Asus ROG OC Station: overclock senza bios

Asus ROG OC Station: overclock senza bios

Con ROG OC Station Asus mette a disposizione dell'utente appassionato un dispositivo per l'overclock in tempo reale, senza dover accedere alla scheda madre

di pubblicata il , alle 09:53 nel canale Schede Madri e chipset
ASUS
 

ROG OC Station, Republic of Gamers Overclocking Station: con questo nome Asus presenta un nuovo dispositivo specificamente indirizzato agli utenti appassionati di tweaking e overclocking del proprio sistema, da abbinare ovviamente alle proprie schede madri della famiglia ROG.

Di tratta di un prodotto che trova posto in una coppia di bay da 5 pollici e 1/4 di uno chassis, grazie al quale poter overcloccare il proprio sistema agendo su circuiteria integrata completamente via hardware e potendo monitorare attivamente e in tempo reale tutti i principali parametri di funzionamento del sistema.

20090520-a-1.jpg (28847 bytes)

ROG OC Station permette all'utente appassionato di intervenire in modo diretto, a PC funzionante, per modificare i parametri di overclock di scheda madre e processore, oltre alla velocità di rotazione delle ventole. Le funzionalità sono arricchite da una serie di report sul corretto funzionamento del sistema, oltre alla possibilità di visualizzare una carrellata di immagini sullo schermo da 3 pollici integrato.

Queste le caratteristiche tecniche complessive del prodotto:

  • Pure hardware-based OC control
  • Real-time access to system voltages, frequencies and fan speeds
  • Intuitive user interface with 3" TFT-LCD display
  • Temperature monitoring for critical components
  • Alarm thresholds with audio alerts
  • Stylish design with adjustable faceplate (tilts upward 30 degrees)
  • Mounts in two 5.25-inch bays
  • Seamless integration with ROG CPU Level Up and ASUS EPU-6 Engine
  • Photo slideshow function

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito web Asus a questo indirizzo. Il debutto di questo dispositivo avverrà presumibilmente in concomitanza con il Computex 2009 di Taipei, evento che aprirà i battenti la prima settimana di Giugno.

61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nemesis221 Maggio 2009, 10:06 #1
Non vedo l'ora. Speriamo non costi uno sproposito.
Ho 2 ROG in attesa.

Se fosse vero che agisce a livello hw come il bios, sarebbe una cosa assurdo. Addio tentativi con continui reboot.

Asus rischia di fare il botto con questo prodotto, se i prezzi saranno umani.
aaadddfffgggccc21 Maggio 2009, 10:07 #2
Appena disponibile ne ordino un paio
sdjhgafkqwihaskldds21 Maggio 2009, 10:07 #3
Overclock e downclock senza dover riavviare ogni volta per aumentare un voltaggio, variare la frequenza ecc... chissà se è possibile anche selezionare strap al volo...
Bell'aggeggio, bisogna solo sapere quanto costa e come funziona, non so perchè prevedo un prezzo assurdo e utilità da "bello da vedere"
Capozz21 Maggio 2009, 10:08 #4
Originariamente inviato da: kuru
Overclock e downclock senza dover riavviare ogni volta per aumentare un voltaggio, variare la frequenza ecc... chissà se è possibile anche selezionare strap al volo...
Bell'aggeggio, bisogna solo sapere quanto costa e come funziona, non so perchè prevedo un prezzo assurdo e utilità da "bello da vedere"


Già...vedremo.
JoJo21 Maggio 2009, 10:09 #5
Per me sono grulli... si sta rasentando il ridicolo con prodotti come questi.
amµchina21 Maggio 2009, 10:11 #6
domande:

1. la compatibilità è con tutte le mobo ROG? indipendentemente dal socket? cioè anche la mia vecchia formula?

2. se si, perchè, c'è un qualche chip montato solo nelle rog che lo permette? come facevano a saperlo 3 anni fa che avrebbero creato questo componente?

3. non riesco a capire come sia strutturalmente, si riesce a montare al posto di due vani lettori dvd?
Nemesis221 Maggio 2009, 10:15 #7
@JoJo: Evidentemente o non hai capito il prodotto o cmq non fa per te.
Per favore, non comprarlo.
col Cyber21 Maggio 2009, 10:24 #8
Che figata, se non fosse che non overclocko mai lo comprerei subito LOL =D
Siriello21 Maggio 2009, 10:32 #9
Attraverso quale interfaccia si collega alla mobo?
amµchina21 Maggio 2009, 10:35 #10
Originariamente inviato da: Siriello
Attraverso quale interfaccia si collega alla mobo?


questa diventa la mia quarta domanda

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^