Intel W790 e socket LGA 4677: le schede madri per i nuovi Xeon W-3400 e W-2400

In questo articolo diamo un rapido sguardo alle schede madri socket LGA 4677 per i nuovi processori Xeon W attualmente disponibili sul mercato. Un totale di cinque modelli messi a punto da ASUS, ASRock e Supermicro.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 18 Febbraio 2023, alle 08:31 nel canale Schede Madri e chipsetIntelXeonSapphire Rapids
Insieme ai nuovi processori Xeon W della serie 2400 e 3400, sono inevitabilmente arrivate anche le prime schede madri. Facciamo quindi un "recap" di tutti i modelli presentati finora in attesa che altri produttori lancino sul mercato le loro proposte.
Per il momento solo tre produttori hanno mostrato le proprie motherboard: ASUS, ASRock e Supermicro. Non sono ancora stati annunciati i prezzi, anche se è presumibile che non si tratti di un'offerta accessibile se non, forse, per la X13SRA-TF di Supermicro che dovrebbe proporre un rapporto qualità-prezzo più conveniente.
La top di gamma del produttore taiwanese prende il nome di ASUS Pro WS W790-SAGE SE con form factor EEB e naturalmente il socket LGA 4677 circondato da 8 slot per memorie DDR5 con supporto ECC a una velocità massima di 6800 MT/s. La scheda ha un VRM con 14+1+1 fasi ed è alimentata da due connettori a 24 pin a cui si aggiunge una configurazione a quattro connettori a 8 pin per la CPU.
Per quanto riguarda l'espandibilità, è l'unica della lista a proporre ben 7 slot PCIe 5.0 x16 a cui si aggiungono tre slot per SSD M.2, di cui due PCIe 5.0 x4 e uno PCIe 4.0 x4. In ogni caso, non mancano 8 porte SATA III e due SlimSAS.
Anche il pannello I/O non lascia spazio a compromessi, con un totale di 15 porte USB (8 posteriori e 7 frontali) e ben tre porte RJ45 di cui due 10G e una 1G. Come da tradizione, il pannello posteriore ospita sia il tasto Clear CMOS che il BIOS Flashback per eventuali aggiornamenti.
La seconda proposta marchiata ASUS è la WS W790-ACE, una variante più accessibile della SAGE. In questo caso gli slot per la RAM DDR5 si estendono in orizzontale, ma mantengono le stesse caratteristiche: massimo 2 TB a una velocità di 6800 MT/s. Gli slot di espansione si riducono a cinque, mentre le fasi di alimentazione diventano 12+1+1. Mantiene la stessa configurazione con quattro connettori da 8 pin per il processore, supportando anche la fascia più alta della gamma Xeon W-3400, mentre per l'alimentazione sarà sufficiente un singolo connettore a 24 pin.
A snellirsi sono piuttosto l'espandibilità e la connettività. Per quanto riguarda la prima, gli slot PCIe 5.0 x16 si riducono a cinque così come quelli per gli SSD M.2 diventano due ed entrambi PCIe 4.0 x4. Quattro, invece, le porte SATA III affiancate da tre SlimSAS, di cui due 4.0 x4 e uno 3.0 x4. Le porte USB diventano 20 di cui 13 posteriori e 7 frontali, ma si riducono a due le RJ45, una a 10G e l'altra a 2.5G.
La ASRock W790 WS dovrebbe posizionarsi tra le due proposte di ASUS. Propone un design dell'alimentazione a 20+1+1 fasi mantenendo le stesse caratteristiche delle precedenti per la RAM: massimo 2 TB a una velocità di 6800 MT/s distribuiti su 8 slot.
Come per la ACE, anche in questo caso troviamo due connettori a 8 pin per la CPU e un connettore singolo da 24 pin per la scheda madre. Tuttavia, dispone di due connettori aggiuntivi a 8 pin per fornire maggiore energia agli slot PCIe. Lo storage comprende ben cinque slot M.2 PCIe 5.0 oltre a 8 porte SATA III e una porta U.2.
Proprio per quanto riguarda lo storage, uno degli aspetti più interessanti della W790 WS è una scheda PCIe 5.0 denominata Blazing Quad M.2 Card a singolo slot che consente di installare quattro SSD M.2 PCIe 5.0 x4 aggiuntivi. La scheda è dotata di un generoso heatsink raffreddato attivamente da una coppia di ventole.
Il pannello I/O contempla tre porte RJ45 come per la SAGE, ma oltre alle due da 10G in questo caso la terza diventa da 2.5G. Non manca, infine, il supporto al Wi-Fi 6E e un pulsante BIOS Flashback per aggiornamenti e ripristino del BIOS.
Per quanto riguarda Supermicro, la top di gamma prende il nome di X13SWA-TF che è l'unica dell'elenco a contemplare una configurazione da 16 slot DDR5 per una capacità massima supportata di 4TB come da specifiche Intel, ma la velocità massima supportata si ferma a 4800 MT/s. La scheda sfrutta un design dell'alimentazione a 8+2 fasi tramite un singolo connettore a 24 pin. La CPU, come negli altri casi, è alimentata da un doppio connettore a 8 pin.
Per quanto riguarda l'espandibilità, gli slot PCIe 5.0 sono sei e tre quelli per SSD M.2 che dovrebbero godere tutti della bandwidth PCIe 5.0 x4. Le porte RJ45 sono due, una da 10G con controller Marvell AQC113C e una da 1G Intel i210-AT.
Infine, la Supermicro X13SRA-TF dovrebbe rappresentare una delle soluzioni più accessibili, al costo chiaramente di qualche compromesso. Gli slot PCIe 5.0 x16 si riducono a tre, gli slot per la memoria diventano 8 e quelli per SSD M.2 due. Mantiene, tuttavia, l'alimentazione a 8+2 fasi. Ulteriori modelli dovrebbero più avanti, non solo dai tre produttori sopracitati, ma anche da altri partner come Gigabyte e MSI.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info......si passa da 1 PCI-E 16x dell'utenza cacca o Gamer come si vuole dire....
...... a 6 PCI-E 16x...... Grande il mondo PC........... Attuale.
Quando dovrebbero cominciare a vedersi nei negozi? La SAGE tanta roba, sarebbe la mia motherboard ideale, vediamo quanto costa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".