Da Soltek scheda madre con VIA KT880

Da Soltek scheda madre con VIA KT880

Soltek annuncia una scheda basata sul chipset VIA KT880, la risposta di VIA all'nForce 2 di nVidia

di pubblicata il , alle 16:51 nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIA
 

Dopo l'annuncio della scheda madre SL-PT880PRO-FGR, Soltek svela la scheda SL-KT880E-RL basata sul chipset VIA KT880, per piattaforme Socket A.

VIA KT880 vuole essere la risposta di VIA ad nVidia e al suo nForce 2. La compagnia non ha dovuto sviluppare da zero il nuovo chipset dal momento che ha già disponibile un prodotto dual channel per sistemi Pentium 4, il PT880 utilizzato proprio sulla scheda madre XXXXXXXXXx. VIA ha dovuto solamente cambiare tutto ciò di relativo al PSB, implementando il bus EV-6 utilizzato dai processori AMD Athlon.

Nonostante attualmente i processori AMD Athlon XP siano adombrati dai fratelli maggiori a 64-bit, essi continuano ad essere venduti in modo abbastanza consistente; per questo motivo alcune compagnie, tra cui Soltek, hanno deciso di presentare ancora prodotti che supportino queste CPU.

Di seguito le specifiche della scheda:

  • Supporto per processori Socket A AMD Athlon XP 200/266/333/400MHz FSB;
  • Chipset VIA KT880 chipset, controller I/O VT8237;
  • 2 slot DIMM; 4GB di memoria PC2100, PC2700 oppure 2GB PC3200, supporto a modalità dual channel;
  • 5 slot PCI e 1 slot AGP 8x;
  • 2 canali ATA-33/66/100/133;
  • 2 porte Serial ATA-150 con supporto RAID;
  • Controller Ethernet 10/100Mb/s VIA VT6103;
  • 8 porte USB 2.0;
  • Audio 6-channel VIA VT1617;
  • funzionalità di overclocking e tuning;
  • ATX Form Factor.

Prezzo e disponibilità della scheda Soltek’s SL-KT880E-RL non sono ancora stati svelati, ma da quanto si può vedere nella foto, la scheda è praticamente ultimata e dovrebbe essere possibile trovarla a breve sul mercato. Soltek non ha dichiarato supporto QBM per questa scheda.

Attualmente, oltre a questa scheda madre di Soltek, è disponibile un'altra scheda madre basata su questo chipset, la ABIT KV7II. E' interessante notare che il chipset KT880 non è ancora stato annunciato in modo ufficiale dalla compagnia. Il fatto che già due produttori di schede madri annuncino schede basate su questo chip è sicuramente un segnale positivo per VIA.

Fonte: Xbitlabs

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wonder02 Dicembre 2003, 16:59 #1
Finalmente...aspetto Asus e Gigabyte e poi acquisterò la migliore!
Muscy_8702 Dicembre 2003, 17:23 #2
il ritorno ai chipset senza dissipatori wow
c'è anche molto spazio per il dissi della cpu..
Tera02 Dicembre 2003, 17:44 #3

x Muscy_87

L'assenza del dissi sul chipset penso sia dovuta al fatto che è un sample da esposizione. Vedrai che su quelle retail ci sarà sicuramente un dissi passivo
tisserand02 Dicembre 2003, 18:04 #4
La presa atx non mi sembra posizionata in maniera splendida. La connessione che viene dall'ali deve essere rivoltata.
P V02 Dicembre 2003, 18:09 #5

Ma i fix per AGP e PCI ci sono o non ci sono?

Che dicono le "voci di corridoio" ben informate? Con i nuovi processori AMD con moltiplicatore bloccato, per un buon OC e' assolutamente necessario avere i fix per fsb elevati. Spero che finalmente con questo chipset VIA abbia abbandonato la strada dei divisori a step fisso che, secondo me, ha fortemente penalizzato le MB VIA rispetto a quelle nVidia sul fronte OC.
MaPPaZZo02 Dicembre 2003, 18:35 #6
solo due slot per la ram?
shodan02 Dicembre 2003, 19:07 #7
Scusate ragazzi una domanda stupida: ma PSB per che cosa sta? FSB sta per Front Side Bus e qui ci siamo, ma il PSB cos'è? E in che cosa si differenzia dal FSB?

Ciao e grazie!
lasa02 Dicembre 2003, 19:24 #8
Da quel che ho capito io niente fix.....
neouser02 Dicembre 2003, 19:28 #9
probabilmente manca il dissi perchè è un southbridge...gli athlon64 hanno il north on die;-)
Dumah Brazorf02 Dicembre 2003, 19:33 #10
Neouser non confondere il K8T800 (Athlon 64) con KT880 (Athlon XP).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^