Asus ROG presenta la scheda madre Maximus VIII Hero Alpha

Asus ROG presenta la scheda madre Maximus VIII Hero Alpha

Asus Republic of Gamers amplia il catalogo di schede madri destinate ai videogiocatori annunciando la nuova Maximus VIII Hero Alpha. Si tratta della prima MB ATX con chipset Z170 e connettore RGB compatibile con strisce LED RGB 12V.

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Schede Madri e chipset
ASUS
 

Asus Republic of Gamers (ROG) amplia la famiglia di schede madri rivolte all'utenza gaming introducendo la nuova Maximus VIII Hero Alpha. Una proposta di fascia molto elevata che rinnova la linea di MB Maximus migliorando il comparto connettività e presentandosi come la prima scheda in formato ATX e chipset Z170 dotata di connettore RGB che consente di integrare strisce LED RGB 12v. Prestazioni, attenzione per gli strumenti dedicati agli overclockers e una cura per gli elementi prettamente estetici, esaltati dal sopra citato sistema di illuminazione personalizzabile, costituiscono il biglietto da visita della nuova proposta di ASUS.

La scheda madre supporta processori Intel Core di sesta generazione, memorie DDR4 e si pone come un'evoluzione della precedente Maximus VIII Hero. Il parco connettività comprende ora un modulo WiFi 2x2 (2T2R) 802.11 ac MU-MIMO, porte USB 3.1 tipo A e tipo C, due connettori NVM Express (NVMe) e M.2 (velocità sino a 32 GBbit/s); non manca il supporto alle configuarazioni RAID sino a tre vie.

Gli utenti che amano personalizzare il proprio case con sistemi di illuminazione a LED potranno sfruttare il sistema AURA RGB: sulla scheda sono presenti due connettori brevettati AURA RGB-Strip a 4pin, sono inclusi in dotazione cavi di prolunga per connettere le strisce LED, mentre il software di gestione permette di gestire gli effetti di illuminazione anche sfruttando i LED RGB integrati nella scheda. Sono previsti sei diversi effetti cromatici, comprendent tra gli altrii la dissolvenza e la stroboscopia cromatica, ed è possibile cambiare tonalità per indicare  la temperatura della CPU o sincronizzarla con il ritmo della musica. 

Asus Maximus

 

Non solo estetica ma anche tanta sostanza per consentire agli utenti più esigenti di trarre il meglio dai componenti installati nella scheda. In primo luogo la tecnologia 5-Way Optimization permette di massimizzare le prestazioni senza correre rischi grazie al monitoraggio e all'ottimizzazione dinamica degli aspetti essenziali del sistema (CPU, alimentazione, ventole, audio, rete). 

Per sfruttare i moduli RAM DDR4, raggiungendo un livello di overclocking superiore a 3800 MHz usando tutti gli slot di memoria, Asus ha introdotto la tecnologia ASUS T-Topoplogy che permette di ridurre gli effetti crosstalk e i disturbi di accoppiamento e garantisce un trasferimento dei segnali allineato con benefici valutabili sotto il profilo della compatibilità e della stabilità delle memorie.

Le CPU Intel di sesta generazione possono essere valorizzate con la tecnologia Pro Clock che consente di raggiungere in overclocking frequenze di base clock pari a 400 MHz. La tecnologia opera in tandem con TPU ASUS ROG per il controllo dei voltaggi e dell'overclocking. Non manca un'attenzione agli aspetti della sicurezza e della silenziosità del sistema di raffreddamento che può beneficiare del contributo offerto dai sensori termici con rilevamento della modalità PWM/DC a 4-pin/3-pin a livello hardware e sul software di gestione FanExpert 3.

Asus Maximus VIII Hero Alpha

 

Chiudono il quadro gli accorgimenti introdotti per migliorare il comparto audio (dalle strutture schermate, ai componenti professionali come il DAC ESS ES9023P, l'uscita cuffie 2V RMS, i condensatori Nichicon, per arrivare alla suite Sonic Studio II che permette di applicare diversi effetti audio) e l'esperienza di gaming online (la scheda integra la tecnologia Intel Gigabit Ethernet (I219-V), LANGuard, componenti protetti da sbalzi di tensione e correnti elettrostatiche).

La nuova ASUS Maximus VIII Hero Alpha viene proposta al prezzo di 315 euro iva inclusa. 

A seguire il prospetto dettagliato delle caratteristiche tecniche: 

Asus ROG Maximus VIII Hero Alpha

Processore/socket CPU Socket LGA1151 per processori Intel® Core i7 / i5 / i3 / Pentium® / Celeron di sesta generazione
Chipset Intel Z170 Express
Memoria

4 x DIMM, fino a un massimo di 64GB, DDR4 3800MHz (OC)
Supporto per Intel Extreme Memory Profile (XMP)

Slot di espansione

2 x PCIe 3.0 x16 slot (x16, x8/x8 modalità supportate)
1 x PCIe 3.0 slot (max modalità x4 supportata)
3 x PCIe 3.0 x1 slot

VGA

Processore Intel HD Graphics integrato
DisplayPort 1.2 con risoluzione massima di 4096 x 2304 a 60Hz
HDMI con risoluzione massima di 4096 x 2160 a 24Hz
Intel InTru™ 3D / Quick Sync Video / Clear Video HD Technology / Insider™

Multi-GPU Two-way/quad-GPU NVIDIA® SLI™ e three-way/quad-GPU AMD®
Tecnologia CrossFireX™
Archiviazione 6 x SATA 6.0 Gbit/s
2 x U.2
1 x M.2 Socket 3 con M Key, dispositivi di storage di tipo 2242/2260/2280/22110 supportati (PCIe 3.0 e SATA)
Networking/LAN

Intel I219-V Gigabit LAN con ASUS LANGuard e GameFirst IVBeta

Porte USB/Thunderbolt 2 x USB 3.1 (1 x Type-A e 1 x Type-C)
6 x USB 3.0 (2 sul pannello posteriore, 4 mid-board)
6 x USB 2.0 (2 sul pannello posteriore, 4 mid-board)
1 x Thunderbolt 3 (Type-C sul pannello posteriore)
Audio

Audio ROG SupremeFX 2015 8 canali ad alta definizione
- Tecnologia SupremeFX
- DAC ESS ES9023P ad alta definizione
- Amp cuffie 2VRMS (32-600 ohms)
- Jack-detection, multi-streaming, front-panel mic jack-retasking
- Porta ottica S/PDIF-out sul pannello posteriore

Dimensioni/fattore di forma ATX, 30,5 x 24,4 centimetri

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nui_Mg15 Febbraio 2016, 16:05 #1
Visto che l'usb 3.1 non è nativo nel chipset intel, cosa viene usato come controller? L'Alpine Ridge di Intel o altro dei soliti asmedia e compagnia bella?
uazzamerican15 Febbraio 2016, 16:11 #2
Non ho capito...
Costa più della Maximus VIII Extreme o siamo li?
Per le strisce???

Vabbè va... Ho definitivamente capito dove sta andando ROG.
Mi fermo alla VI.
Cloud7615 Febbraio 2016, 16:22 #3
2 x USB 3.1 (1 x Type-A e 1 x Type-C)
6 x USB 3.0 (2 sul pannello posteriore, 4 mid-board)
6 x USB 2.0 (2 sul pannello posteriore, 4 mid-board)


Tutto quel carrozzone di roba nel pannello posteriore per 4 misere USB (2x2.0 e 2x3.0) e le altre 2 A e C...
TigerTank15 Febbraio 2016, 17:33 #4
La Hero VII la pagai 160€ nell'estate 2014, la Hero VIII sta oltre le 200€ e questa? 315€... Non pagherei questa cifra nemmeno per una scheda X99, figuriamoci per una da quadcores
ROBHANAMICI15 Febbraio 2016, 17:44 #5
mamma mia che abnormità di prezzo O_O
wildwestride15 Febbraio 2016, 20:22 #6
Il prezzo è rapportato a quello che offre.
sertopica15 Febbraio 2016, 21:57 #7
Da mo' che e' uscita sta mobo...
Comunque meglio una Hero, differenza di prezzo assurda.
permaloso16 Febbraio 2016, 11:14 #8
Originariamente inviato da: ROBHANAMICI
mamma mia che abnormità di prezzo O_O


eh bhè il q shield nichelato nero costa, così come i 12 adesivi ROG per i cavi e i 3 adesivi rog per il case...
p.s. le uniche cose in bundle sono 6 cavi sata, e due cavi di estensione per i led, STOP
p.p.s. in inghilterra(visto che è uscita da un paio di mesi) il prezzo è già sceso attorno ai 240 euro (non sterline)
roccia123416 Febbraio 2016, 11:32 #9
L'apoteosi della tamarrata inutilmente costosa

Mi viene in mente la fuffaglia fatal1ty

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^