Il nuovo chipset Intel Z390 appare in documenti ufficiali dell'azienda

Il nuovo chipset Intel Z390 appare in documenti ufficiali dell'azienda

Annuncio previsto per il Computex 2018 di Taipei per il nuovo chipset Intel Z390, destinato all'abbinamento a processori della famiglia Core di ottava generazione su socket LGA 1151

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Schede Madri e chipset
IntelCore
 

Intel prepara il debutto di un nuovo chipset per i propri processori della famiglia Core: si tratta del modello Z390, del quale sono emerse varie indiscrezioni nel corso degli ultimi mesi ma che ora trova spazio ufficiale in documentazione tecnica pubblicata sul sito dell'azienda americana.

Questo prodotto si affiancherà al modello Intel Z370 attualmente in commercio, implementando rispetto a quest'ultimo poche differenze. Nello specifico il supporto alle periferiche USB 3.1 passerà da quello Gen 1 a quello Gen 2, verrà implementato il supporto alla tecnologia Bluetooth 5 e alla connettività WiFi 802.11ac.

chipset_intel_z390.jpg

Nella documentazione Intel viene indicato supporto ai processori Intel Core di ottava generazione per il chipset Z390, ma non vengono menzionate versioni differenti rispetto a quelle a oggi in commercio. In particolare, quindi, non c'è traccia delle versioni di CPU Intel Core con architettura a 8 core delle quali si vocifera da alcune settimane a questa parte e che potrebbero debuttare proprio in abbinamento a questo chipset.

E' presumibile che vedremo proprio al Computex di Taipei, tra 3 settimane, le prime schede madri basate su chipset Intel Z390. Il loro posizionamento sarà ovviamente nel settore di fascia più alta tra le proposte mainstream su socket LGA 1151, con modelli attesi da un po' tutti i produttori di schede madri asiatici e debutto commerciale per i primi del terzo trimestre 2018.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CrapaDiLegno14 Maggio 2018, 10:01 #1
Warning: Post polemico
Ma Intel non può chiedere alla FTC o qualche altro organo che controlla il mercato di imporre a AMD di cambiare la nomenclatura dei suoi prodotti?
Non che abbia qualcosa in particolare contro AMD, ma è arrivata dopo e ha chiamato i suoi prodotti uguali a quelli Intel creando una confusione assurda.
Non ho capito come è giustificabile il fatto che esistendo 26 lettere e una numerazione infinita, così come qualche milione di modi di creare una sigla si possa tollerare che AMD abbia potuto usare i nomi R3, R5, R7 che sono la copia di i3, i5 e i7 e allo stesso tempo avere 4 cifre (come la concorrenza) usando per altro la stessa modalità di numerazione (prima cifra generazione, altre 3 cifre usate allo stesso modo, ovvero con numero progressivo per prestazioni indipendentemente dalla fascia R/i cui appartengono).
E pure gli stessi identici suffissi, H, U, T etc...
Ovviamente threadripper ha suffisso X, esattamente come i processori HEDT di Intel.
Non parliamo poi dei chipset: cioè, tra le mille numerazioni possibili, i numi sono gli stessi di Intel che quando esce una notizia "Nuova scheda con chipset B350" non si capisce a quale dei due produttori è destinata. Per non parlare dell'HEDT, scheda con chipset X399 non si sa se è quella per AMD o Intel.

Manca solo che la prossima scheda grafica la chiami RTX ReForge + 4 cifre. magari anche con il suffisso Ti per qualcuna a caso.
Con tutti i soldi che spende in slide, possibile che non trovino 3000 dollari per uno stagista che gli inventa una nomenclatura decente e diversa dalla concorrenza?
Se è intenzionale, come detto, qualcuno dovrebbe prendere provvedimenti. C'è un casino di nomenclature simili ora che metà (quella di Intel che è già confusionaria di suo) basta e avanza.

Scusate, ma davvero questo tipo di marketing lo trovo irritante, quasi al pari dei produttori cinesi che scimmiottano i nomi dei marchi più blasonati (ma almeno mi scappa un sorriso e so che sto comprando una cinesata).

elgabro.14 Maggio 2018, 13:14 #2
ti stai facendo troppe pippe mentali, io invece lo trovo utile, almeno si capisce qual'è la controparte della concorrenza.
elgabro.14 Maggio 2018, 13:18 #3
mi sa che è venuto il momento di abbandonare il socket 1156 per passare al 1151. Speriamo in prezzi non troppo elevati.
ROBHANAMICI14 Maggio 2018, 13:36 #4
Ma i coffeelake-x sono usciti? Mi sembra di no. Correggetemi se sbaglio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^