Da ASRock la scheda madre con alimentatore da notebook

Da ASRock la scheda madre con alimentatore da notebook

Una delle nuove e piccole schede madri di ASRock per la piattaforma AMD Socket AM1 può essere alimentata con trazionale alimentatore ATX o servendosi di un alimentatore esterno, con un approccio simile ad un notebook

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Schede Madri e chipset
AMDASRock
 

Nelle scorse settimane AMD ha annunciato una nuova famiglia di APU per sistemi desktop. Si tratta delle proposte Kabini basate su socket AM1, nuova interfaccia che si propone quale piattaforma di basso costo adatta a sistemi desktop completi ma economicamente accessibili.

Un nuovo socket implica la disponibilità sul mercato di nuove schede madri: da questo una serie di annunci effettuati nelle ultime settimane, con modelli basati principalmente su form factor Mini-ITX dotati di un interessante pacchetto di funzionalità accessorie.

asrock_kabini_dc.jpg (88818 bytes)

Una proposta ben differente dalle altre è il modello AM1H-ITX di ASRock, scheda madre di ridotte dimensioni che può essere alimentata con tradizionale connettore ATX a 24 pin o in alternativa ricorrendo ad un alimentatore esterno simile per fattura a quanto proposto con i notebook.

Questa caratteristica tecnica permette di avere una superiore flessibilità d'uso di questa scheda madre, che può venir in questo modo abbinata anche a chassis di dimensioni molto piccole nei quali non sia integrato un tradizionale alimentatore ATX. Si pensi ad esempio a scenari d'uso in sistemi home theater PC, oppure per installazioni nel mondo automotive.

A completare la dotazione di questa scheda madre due slot per moduli memoria DDR3, connettori USB 3.0 e USB 2.0, uscite video VGA e DVI, scheda di rete Gigabit e sottosistema audio anche con uscita digitale ottica. Lo slot PCI Express 16x presente onboard è in grado di fornire collegamento PCI Express 4x di tipo Gen 2, per via delle caratteristiche del controller integrato nel processore AMD per socket AM1. Non manca uno slot mini-PCIe, così da estendere ulteriormente le possibilità di espansione.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sire_Angelus19 Marzo 2014, 10:50 #1
Quale sarebbe il senso di creare una scheda madre con alimentatore da notebook che non possiede uscite di alimentazione per gli hd? come attacco un hd a questo coso se non volessi usare un'alimentatore classico? o devo usare solo pennette usb?
Zerex19 Marzo 2014, 10:59 #2
La scheda madre possiede un connettore SATA Power che integra anche l'alimentazione ... inoltre c'è anche un connettore mini-PCIe per un modulo SSD ... quindi si possono alimentare due sistemi di archiviazione ... penso che bastino per un mini-PC.
luca_pw19 Marzo 2014, 11:01 #3
Se guardi bene c'è integrato sulla scheda madre l'alimentazione per una periferica sata, inoltre oltre questa soluzione puoi mettere un ssd sulla mini pci express......
djfolle2719 Marzo 2014, 11:03 #4
@Sire_Angelus
se guardi sotto il connettore a 24pin noterai il connettore sata power, quindi puoi alimentare benissimo hd e unità ottiche
PaoPaolo19 Marzo 2014, 11:04 #5
Di fianco ai connettori sata c'e' un collegamento per l'alimentazione sata direttamente sulla scheda madre.
Si vede (male) tra i connettori sata e il connettore per l'alimentatore, scaricando il manuale dal sito e' chiaramente indicato.

Ottima soluzione per pc estreamente compatti
Yokoshima19 Marzo 2014, 11:12 #6
Geniale se ci sono case adatti però.
Marci19 Marzo 2014, 11:26 #7
Originariamente inviato da: Yokoshima
Geniale se ci sono case adatti però.


Di case Mini-ITX ce ne sono a bizzeffe.
postillo19 Marzo 2014, 11:51 #8
il miniPcie permette di installare solo una scheda Wifi e non un ssd mSata: vedete quanto è corto?
maxmax8019 Marzo 2014, 12:16 #9
una soluzione molto innovativa!
speso che faccia successo e diventi una features standard per tutte le schede ITX di tutti i produttori

così niente più brick e meno cavi volanti nei case per htpc
ulk19 Marzo 2014, 14:35 #10
Anni fa poteva anche essere interessante, adesso trova il tempo che trova, giusto per una nicchia di utenti può andare bene.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^