Asus presenta la prima scheda Dual DDR per Pentium 4

Il produttore taiwanese introduce un nuovo modello di scheda madre Socket 478, basata sul chipset SiS655: dual DDR333 per Pentium 4
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Ottobre 2002, alle 14:59 nel canale Schede Madri e chipsetASUS
Con il seguente comunicato stampa Asus annuncia ufficialmente la nuova scheda madre P4SDX: si tratta di un modello Socket 478, per processori Intel Pentium 4, basato su chipset SiS 655. Questa nuova soluzione introduce per la prima volta un controller DDR Dual Channel su piattaforme Pentium 4.
Il nuovo chipset SiS 655 supporta memorie DDR333, per una bandwidth massima teorica che raggiunge con questi moduli i 5,4 Gbytes al secondo in configurazione dual channel.

Di seguito è riportato il comunicato stampa ufficiale, in inglese.
Il nuovo chipset SiS 655 supporta memorie DDR333, per una bandwidth massima teorica che raggiunge con questi moduli i 5,4 Gbytes al secondo in configurazione dual channel.

Di seguito è riportato il comunicato stampa ufficiale, in inglese.
Taipei, Taiwan, Oct 28, 2002 -- The world’s leading motherboard manufacturer, ASUSTeK Computer Inc., today unveiled the P4SDX socket 478 Pentium 4 motherboard based on the SiS 655 chipset. Supporting industry-leading technologies such as dual-channel DDR 333, Serial ATA and AGP 8X and an abundance of advanced features, the all-new P4SDX enables outstanding performance and value.Fonte: www.ocworkbench.com
Dual-channel DDR 333
The P4SDX supports dual-channel DDR design up to 4GB high-speed PC2700/2100/1600 SDRAM memory for superior performance during the most memory-intensive tasks.
Serial ATA
Serial ATA, the next-generation ATA specification, provides fast data connectivity at 150MB/s.
AGP 8X
Enjoy the best graphics performance with the AGP 8X interface, which allows high-bandwidth up to 2.12GB/s.
Broadcom LAN solutions
With LAN solutions from Broadcom, the leading communications company, the P4SDX supports 10/100Mbps fast Ethernet connection and 1,000Mbps Gigabit LAN.
The P4SDX also includes cutting-edge features, IEEE 1394 and USB 2.0, for high-speed peripheral connectivity. A full-spectrum of unique ASUS designs such as Q-Fan technology, MyLogo, EZ Flash, EZ Plug and Multi-language BIOS further enhance your computing experience.
Key specifications:
- Supports Intel socket 478 533MHz FSB Pentium 4 processor
- SiS 655/SiS963 chipset
- Dual channel DDR 333,4 DIMMS,up to 4GB support of PC2700 DDR memory.
- AGP 8X slot,6 PCI slots
- Up to 6 USB 2.0 ports
- UDMA 66/100/133
- C-Media CMI 9739A audio
- Optional Broadcom Gigabit LAN controller
- S/PDIF IN/OUT interface module
- Optional PROMISE S-ATA
- ATX form-factor
The P4SDX will be available in mid-November. For more information about ASUS products and events, please visit the company website at www.asus.com
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomannaccia..
mi piange il cuore che solo 10 giorni fa ho acquistato il mio P4 2,4B + mobo con Chipset SIS648!!Se avessi aspettato un po avrei potuto provare questa nuova tecnologia che di sicuramente è molto piu performante delle tradizioneli DDR...X Dreadnought
se è vero che il dual channel riesce a stare dietro l'ampiezza di banda delle RIMM proprio a una bega nn serve.se conti poi che ti fa risparmiare.ma correggetemi se sbaglio...ma inoltre se ci pensi l'incremento di prestazioni c'è eccome pensa a un XP2000+ con pc133 o DDR266! senza il dual channel AMD le prestazioni di oggi nn le vedeva...
e questa pero non e' via, ma sis
le sis nei test generali vanno meglio dei rispettivi intel e via
Ovviamnente gli intel vanno un po meglio nelle applicazioni D3D... rispetto alla sis...
La sis ha di forte suo la nuova connessione tra ram e chipest a 1Ghz.. mentre intel (266) e via (533)
Ora non ci metterei la mano sul fuoco ma il granite funziona a 533...
Per l'affermazione di Dreadnought, che non serve una segna... io credo che non serva all'AMD
Mentre sull'intel ci guadagna, perche l'intel e' come il Geforce4, maggiore e' la frequenza della ram, piu aumentano le sue prestazioni, dato che a frequenze inferiori e' strozzata, specie ad alte risoluzioni... (non sviluppa come dovrebbe)
Le RIMM Intel erano una conferma... le prestazioni di una RiMM 1066 sono inarrivabili con una classica DDR333 o DDR400...
Ve lo ricordate il p4 prima con le SDR... non sviluppava completamente perche strozzato... poi sono uscite le DDR e ci siamo ripresi...(ma mai come le RIMM)
Ora ci riprenderemo ancora di piu... ok poco ma la cpu si rimprendera... putroppo ci abituano a piccolo passi, per farci cambiaremo mobo e ram ogni 4 mesi.
E questo sara il vero P4 che avrebbero dovuto far uscire anni fa...
Guardate la P4S8X
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".