I vantaggi del socket AM3+ secondo ASRock

Dal produttore di schede madri taiwanese alcune informazioni sui benefici delle soluzoni socket AM3+ a confronto con quelle socket AM3
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Aprile 2011, alle 08:39 nel canale Schede Madri e chipsetASRock
Nel corso delle ultime settimane abbiamo in più occasioni fornito informazioni sui processori AMD basati su architettura Bulldozer, nome che indica la prossima generazione di CPU AMD che verranno utilizzate in sistemi desktop di fascia medio alta come anche in soluzioni server, queste ultime con nome di Opteron.
E' emerso come queste CPU potranno venir utilizzate anche in abbinamento a schede madri socket AM3 attualmente presenti in commercio, benché sia necessario per questo un aggiornamento a livello bios fornito dal produttore. Non solo: la compatibilità non è ufficialmente confermata e certificata da AMD e alcune funzionalità specifiche dei processori AMD Bulldozer non potranno venir replicate in sistemi socket AM3.
La taiwanese ASRock ha mostrato già al CeBit di Hannover, lo scorso mese di Marzo, varie proprie soluzioni che abbinano socket AM3+ a chipset AMD della serie 800, quindi quelli attualmente presenti in commercio. Abbinando questi due componenti ASRock certifica piena compatibilità con i futuri processori Bulldozer e in un documento accessibile a questo indirizzo spiega per quali motivi sia preferibile utilizzare queste CPU in abbinamento a socket AM3+ e non a socket AM3.
Un primo elemento che distingue socket AM3+ da socket AM3 è la dimensioni dei pin di contatto del processore: il diametro è crsciuto da 0,45 a 0,51 millimetri, così da agevolare l'inserimento dei processore nel socket ed evitare che i pin possano piegarsi in qualche modo. Il socket AM3+ implementa inoltre supporto a Serial VID a 3,2 MHz, contro l'implementazione a 400 KHz delle soluzioni socket AM3: la implicazione è una migliore gestione delle funzionalità di risparmio energetico. Altra conseguenza diretta è una migliore tolleranza di funzionamento delle linee di load, oltre ad una superiore qualità nel segnale di alimentazione fornito al processore.
Il socket AM3+ è infine stato sviluppato da AMD in modo tale da poter supportare corrente inviata al processore sino a 145A, contro i 110A di massimo delle soluzioni socket AM3. E' evidente come le informazioni fornite da ASRock tendano a mettere nella luce migliore possibile le schede madri socket AM3+, ma al momento attuale manca ancora la possibilità di verificare a quali limitazioni effettive, sia prestazionali sia in termini di alimentazione, si vada incontro abbinando un processore Bulldozer a scheda madre socket AM3.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi nn ha molti soldi da spendere o chi vuole rimanre agggiornato con le nuove uscite , potrebbe spendere solo per un nuovo processore invece che per tutto il pacchetto(scheda madre + cpu).
(A differenza di quello che fa intel nuovo processore = nuova scheda madre)xd...
Che ne pensate????
http://www.asrock.com/news/events/2011am3%2B/
Chi nn ha molti soldi da spendere o chi vuole rimanre agggiornato con le nuove uscite , potrebbe spendere solo per un nuovo processore invece che per tutto il pacchetto(scheda madre + cpu).
(A differenza di quello che fa intel nuovo processore = nuova scheda madre)xd...
Che ne pensate????
credo che lo pensiamo tutti, io voglio solo dire che, chi attualmente si trova in mano una scheda tipo la crosshair 4 formula con un qualsiasi esacore, se lo tenga stretto stretto, perchè amd secondo me sta nascondendo qualcosa, e non penso sia qualcosa di buono, chiramente è una mia opinione. purtroppo è stata spiazzata sicuramente dalla potenza di sandy bridge che nessun si aspettava (io per primo non avrei mai immaginato che i processori per socket 1155 sarebbero stati addirittura + potenti del 980x, me lo aspettavo solo dal soket che ancora deve uscire intel) e sta solo cercando di arginare quest'emorragia di utenti che corre verso intel che ha tirato fuori una piattaforma veramente potente ad un prezzo quasi uguale alla fascia economica che si è creata amd con i suoi processori. e quindi tra i due con la differenza di appena 50-100 euro in totale tra procio mobo e ram, chi è che prenderebbe un sistema che va moooooolto meno di quello che può permettersi spendendo pochissimo in +?...
come ultima cosa, non capisco come mai amd non riesca + a tirare fuori una nuova piattaforma....possibile che gli ingegnieri li stiano dormendo tutti? sono anni ormai che sembra dormire amd...tira avanti col minimo indispensabile...ok, molto probabilmente lo fa per toglersi i debiti prima possibile e poi ridarci dentro, ma sta perdendo mercato e miliardi di dollari ogni anno così....mah non è una strategia vincente questa....tutt'altro
scusa che vuoi dire?
Ipse Dixit!
Mi fa piacere vedere che tu abbia queste certezze.
Ma derivano solamente dal fatto che AMD, come da anni a questa parte, sia con prodotti riusciti che con altri meno riusciti, non mostri benchmark se non all'ultimo momento?
Perchè da come l'hai scritto, sembra semplicemente la sparata da flame del giovedì mattina...
Mi fa piacere vedere che tu abbia queste certezze.
Ma derivano solamente dal fatto che AMD, come da anni a questa parte, sia con prodotti riusciti che con altri meno riusciti, non mostri benchmark se non all'ultimo momento?
Perchè da come l'hai scritto, sembra semplicemente la sparata da flame del giovedì mattina...
ma perchè flame? è quello che penso se uno non caccia test è perchè vuole nascondere qualcosa. se dopo vuoi far finta di non vedere fai pure
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".