ASUS Maximus IX Extreme: la scheda madre Z270 con monoblocco integrato

ASUS ha annunciato, all'interno della sua linea di prodotti Republic Of Gamers, la scheda madre Maximus IX Extreme. La sua particolarità è l'inclusione di un monoblocco per il raffreddamento a liquido
di Riccardo Robecchi pubblicata il 01 Dicembre 2017, alle 12:01 nel canale Schede Madri e chipsetASUSROG
ASUS ha presentato una nuova scheda madre destinata alla fascia di utenti più esigente: la ASUS ROG Maximus IX Extreme, dotata di chipset Z270 e da accoppiare ai processori Intel Core di settima generazione, spicca per la sua dotazione di alto livello che include anche un monoblocco per il raffreddamento a liquido sviluppato appositamente.
Oltre al supporto ai processori Intel Core di settima generazione, la scheda madre ASUS ROG Maximus IX Extreme supporta memorie DDR4 fino a 4133 MHz con un massimo di 64 GB (su quattro moduli), due slot PCIe 3.0 x16 (operanti in modalità x8 in configurazioni multi-GPU), uno slot PCIe 3.0 x16 (operante al massimo in modalità x4 con gli altri slot impegnati) e uno slot PCIe 3.0 x4.
La dotazione in termini di connettività è ricca, con 8 connettori SATA 6.0 Gbps, un socket M.2 con supporto a dispositivi in formato 2242/2260/2280 e un secondo socket M.2 con supporto ai formati 2242/2260/2280/22110, in entrambi i casi sia in modalità PCIe 3.0 x4 che SATA. Disponibili 3 porte USB 3.1 (di cui una Type-A, una Type-C e una Type-C tramite connettore frontale), 8 porte USB 3.0 (di cui due tramite connettore frontale) e 4 porte USB 2.0 (tutte tramite connettore frontale).
Il connettore Gigabit Ethernet è controllato dal chipset Intel I219-V, ma è possibile affidarsi anche alla connessione WiFi IEEE 802.11ac tramite antenne 2x2 dual-band, in grado di raggiungere una velocità di trasferimento massima di 867 Mbps. L'uscita video è possibile tramite un connettore DisplayPort 1.2, che supporta una risoluzione massima di 4096 x 2304, o un connettore HDMI 1.4b che supporta una risoluzione massima di 4096 x 2160 a 24 Hz.
ASUS ha scelto, come fa ormai su molte delle sue schede di fascia alta e medio-alta, di affidarsi al chipset ROG SupremeFX S1220 per l'audio. La differenza principale rispetto alle classiche schede audio integrate sta in una migliore schermatura e nella presenza di un DAC ESS ES9023P, in grado di gestire flussi fino a 24 bit e 192 kHz.
Il fatto forse più interessante e distintivo sta, tuttavia, nella presenza del monoblocco per il raffreddamento a liquido della CPU e di un SSD M.2. Sviluppato in collaborazione con Bitspower, il monoblocco raffredda il processore e il modulo VRM, ma integra altresì sensori per poter tenere sotto controllo lo stato del sistema in tempo reale. In caso di perdite, il sistema viene spento automaticamente per evitare danneggiamenti.
Sono inoltre presenti otto connettori per le ventole, posizionati al meglio per permettere il posizionamento dei radiatori del sistema a liquido. Come da tradizione della serie ROG, sono presenti LED sulla scheda che forniscono illuminazione personalizzabile tramite il software Aura Sync; ASUS ha fornito anche il monoblocco di illuminazione personalizzabile.
La ASUS Maximus IX Extreme è disponibile al prezzo consigliato di 600€ IVA inclusa, che risulta elevato sia in virtù della dotazione di alto livello sia dell'integrazione di fabbrica del monoblocco.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe a 600 banane oltretutto... cioè potrei gia trovare delle schede usate sul mercato o comunque ad un prezzo piu abbordabile e metterci su un altro monoblock... e spenderei comunque circa la metà....
sempre sul pezzo le news di HWU
sempre sul pezzo le news di HWU
ah... l'avranno vista sul volantino del Mediaword
anche perchè hanno presentato quasi 1 mese fa la z370 extreme X.....
dai che per ottobre forse faranno la news
sempre sul pezzo le news di HWU
10 marzo per la precisione
sempre sul pezzo le news di HWU
Ciao,
Siamo sempre sul pezzo, in effetti: il comunicato della disponibilità ufficiale sul mercato italiano è del 30 novembre.
E avevamo già presentato la scheda a marzo, quando è stato dato l'annuncio: http://www.hwupgrade.it/news/skmadr...rato_67603.html
Buon fine settimana!
Siamo sempre sul pezzo, in effetti: il comunicato della disponibilità ufficiale sul mercato italiano è del 30 novembre.
E avevamo già presentato la scheda a marzo, quando è stato dato l'annuncio: http://www.hwupgrade.it/news/skmadr...rato_67603.html
Buon fine settimana!
peccato che potevi comprarla in italia da oltre 6 mesi..
infatti ne ho fatta comprare una ad un amico 3 mesi fa ( anche se mi maledice ogni giorno) da quanti problemi ha e da quanto è fatta alla cazzo, che la stessa asus ha ammesso per email dopo i mille problemi che ha sta scheda..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".