CPU Ryzen 5000: dei bios beta di ASRock ne permettono l'uso con schede madri AMD 300

ASrock ha sviluppato dei bios beta che permettono di utilizzare i processori Ryzen 5000 anche in abbinamento a proprie schede madri con chipset AMD 300: la piena compatibilità sotto stress rimane tutta da verificare
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Dicembre 2020, alle 09:51 nel canale Schede Madri e chipsetASRockAMDRyzen
I processori AMD Ryzen della serie 5000 sono gli ultimi arrivati tra le proposte desktop dell'azienda americana, costruiti con tecnologia produttiva a 7 nanometri e basati su architettura Zen 3. Proposti inizialmente per l'abbinamento con le schede madri socket AM4 basate su chipset AMD 500, questi processori potranno venir abbinati anche ai modelli con chipset AMD 400 a partire dal mese di gennaio quando i vari produttori rilasceranno versioni di bios compatibili.
AMD ha inizialmente escluso la compatibilità di queste nuove CPU con le schede madri socket AM4 basate su chipset AMD della serie 300, la prima gamma compatibile con i processori Ryzen che ha debuttato nel 2017.
ASRock ha sviluppato bios beta per 16 delle proprie schede madri basate su chipset AMD della famiglia 300, comprendendo modelli X370, B350 e A320. Sul sito asiatico HKEPC sono stati resi disponibili questi bios beta per il download, accessibili a questo indirizzo. Con questi bios viene assicurata compatibilità con tutte le CPU Ryzen 5000 disponibili in commercio al momento attuale, ma non è garantito il funzionamento sempre e pienamente stabile con questi chip.
Del resto si tratta di bios beta, che implementano il firmware AGESA V.1.1.0.0 ma che per la loro natura beta non possono offrire lo stesso livello di stabilità operativa di un bios finale. Per chi possiede una scheda madre ASRock basata su chipset AMD 300 e volesse provare un upgrade sulla carta è quindi possibile installare anche una CPU Ryzen 5000: il consiglio è di provare non con uno dei modelli top di gamma ma magari con quello Ryzen 5 5600X con architettura a 6 core, capace del resto di ottime prestazioni per il costo al quale viene proposto.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMagari la compatibilità non sarà del 100% su TUTTE le schede madri, ma le più diffuse e quelle di fascia alta sicuramente.
Complimenti Asrock
Grazie Asrock, maSinceramente, sotto questo punto di vista AMD mi ha deluso molto, non vedo quasi nessuna differenza con intel che cambia socket a ogni generazione e AMD che mantiene lo stesso socket peró poi non è compatibile. UNA CAGATA PAZZESCA, ok sulle più vecchie magari non potevano esserci tutte le ultime novità delle ultime architetture ma non esiste che il socket non cambia e la cpu non è compatibile! A stó punto facevano più bella figura “alla intel” con qualche scusa
Sinceramente, sotto questo punto di vista AMD mi ha deluso molto, non vedo quasi nessuna differenza con intel che cambia socket a ogni generazione e AMD che mantiene lo stesso socket peró poi non è compatibile. UNA CAGATA PAZZESCA, ok sulle più vecchie magari non potevano esserci tutte le ultime novità delle ultime architetture ma non esiste che il socket non cambia e la cpu non è compatibile! A stó punto facevano più bella figura “alla intel” con qualche scusa
Beh non esageriamo, ricordiamoci che quando è uscito il Core 2 Duo la maggior parte delle schede madri socket 775 non erano retrocompatibili, nemmeno quelle di fascia alta con chipset 955, uscite appena un anno prima. Chi voleva la nuova cpu ha dovuto forzatamente cambiare MB in favore di una con chipset 965.
Sinceramente, sotto questo punto di vista AMD mi ha deluso molto, non vedo quasi nessuna differenza con intel che cambia socket a ogni generazione e AMD che mantiene lo stesso socket peró poi non è compatibile. UNA CAGATA PAZZESCA, ok sulle più vecchie magari non potevano esserci tutte le ultime novità delle ultime architetture ma non esiste che il socket non cambia e la cpu non è compatibile! A stó punto facevano più bella figura “alla intel” con qualche scusa
"mi ha deluso molto"... "non vedo quasi nessuna differenza"...
Appunto, come detto sopra non esageriamo... Con AM4 gli utenti hanno potuto inserire persino nelle più economiche B320 tre serie di Ryzen (14, 12, 7 nanometri). La barriera che adesso fa "deludere" qualcuno è stata assai probabilmente richiesta ad AMD dai fabbricanti di motherboard, abituatisi male con Intel...
Anche con una APU ultima generazione...
Sinceramente, sotto questo punto di vista AMD mi ha deluso molto, non vedo quasi nessuna differenza con intel che cambia socket a ogni generazione e AMD che mantiene lo stesso socket peró poi non è compatibile. UNA CAGATA PAZZESCA, ok sulle più vecchie magari non potevano esserci tutte le ultime novità delle ultime architetture ma non esiste che il socket non cambia e la cpu non è compatibile! A stó punto facevano più bella figura “alla intel” con qualche scusa
Non diciamo eresie per cortesia. Con AMD hai piena compatibilità tra i chipset serie 3-4-5 e le CPU serie 1-2-3. Qualsiasi sia la combinazione che vai ad incastrare, previa rispetto della cronologia degli aggiornamenti BIOS.
Questo ti copre 4 anni di prodotti già da se.
La finestra temporale di compatibilità è stata ridotta a 3 anni con l'avvento delle CPU serie 5 che sono compatibili "solo" con chipset serie 4 e 5. Ma siamo comunque distanti anni luce da Intel e le sue politiche scorrette.
Asrock, seppur con una beta, ha centrato l'obiettivo di supportare la piattaforma entro il 2020. Vediamo ora gli altri produttori.
Con un po' di fortuna, entro gennaio tutti forniranno almeno un bios beta.
E ne vale la pena:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".