Chipset Intel Z490, H470 e B460: caratteristiche e differenze

Chipset Intel Z490, H470 e B460: caratteristiche e differenze

I nuovi processori Intel Core di decima generazione richiedono nuove schede madre con socket LGA 1200 e chipset della serie 400: vediamo quali sono le caratteristiche di Z490, H470 e B460 a confronto con le analoghe soluzioni della serie 300.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Schede Madri e chipset
IntelCoreComet Lake
 

Le CPU Intel Core di decima generazione richiedono nuove schede madre dotate di socket LGA 1200 e di conseguenza sono accompagnate anche da una serie di nuovi chipset che rientrano nella serie 400. Il PCH top di gamma prende il nome di Z490, ma ci sono anche altri modelli chiamati H470, B460 e H410. In questo articolo vediamo le caratteristiche tecniche di questi chipset e le differenze che intercorrono con la generazione precedente.

Per prima cosa è bene sottolineare che si tratta di chipset realizzati a 14 nanometri, come la serie 300, e allo stesso tempo ne condividono gran parte delle caratteristiche. Non ci sono cambiamenti radicali, i chipset della serie 400 continuano a garantire il supporto al PCI Express 3.0, ma ci sono importanti novità per quanto concerne le funzionalità di rete: per la prima volta, Intel offre connettività Ethernet 2,5 Gbps (opzionale) e Wi-Fi 6 (integrata).

Lo Z490 è il successore dello Z390 e, come il predecessore, è l'unico a garantire supporto all'overclock: è la soluzione da abbinare ai processori K con moltiplicatore sbloccato. Il numero di linee PCIe 3.0 rimane pari a 24 (con le 16 garantite dalle CPU Core si raggiungono le 40 in totale sulla piattaforma), e così anche il numero massimo di porte USB 2.0 (14) e SATA (6). Sono inoltre ancora supportate fino a sei porte USB 3.2 Gen2 (10 Gbps). Insomma, tecnicamente lo Z490 è uno Z390 con funzionalità di rete migliorate.

Per quanto riguarda l'H470, sembra un chipset del tutto identico al predecessore H370: offrono tutti e due fino a 20 linee PCIe 3.0, 14 porte USB 2.0 e sei porte SATA. C'è però una differenza, e interessa l'USB 3.2 Gen2, che l'H470 può offrire fino a un massimo di quattro porte, a fronte delle sei garantite dall'H370.

Le differenze maggiori tra una generazione all'altra si hanno confrontando il nuovo B460 con il precedente B360. Il nuovo chipset offre un totale di 16 linee PCIe 3.0, un terzo in più delle linee del B360 (12). Questo cambiamento comporta però delle rinunce: il supporto USB 3.2 Gen2 è assente nel caso del B460, mentre il B360 garantisce fino a quattro porte. Il B460 si rifà, se così possiamo dire, con otto USB 3.2 Gen1 (5 Gbps) anziché sei. Il numero massimo di porte SATA supportate rimane invariato (6).

Intel ha preparato anche un quarto chipset chiamato H410, una soluzione di fascia bassa (rivolta maggiormente a computer preassemblati) che succede all'H310. Al momento non è stato pubblicato ancora un datasheet completo, quindi aggiorneremo la notizia con i dettagli non appena possibile.

 Z490Z390H470H370B460B360
Supporto CPU LGA 1200
(Comet Lake)
LGA 1151
(Coffee Lake)
LGA 1200
(Comet Lake)
LGA 1151
(Coffee Lake)
LGA 1200
(Comet Lake)
LGA 1151
(Coffee Lake)
Processo produttivo 14 nm
PCIe 3.0 (via CPU) 1 x 16 o 2 x 8
o 1 x 8 + 2 x 4
1 x 16
PCIe 3.0 (via chipset) 24 x 1 (8 Gb / s ciascuno) 20 x 1 (8 Gb / s ciascuno) 16 x 1 (8 Gb / s ciascuno) 12 x 1 (8 Gb / s ciascuno)
Collegamento alla CPU DMI 3.0
Porte USB (USB 3.2 Gen 1) 14 (10) 14 (8) 12 (8) 12 (6)
USB 3.2 Gen 2 (10 Gbps) 6 4 6 - 4
SATA (SATA 6 Gbps) 6 (6)
Intel HD Audio
Intel Gigabit LAN
LAN Intel 2.5 Gigabit - - -
3 display
(via CPU)
Funzionalità di overclock -
Flessibilità porte I/O
Linee HSIO (max.) ? 30 ? 30 ? 24
Rapid Storage Technology (RST)
RST per storage PCI Express Sì (PCIe 3.0)
RST per storage PCIe (max. 4 SSD M.2) ? 3 ? 2 ? 1
Intel Optane Memory
Smart Sound Technology
Intel Platform Trust Technology
Intel vPro - -
WiFi (CNVio) Wi-Fi 6 (802.11ax) Wi-Fi 5 (802.11ac) Wi-Fi 6 (802.11ax) Wi-Fi 5 (802.11ac) Wi-Fi 6 (802.11ax) Wi-Fi 5 (802.11ac)
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto04 Maggio 2020, 09:30 #1

@Manolo

Qualche produttore si è fatto sfuggire che le Z490 sono compatibili con il PCI Express 4.0 ma che per ora sono le CPU che non sono compatibili.
frankie04 Maggio 2020, 09:30 #2
Ma perchè sempre così tante porte USB2.0. So che dan problemi, ma mettetene
14 USB3.0
2 USB2.0
non il contrario
e son passati decenni
mattia.l04 Maggio 2020, 11:11 #3
bell'articolo

pure io non capisco il senso delle 14 USB 2.0
six00704 Maggio 2020, 13:17 #4
sulle h470 e b460 le memorie sono ancora bloccate a 2666 per gli i3/i5, mentre vanno a 2933 per gli i7+.
VanCleef04 Maggio 2020, 14:48 #5
edit.
sbaffo04 Maggio 2020, 17:16 #6
intel non si è accorta che è finito il suo monopolio... svegliaaaa!
schwalbe05 Maggio 2020, 01:28 #7
Originariamente inviato da: supertigrotto
Qualche produttore si è fatto sfuggire che le Z490 sono compatibili con il PCI Express 4.0 ma che per ora sono le CPU che non sono compatibili.

Nì. Non è il chipset, ma gli slot, quindi probabilmente andranno a 4.0 le lines gestite dai futuri processori 11th gen.
Più improbabile un upgrade firmware del chipset, visto che sembra lo stesso, e tradizionalmente non è una politica di Intel.

Originariamente inviato da: frankie
Ma perchè sempre così tante porte USB2.0. So che dan problemi, ma mettetene
14 USB3.0
2 USB2.0
non il contrario
e son passati decenni

Forse perché ci vuole troppa banda?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^