Debuttano le motherboard AMD B550: ecco due modelli visti da vicino

Debuttano le motherboard AMD B550: ecco due modelli visti da vicino

Oggi è il giorno del debutto delle nuove scheda madre socket AM4 basate sul chipset AMD B550. La nuova proposta permette, diversamente dal B450, di sfruttare le linee PCI Express 4.0 delle CPU Ryzen 3000 a vantaggio di una scheda video e un SSD M.2 compatibili.

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Schede Madri e chipset
AMDRyzen
 

A inizio maggio AMD annunciò il prossimo arrivo delle motherboard basate sul chipset B550, successore del B450. Ebbene, quel giorno è arrivato. Le schede madre B550 debuttano ufficialmente oggi 16 giugno (per la disponibilità effettiva però bisognerà attendere), con l'obiettivo di portare la connettività PCI Express 4.0 anche nella fascia bassa, ovviamente a patto di abbinare il tutto a una CPU Ryzen 3000, salvo le APU (Ryzen 3 3200G, Ryzen 5 3400G) che non sono supportate per lasciare spazio nel chip BIOS alle future soluzioni 4000.

Il chipset B550 consente di avere connettività PCI Express 4.0 sia per lo storage NVMe che le schede video attingendo proprio alle linee PCI Express 4.0 dell'ultima famiglia di processori Ryzen. Infatti Il chipset B550, in sé e per sé, non mette a disposizione linee PCI 4.0, ma a differenza del precedente B450 consente di accedere alle 16 linee PCI Express 4.0 della CPU, permettendo di approntare configurazioni a singola scheda video o con doppia scheda video, ma anche di collegare un SSD NVMe PCIe 4.0 x4 oppure due soluzioni PCIe 4.0 x2.


Clicca per ingrandire

Rispetto al B450, il B550 supporta quindi due GPU, sia in CrossFire che SLI, mentre prima era supportato solo il CrossFire. A questo riguardo si omologa all'X470 e all'X570. Un'altra differenza con i chipset della serie 400 riguarda le linee "general purpose", che diventano PCIe 3.0 rispetto al precedente PCIe 2.0. Infine, ecco il supporto all'USB 3.2 Gen 2, in abbinamento alle CPU Ryzen 3000.


Clicca per ingrandire

I principali produttori di schede madre sono pronti a portare sul mercato 60 nuovi modelli di schede madre B550 che saranno compatibili anche con le future CPU basate su architettura Zen 3 (Ryzen 4000). In redazione ci sono arrivati due modelli, la B550 Aorus Pro di Gigabyte e la MSI MAG B550M Mortar che vi mostriamo in foto e di cui vi illustriamo le principali caratteristiche tecniche.

Gigabyte B550 Aorus Pro

Si tratta di una scheda madre in formato ATX che si presenta con un look sobrio, con componenti posizionati ordinatamente sul PCB composto da 6 layer, rigorosamente nero. Nella parte alta centrale capeggia il socket AM4, con una buona quantità di spazio per montare un dissipatore, sia ad aria che a liquido. A circondare la parte sinistra e superiore del socket troviamo i MOSFET e dei condensatori, che servono per regolare l'alimentazione fornita al microprocessore.

Ci troviamo di fronte a un VRM digitale con 12+2 fasi digitali drMOS da 50A, circondate da un sistema di raffreddamento passivo con heatpipe a contatto diretto. Nell'angolo superiore sinistro c'è un singolo connettore di alimentazione a 8 pin e un connettore le ventole. Spostando lo sguardo sulla destra, nella parte alta troviamo i due connettori per collegare le ventole del sistema di raffreddamento della CPU (CPU_OPT, CPU_FAN), due connettori per LED e al di sotto i quattro slot DIMM per ospitare fino a 128 GB di memoria DDR4: Gigabyte afferma che la motherboard può supportare moduli da oltre 5400 MHz.

Sempre a destra l'immancabile - per ora - connettore ATX a 24 pin, sotto cui ecco una sfilza di connettori per collegare tre ventole, tra cui anche la pompa di un sistema di raffreddamento a liquido. In totale ci sono otto connettori per le ventole, la motherboard ha sette sensori di temperatura e due sensori di temperatura esterni.

La Aorus Pro è dotata di due slot M.2 con copertura per una migliore dissipazione termica, ma solo il primo indicato dalla sigla M2A_CPU è quello che può sfruttare le linee PCI Express 4.0 della CPU, mentre il secondo (M2B_SB) supporta solo unità PCIe 3.0. Non mancano in tema di archiviazione sei connettori SATA 6 Gbps. In termini di slot PCI Express 4.0, anche in questo caso solo il primo, quello di colore argento, offre connettività PCIe 4.0 x16, mentre il resto delle altre soluzioni è PCIe 3.0, rispettivamente x4 e x2. Presenti anche due slot PCIe x1 per schede di rete.

La parte bassa della motherboard vede tutti i principali connettori, da quelli USB (ce n'è uno USB 3.2 Gen 1) ad alle varie soluzioni per strisce RGB, anche indirizzabili. Nella parte bassa sinistra merita attenzione il comparto audio, gestito da un controller ALC1220-VB di Realtek. Gigabyte ha curato il comparto dei condensatori con soluzioni di alta qualità Nichicon e WIMA, nonché la tecnologia AMP-UP per garantire un audio cristallino soprattutto con l'uso delle cuffie.

Chiudiamo con il pannello posteriore, dove troviamo sei porte USB 2.0, una porta USB 3.2 Gen 2 Type C, due Type A in rosso e tre USB 3.2 Gen 1. Il jack Ethernet è pilotato da un controller Realtek 2.5 GbE, inoltre c'è una porta HDMI. Completano il quadro i cinque jack audio, l'uscita ottica S/PDIF e il tasto Q-Flash Plus per aggiornare il BIOS anche in assenza di CPU, RAM e scheda video.

MSI MAG B550M Mortar

MSI ci ha inviato la MAG B550M Mortar più compatta rispetto alla soluzione di Gigabyte, infatti è una proposta in formato micro ATX. Di conseguenza si presenta con una dotazione di slot e porte inferiore, ma se dovete realizzare un classico PC gaming senza troppo schede di espansione è un'opzione da contemplare.

La motherboard di MSI ha uno stile che richiama l'ambito militare, con linee nette e decise, colorazione nero-grigia e materiali solidi, con una soluzione termica estesa che si occupa di raffreddare un VRM con 10 fasi (8+2). Il PCB è formato da quattro layer. Nella parte alta sinistra è presente un connettore di alimentazione a 8 pin, mentre sulla destra del dissipatore superiore c'è il connettore CPU_FAN1. Sulla stessa fila, nell'angolo destro superiore abbiamo due connettori, un JRAINBOW2 e quello PUMP_FAN. Anche in questo caso la motherboard ha quattro slot di memoria DDR4 con supporto fino a 128 GB di memoria, anche se MSI parla di un supporto fino a 4400+ MHz in OC.

Sotto al socket vediamo i due elementi caratterizzanti dell'offerta B550, ovvero uno slot M.2 con copertura termica Lightning Gen M.2 e lo slot PCI Express 4.0 x16, che ripetiamo sono gli unici a poter essere raggiunti dalle linee PCIe 4.0 delle CPU Ryzen 3000 (o successiva). C'è un secondo slot PCI Express 3.0 raggiunto da quattro linee e due slot PCIe 3.0 x1. Presente anche un secondo connettore M.2, ma essendo gestito dal chipset è raggiunto da quattro linee PCIe 3.0.

Tornando al lato destro della scheda madre troviamo nella parte alta un connettore delle ventole, il connettore ATX con 24 pin per l'alimentazione della scheda madre, un altro connettore delle ventole e il connettore USB. Scendendo ecco quattro porte SATA 6 Gbps laterali (altre due rivolte verso l'alto sono in basso) e l'altro connettore USB. La parte audio è gestita da un controller Realtek ALC1200 e non sembra che MSI abbia dedicato molta attenzione a questo aspetto.

Si conferma anche in questo caso la "moda" della mascherina posteriore preinstallata collegata direttamente al dissipatore del VRM, il che ha lo scopo sia pratico di favorire il raffreddamento del VRM aumentando l'area dissipante che puramente estetico. Nel pannello posteriore abbiamo una buona dotazione, oltre a una HDMI troviamo infatti anche una DisplayPort, una porta combo PS/2 per mouse e tastiere, una porta LAN 2.5 GbE gestita da un controller Realtek RTL8125B, due porte USB 2.0 di cui una da usare in caso di aggiornamento del BIOS - c'è un tasto Flash BIOS apposito per aggiornare la motherboard senza CPU, RAM o GPU installata.

Completano il tutto due USB 3.2 Gen 1 (Type-A), una USB 3.2 Gen 2 (Type-A) e una USB 3.2 Gen 2 (Type-C), insieme a cinque jack audio e l'uscita ottica S/PDIF. Al momento non abbiamo i prezzi di listino di queste due soluzioni, tuttavia arriveranno sul mercato nelle prossime settimane. Aspettatevi inizialmente prezzi di listino un po' più alti delle attese, ma con il tempo e la disponibilità la situazione dovrebbe migliorare.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ghiltanas16 Giugno 2020, 16:25 #1
La aorus pro mi attira parecchio...però aspettiamo qualche giorno per vedere i prezzi reali
Sputafuoco Bill16 Giugno 2020, 17:07 #2
Rispetto al chipset X570 ci sono meno linee PCI Express, questo cosa comporta ? Quando le prestazioni ne possono risentire ?
demon7716 Giugno 2020, 17:13 #3
Visto quello che c'è in programma non capisco se conviene questo o è comunque meglio spendere poco di più per un X570..

Così di getto direi questo..
Ma ditemi se tralascio qualcosa.
scatolone16 Giugno 2020, 17:44 #4
finalmente si le 2.5gbit anche su schede comuni. Bene così

Comunque le sezioni di alimentazione sono spaventose sovradimensionate per essere un chipset di fascia media. Ci tieni su un 3950X occato
marck3216 Giugno 2020, 18:47 #5
Schede mini itx...niente?
virgolanera16 Giugno 2020, 19:10 #6
Originariamente inviato da: marck32
Schede mini itx...niente?

Gigabyte B550I AORUS PRO AX
re.polver16 Giugno 2020, 20:17 #7
Per quale motivo il chipset 570 è retro compatibile fino alle CPU Ryzen di seconda generazione e l'ultimo 550 no???
giovanbattista16 Giugno 2020, 21:47 #8
Originariamente inviato da: marck32
Schede mini itx...niente?


https://www.techpowerup.com/review/...i-aorus-pro-ax/
piani17 Giugno 2020, 10:59 #9
Originariamente inviato da: scatolone
finalmente si le 2.5gbit anche su schede comuni. Bene così

Attento che non tutte le B550 hanno la lan a 2.5gbit, almeno le gigabyte.
fra5517 Giugno 2020, 11:05 #10
Originariamente inviato da: demon77
Visto quello che c'è in programma non capisco se conviene questo o è comunque meglio spendere poco di più per un X570..

Così di getto direi questo..
Ma ditemi se tralascio qualcosa.


E' quello che scrivono in alcune recensioni oltreoceano...abbastanza deludenti, almeno sul prezzo, queste MB.
Dovrebbe arrivare un bel taglio di prezzi per renderle appetibili, anche se (ad onor del vero) in Italia già stanno sparando alto coi prezzi rispetto ad altri paesi.

https://www.anandtech.com/show/1585...rock-and-others

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^