Chipset Intel Z97. H97 e X99 al debutto da metà anno

Intel prepara l'aggiornamento della propria gamma di chipset per piattaforme desktop, abbinandovi il debutto di processori Haswell Refresh e Haswell-E
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Marzo 2014, alle 09:30 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Intel si prepara al debutto di una nuova famiglia di chipset, indicata con il nome di serie 9; si tratta di proposte destinate a sistemi desktop sia di fascia medio alta che enthusiast, abbinati a processori socket LGA 1150 e socket LGA 2011-3.
Per la prima gamma di processori troveremo i modelli Z97 Express e H97 Express, soluzioni che riprenderanno il posizionamento dei modelli Z87 e H87 attualmente presenti a listino. La proposta di fascia più alta sarà quella Z97 Express, compatibile con i processori Core basati su architettura Haswell attualmente in commercio oltre che con le proposte della serie Haswell refresh di prossima uscita sul mercato.
Con le schede madri basate su chipset Z97 Express sarà possibile abbinare sino a 3 slot PCI Express 16x di tipo Gen 3.0, in configurazione 16x a singolo slot, 8x e 8x in caso di utilizzo di due slot oppure 8x, 4x e 4x nel momento in cui siano utilizzati tutti e 3 gli slot contemporaneamente. Per il modello H97 Express mancherà il supporto multi GPU oltre a quello per l'overclocking della CPU, presente invece nel modello Z97 Express.
Una delle novità implementate in Z97 e H97 è legata al supporto allo standard PCI-Express M.2 per le periferiche di storage. Questo permetterà di ottenere un incremento della bandwidth massima teorica rispetto allo standard SATA 6 Gbps. Non mancherà controller SATA 6Gbps per un massimo di 6 periferiche, con supporto alle funzionalità RAID, oltre alla possibilità di gestire sino a 14 porte USB delle quali 6 di tipo USB 3.0.
Per il chipset X99 Express troveremo abbinamento con i processori basati su socket LGA 2011-3, meglio noti con il nome in codice di Haswell-E. Sarà possibile avere sino a 5 slot PCI Express 16x di tipo Gen 3.0, gestendo con diversi tipi di configurazione le 40 linee PCI Express supportate dal controller integrato. Per quanto concerne lo storage onboard troveremo controller SATA 6 Gbps con supporto a 10 periferiche quale massimo, abbinato a controller USB sino a 14 porte delle quali 6 di tipo USB 3.0.
Fonte: Hermitage Alihabara.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche la serie attuale 8x è compatibile con le future cpu Broadwell 14nm quindi ovviamente lo sara anche la nuova serie 9x
No, la serie 8 non lo è, notizia confermata da Intel stessa tempo fa, la serie 9 lo sarà.
La grande notizia è che (forse) cambieranno la TIM sotto il cofano delle CPU, in modo da calmare i bollenti spiriti delle CPU haswell. Sperem, sarebbe cosa buona e giusta.
La grande notizia è che (forse) cambieranno la TIM sotto il cofano delle CPU, in modo da calmare i bollenti spiriti delle CPU haswell. Sperem, sarebbe cosa buona e giusta.
scusa, ma dalla versione precedente che cosa cambia?
io ho appena preso la asus con il 4930K...
non vorrei trovarmi a non poter più aggiornare la cpu...
a sto punto vendo subito la mobo senza neppure scartarla.
grazie
Certo avrebbero potuto sbattersi un po' di più ed aggiungere almeno 8 linee pcie
potrebbero già farlo, ma ci hanno sempre dato in pasto le novità a piccole dosi, sennò l' invenduto dei socket passati sarebbe enorme
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".