ASUS ProArt Z890-CREATOR WIFI e Core Ultra 200S, accoppiata vincente per creator e professionisti

I Core Ultra 200S di Intel non hanno infiammato il cuore degli appassionati di gaming, con prestazioni solo vicine ai precedenti Core 14000. Ma c'è un pubblico che dovrebbe prenderli sul serio, quello dei creatori di contenuti, dove le performance sono assolutamente competitive. La ProArt Z890-CREATOR WIFI di ASUS è un abbinamento perfetto.
di Redazione pubblicata il 18 Dicembre 2024, alle 15:31 nel canale Schede Madri e chipsetCoreIntelProArtASUS
Le CPU Intel Core Ultra 200S "Arrow Lake" non hanno convinto sotto il profilo del gaming molti appassionati, date le prestazioni simili ai Core di 14a generazione precedenti, mentre sono apparse decisamente più solide nell'ambito della produttività.
Sotto quel profilo non sono da scartare a priori, e potrebbero essere un buon alleato di un "creator" che nel tempo libero vuole comunque concedersi dello svago. Per questo pubblico ASUS ha confezionato una motherboard, la ProArt Z890-CREATOR WIFI, che offre tutto ciò di cui si ha bisogno (in realtà, molto di più).
La casa taiwanese è, con la linea ProArt, da alcuni anni molto vicina al mondo dei creatori dei contenuti con prodotti su misura per loro. Dalle motherboard l'ecosistema ProArt è andato via via espandendosi, come abbiamo visto nel recente passato.
ProArt Z890-CREATOR WIFI, armata di tutto punto per le esigenze dei creator
La ProArt Z890-CREATOR WIFI è solo l'ultima soluzione della famiglia, pronta per le ultime CPU di casa Intel. La motherboard, in formato ATX e quindi compatibile con la stragrande maggioranza dei case, prevede quattro slot di memoria per supportare fino a 192 GB di memoria DDR5. Di RAM non se ne hai mai troppa, specie se si lavora in ambito video o con la grafica.
Sulla nuova ProArt si possono anche installare le nuove CUDIMM, memorie DIMM con un Clock Driver sul modulo che permette un'operatività ad alte frequenze. Non a caso ASUS, sul proprio sito, indica un supporto a DDR5 fino a 9066+ MT/s in OC, valori da capogiro.
Chi lavora con il PC oggigiorno non può fare a meno di una GPU potente e, anche su questo fronte, ProArt Z890-CREATOR WIFI garantisce il massimo supporto. La motherboard ha due slot PCIe 5.0 x16, gestiti dalla CPU, che possono lavorare in modalità x8/x8 se popolati. Il chipset Z890 ne mette a disposizione un altro, PCIe 4.0 x16 ma raggiunto da 4 linee, utile per eventuali schede di espansione.
Altro aspetto fondamentale per un professionista è lo storage. Oltre alle 4 porte SATA 6 Gbps che permettono di installare unità flash o dischi da 2,5 e 3,5 pollici per avere terabyte di spazio a basso costo, la motherboard supporta ben 5 slot M.2 per SSD M.2 ad alta velocità.
I processori della famiglia Core Ultra 200S di Intel gestiscono due slot M.2, il primo con interfaccia PCIe 5.0 x4 e il secondo 4.0 x4. In questo modo si possono installare velocissimi SSD M.2 con velocità in lettura fino a 14 GB/s. Il chipset Z890 ne pilota altri tre, sempre PCIe 4.0 x4. È quindi possibile dotarsi di terabyte e terabyte di spazio ad alta velocità, senza dover necessariamente trovare spazio nel case per unità esterne.
A nostro giudizio il vero punto di forza di questa ProArt Z890-CREATOR WIFI è nel comparto delle porte di I/O, quelle che sono nel retro della motherboard e ci consentono di collegare mouse, tastiera e molte altre periferiche.
La scheda madre di ASUS non solo ha 6 porte USB a 10 Gbps Type A e una USB 2.0 nello stesso formato, ma prevede ben due Thunderbolt 5.0 e una Thunderbolt 4 che, ovviamente, sono nel formato Type C. Si tratta di una dotazione "insolita", ma che sicuramente può far gola al pubblico dei professionisti. La velocità di TB5 e TB4, rispettivamente 80 e 40 Gbps (fino a 120 Gbps nel caso di TB5), permette di gestire il passaggio di file su supporti esterni e /o NAS ad alta velocità, oltre al segnale video e persino alla ricarica.
Un altro aspetto fondamentale è la connettività di rete. Non solo questa motherboard offre il Wi-Fi 7 da 320 MHz fino 5,8 Gbps, ma è dotata di due porte Ethernet: una a 2,5 Gbit gestita da un controller Intel e, addirittura, una porta Ethernet 10Gbps Marvell AQtion.
Completano il quadro l'ingresso DisplayPort e l'HDMI 2.1 in uscita, che permette di collegare la iGPU presente nelle CPU Intel (quelle "non F" perlomeno) per la gestione dello schermo. Certo, è qualcosa che in genere è destinata a fare la GPU dedicata, specie sui sistemi di produttività, ma in caso di problemi è un backup utile.
La ProArt Z890-CREATOR WIFI è più delle sue specifiche tecniche. Il VRM con stadi di potenza a 16+1+2+2 fasi permette, all'occorrenza, di supportare anche l'overclock se è necessario ricercare ulteriori prestazioni a quelle già ottime in produttività delle CPU Arrow Lake. Il tutto è accompagnato da un BIOS completo sotto ogni punto di vista, che dà pieno potere sulla piattaforma.
Questo modello segue, inoltre, una filosofia di design che ASUS ha abbracciato da diversi anni e che punta a semplificare l'installazione dei componenti e la loro gestione. Vi rientrano una serie di soluzioni come PCIe Slot Q-Release Slim, M.2 Q-Release, M.2 Q-Side, M.2 Q-Latch e WiFi Q-Antenna.
Con PCIe Slot Q-Release Slim è sufficiente inclinare la scheda video verso il meccanismo di ritenzione per sbloccarla automaticamente dallo slot PCIe, un sistema che facilita l'aggancio-sgancio rispetto al passato, quando era necessario premere un pulsante o agire su un fermo per rilasciare la scheda grafica dallo slot.
È probabilmente sull'installazione dell'SSD M.2 che ASUS ha fatto la magia, ovvero ha confezionato un sistema di inserimento e rimozione davvero facile e immediato.
M.2 Q-Release permette di accedere agli slot nascosti sotto la piastra inferiore con un click, e un meccanismo diverso ma nel concetto simile è presente anche per lo slot M.2 principale, dove mettere l'SSD M.2 PCIe 5.0. M.2 Q-Slide è un sistema intelligente per collocare negli slot SSD M.2 di differenti dimensioni (2280, 22110, 2230..) mentre Q-Latch permette di bloccare l'SSD in posizione senza viti.
Infine, con Q-Antenna ASUS ha facilitato il collegamento dell'antenna WiFi al PC: invece di ruotare lentamente i due connettori fino a quando non si bloccano, si inseriscono semplicemente a scatto.
ProArt Z890-CREATOR WIFI e Core Ultra 200S, produttività ai massimi livelli
Abbiamo detto che ProArt Z890-CREATOR WIFI e i processori Arrow Lake sono un'ottima opzione per i creatori di contenuti e i professionisti, e per dimostrarlo abbiamo fatto alcuni test che servono a caratterizzare la potenza del sistema. Abbiamo preso il top di gamma Core Ultra 9 285K e l'abbiamo confrontato con CPU concorrenti e di passata generazione, testate su piattaforme di fascia alta.
Dai test, sintetici e non solo, emergono le capacità di calcolo di Arrow Lake, che Intel può affinare tramite aggiornamenti del BIOS e degli stessi programmi per un supporto migliore. Come sempre ogni nuova architettura necessita di un periodo di rodaggio per esprimersi al meglio.
I Core Ultra 200S non sono una generazione perduta, almeno non per tutti, e ASUS con la ProArt Z890-CREATOR WIFI lo dimostra. Probabilmente non infiammeranno il cuore dei gamer, anche se potranno solo che migliorare in quel campo, ma possono essere un ottimo compagno di chi è alla ricerca di ottime prestazioni in produttività. La ProArt Z890-CREATOR WIFI consente di estrarre il massimo dalle nuove CPU Intel, con tutta la qualità delle piattaforme della casa taiwanese e la sicurezza di un supporto totale.