Guida a Powerstrip

Guida a Powerstrip

Powerstrip è una nota utility che permette di variare numerosi parametri di funzionamento della scheda video, nonché di overcloccarla

di pubblicata il , alle 09:13 nel canale Schede Madri e chipset
 
Powerstrip è una delle più note utility per il tweaking della scheda video, in quanto permette di variare vari parametri di funzionamento tra i quali le frequenze di lavoro di chip e memoria video.
Sul sito italiano Kyrozone, a questo indirizzo, ne è stata pubblicata una completa guida all'uso.

powerstrip_pannello.gif
Questa è la finestra che molti di voi probabilmente useranno più spesso :), quella cioè che consente di effettuare le modifiche del clock del core della scheda video e della frequenza della memoria. Ricordiamo che NE' IO NE' LO STAFF DI KYROZONE O ENTECH TAIWAN (SVILUPPATORI DI POWERSTRIP) CI ASSUMIAMO LA RESPONSABILITA' DI DANNEGGIAMENTI O PERDITE SUBITE A CAUSA DELL'OVERCLOCK. L'OVERCLOCK PUO' DANNEGGIARE GRAVEMENTE LA STABILITA' DEL SISTEMA E DEI SUOI COMPONENTI, E FA DECADERE LA GARANZIA. Detto questo (è la prassi, non preoccupatevi) capirete facilmente a cosa servono quei due slider che vedete sullo schermo. Ovviamente verde è tranquillo, giallo è nella media e rosso è rischioso... a buon intenditor poche parole. Per poter abilitare gli slider dovrete spuntare la casellina "disable clock control". "Disable support for driver options" eliminerà la possibilità di abilitare o disabilitare features della nostra scheda video da qui, "disable floating point precision" la possibilità di effettuare cambiamenti di clock con precisione alla virgola, mentre "enable clock power management" abbasserà automaticamente le frequenze quando il nostro sistema entrerà in uno stato di risparmio energetico.
Engine to memory clock ratio ci consente di sincronizzare o no memorie e core, e "advanced memory timing" permette di ottimizzare le impostazioni della memoria.
Le varie features che appariranno nel riquadro in alto a destra saranno diverse per ogni scheda video (a parte delle opzioni comuni ormai a tutte come la possibilità di attivare o meno bilinear, trilinear e filtri vari) ma risentiranno anche delle versioni dei driver e di powerstrip installate.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
usaifabrizio07 Maggio 2002, 09:08 #1
dove si trova questo programma portentoso?

ho voglia di far scaldare la Geforce 3 Ti 200...

:-)
Redvex07 Maggio 2002, 22:38 #2
Se scarichi i driver nuovi della Nvidia o i 28.80 dell'asus (la mia ge force ti 500) c'è una skeda apposita x l'oveclock

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^