In Cina vendono una motherboard B150 con GTX 1050 Ti integrata

La ZA-SK1050 del produttore cinese Zeal-All è una soluzione particolare: dotata di socket LGA 1151 e chipset B150, che la rendono compatibile con le CPU Intel Skylake e Kaby Lake, integra una GTX 1050 Ti con 4 GB di memoria dedicata. Non è però l'unica stranezza.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Maggio 2020, alle 14:41 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAGeForceIntel
Ogni tanto, in particolare se si volge lo sguardo al mercato hardware asiatico, emergono strane soluzioni totalmente scollegate dal resto del mondo. Volete un esempio? Che ne dite di una motherboard con una GeForce GTX 1050 Ti integrata? A realizzarla è il produttore cinese Zeal-All, il quale ha deciso di incastonare nella scheda madre con chipset Intel B150, destinata quindi alle CPU Skylake e Kaby Lake, una GPU Nvidia (con tanto di memoria dedicata) che in passato abbiamo visto solo sotto forma di scheda video dedicata o all'interno di un notebook.
Per realizzare la ZA-SK1050, questo il nome della curiosa proposta, Zeal-All ha dovuto un po' stravolgere tutti i canoni che riguardano la progettazione di una motherboard desktop. Oltre all'evidente dissipatore che ha il compito di raffreddare la GTX 1050 Ti, un'altra peculiarità sono le dimensioni, indicate in 9,25" x 7,75" (235 x 197,5 mm), diverse da qualsiasi form factor derivato dall'ATX. L'alimentazione, come potete vedere, non è affidata a un connettore ATX sulla scheda, bensì a un ingresso DC 19VC posizionato sul bordo della scheda madre. Sono inoltre presenti due slot per memorie SO-DIMM.
Se poi la si guarda bene, non è del tutto chiaro quale bordo rappresenti la parte posteriore e quale quella frontale, perché se si posiziona la scheda madre nel modo tradizionale, con il socket verso la parte superiore, il pannello posteriore diventerebbe quello con le due porte SATA. Insomma, sembra che in un'installazione tradizionale il socket della CPU debba puntare verso il basso.
La particolare motherboard di Zeal-All è venduta a circa 350 dollari, un prezzo più elevato rispetto all'acquisto separato di una scheda madre B150 e una GTX 1050 Ti. Non è del tutto chiaro a chi si rivolga questa soluzione, ma forse troverà posto in qualche PC preassemblato destinato ai tanti gaming cafè che affollano la Cina.
Aggiornamento: come fanno notare alcuni commenti (ringraziamo gli autori), si tratta probabilmente di una scheda madre per PC AIO che il produttore ha cercato di "sbolognare" per qualche motivo sul mercato al dettaglio, proponendola come soluzione per creare apparati di videosorveglianza. Diciamo che la necessità di un case particolare, nonché il sistema di alimentazione, non la rendono un prodotto adatto a un PC fai da te, quindi al di fuori dalla curiosità di vedere una GPU di quel tipo saldata sulla motherboard, non c'è un uso pratico di qualche entità per questa soluzione.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa ci vuole un genio per capire che è un fondo di magazzino di una scheda prodotta per un AIO? Lo scaricano sul mercato approfittando della carenza di leggi a protezione del consumatore in Cina... chi la compra lo fa a proprio rischio e pericolo, specie all'estero...
Ehemmm ... in effetti non ci sono PCIe standard classico ... ma la schedina WiFi o WiFi+BT così su due piedi la metterei sullo slot M.2, anche a giudicare dal nome che gli hanno dato
Rispetto all'articolo in se, devo dire mi piace come idea, e non trovo strana la disposizione o le dimensioni, sembra abbastanza chiaro che non sia una MB standard, ma dedicata, dove siano quindi componenti e porte poco cambia, e di conseguenza il verso.
Sembra simile a tante schede per integrazioni professionali, solo con componenti più "consumer". Più che perfetta per un AIO o un micro HTPC da attaccare dietro alla TV.
Sul prezzo, WiFi o no, invece quoto thedoctor1968, resta alto per la gamma di usi e cpu che può ospitare (si che costano meno degli 8/9000 ... ma ...); e se ci togliamo 130/150e per una 1050 Ti ... è ancora sopra a molte ITX con questo socket, anzi, anche a quelle che possono ospitare gli attuali 9000.
Se parliamo però di compattezza, confermo, l'idea mi piace !
Ma per quello ci sono anche i NUC tipo Zbox e affini.
Ma per quello ci sono anche i NUC tipo Zbox e affini.
più "low profile" di così, però, non riusciresti a fare.
è assai più facile gestire il traffico dell'utenza tramite la profilatura dell'accesso: se hai fatto un abbonamento per giocare in party, ti abilitano solo una porta ethernet, se hai fatto un'abbonamento per l'uso on line, ti abilitano solo l'altra porta ehternet.
fai 3 gruppi di utenti in cui mettere i clienti a seconda della scelta A, B o A+B.
in questo modo decongestioni le LAN e puoi anche settare la singola scheda con parametri diversi per questioni di latenza.
difficile che usino le ethernet in parallelo in modo aggregato (non ci sarebbe uno scopo commerciale).
il prezzo poi si riferisce al retail e non agli assemblatori.. magari è il prezzo del pezzo di ricambio, che sappiamo tutti valutabile in un 2X rispetto al costo reale...
comunque il dissipatore della GPU che tocca il chipset è indice della finitura di questa scheda, assai dozzinale...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".