CPU Core di undicesima generazione. Così facendo le schede madri con chipset 400 implementeranno supporto alle periferiche PCI Express 4.0 attraverso il controller integrato nei nuovi processori della famiglia Rocket Lake-S.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13528 Dicembre 2020, 09:47 #1
capitan ovvio
StylezZz`28 Dicembre 2020, 09:57 #2
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Così facendo le schede madri con chipset 400 implementeranno supporto alle periferiche PCI Express 4.0 attraverso il controller integrato nei nuovi processori della famiglia Rocket Lake-S


Chiaramente bisogna stare molto attenti alla scelta di una mobo z490 perché non tutte supporteranno il PCI 4.0, e alcune solo parzialmente. Riporto un articolo che avevo postato qualche giorno fa in un altra news:

https://wccftech.com/z490-motherboa...srock-gigabyte/
battalion7528 Dicembre 2020, 10:24 #3
wow intel finalmente ha deciso di supportare due cpu praticamente uguali sullo stesso chipset come con le cpu 8 e 9 gen...

grazie della perculata e il furto che va avanti da un decennio

torniamo ai prescott 35nm++++++++ e viaaaa XD
cdimauro28 Dicembre 2020, 10:27 #4
Originariamente inviato da: battalion75
grazie della perculata e il furto che va avanti da un decennio

Stai dicendo cose senza senso, oltre che diffamatorie.

Guarda che nessuno ti obbliga a comprare Intel, eh!
torniamo ai prescott 35nm++++++++ e viaaaa XD

Proprio la stessa cosa.
Gyammy8528 Dicembre 2020, 10:29 #5
Originariamente inviato da: al135
capitan ovvio


Insomma, non è tanto ovvio per intel
al13528 Dicembre 2020, 11:58 #6
Originariamente inviato da: Gyammy85
Insomma, non è tanto ovvio per intel


è ovvio in questo caso
Gyammy8528 Dicembre 2020, 12:02 #7
Originariamente inviato da: al135
è ovvio in questo caso


Perché, prima cosa cambiava?
al13528 Dicembre 2020, 12:04 #8
Originariamente inviato da: Gyammy85
Perché, prima cosa cambiava?


è una questione puramente tecnica, di architettura che non necessita il cambio di chipset
Gyammy8528 Dicembre 2020, 12:06 #9
Originariamente inviato da: al135
è una questione puramente tecnica, di architettura che non necessita il cambio di chipset


Non che prima ci fosse la necessità di mettere un pin in più per farti cambiare mb
al13528 Dicembre 2020, 12:07 #10
Originariamente inviato da: Gyammy85
Non che prima ci fosse la necessità di mettere un pin in più per farti cambiare mb


secondo te cambiano chipset a caso? a livello tecnico cambiano un sacco di cose che non conosci e non sai.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^