Dissipatori Socket 775 LGA anche con cpu Socket 1156 LGA

ASRock supera l'incompatibilità tra dissipatori Socket 775 LGA e nuove schede madri Socket 1156 LGA, implementando specifici fori di ritenzione sulla propria scheda P55 Deluxe
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Settembre 2009, alle 12:28 nel canale Schede Madri e chipsetASRock
Il debutto delle prime schede madri basate su chipset Intel P55 e dotate del nuovo Socket 1156 LGA lascia spazio al debutto di una nuova serie di sistemi di raffreddamento per i processori Intel della famiglia Lynnfield.
Alla base di questo non tanto particolari caratteristiche tecniche dei processori Lynnfield che richiedano un raffreddamento supplementare rispetto alle cpu Core i7 in commercio, quando la scelta di Intel di utilizzare 4 fori di fissaggio del sistema di raffreddamento in posizione leggermente differente, e per questo non compatibile, rispetto ai dissipatori per processori Socket 1366 LGA e Socket 775 LGA.
La conseguenza sarà un proliferare di nuovi sistemi di raffreddamento, affiancati anche da nuovi kit per i braccetti di ritenzione che potranno adattare dissipatori di calore Socket 1366 LGA alla nuova piattaforma.
ASRock sembra aver trovato una soluzione alternativa per il proprio modello P55 Deluxe, stando alle inofrmazioni pubblicate dal sito OCWorkbench. Il produttore taiwanese ha infatti integrato fori adatti al montaggio di sistemi di raffreddamento Socket 775 LGA su questa scheda madre, mantenendo ovviamente anche gli attacchi per dissipatori Socket 1156 LGA.
Questo fornisce maggiore flessibilità agli utenti, che possono riadattare i propri dissipatori Socket 775 LGA anche su queste nuove piattaforme beneficiando in questo del valore di TDP di 95 Watt dichiarato quale massimo per le nuove cpu Intel Lynnfield. Una scelta simile è stata compiuta anche da EVGA, che in una propria scheda P55 ha implementato fori di fissaggio compatibili con i dissipatori sviluppati per processori Socket 1366 LGA.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTuttavia se lo fa solo ASRock è inutile.
Tra l'altro, la caratteristica, che Asrock chiama Combo Cooler Option (C.C.O.), è presente non solo nella Deluxe, ma in tutte le sue schede madri P55.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".