ASUS avvisa sull'uso di EXPO / XMP con i nuovi BIOS

ASUS avvisa sull'uso di EXPO / XMP con i nuovi BIOS

ASUS ha integrato un nuovo avviso nei suoi BIOS sull'utilizzo delle tecnologie XMP di Intel ed EXPO di AMD. Il produttore avverte che stabilità e compatibilità del sistema non sono garantite e che tali funzionalità rientrano nell'ambito dell'overclock.

di pubblicata il , alle 10:34 nel canale Schede Madri e chipset
ASUS
 

In seguito ai recenti casi di CPU AMD Ryzen 3D bruciate, ASUS ha provveduto a integrare un nuovo avviso nei suoi BIOS che mette in guardia sull'uso di EXPO e XMP per la memoria di sistema. L'obiettivo è quello di dare maggiore consapevolezza agli utenti sulle pratiche di overclock, anche quando queste sono supportate direttamente dai produttori.

L'avviso che si vede nell'immagine cita: "Abilitare i profili XMP/EXPO per modificare timing/tensione delle memorie può essere considerato overclocking". Continua sottolineando che stabilità e compatibilità di queste tecnologie non sono garantite poiché dipendenti da un numero elevato e imprevedibile di variabili, tra cui il controller della memoria integrato nella CPU.

In sostanza, ASUS sottolinea che qualsiasi pratica indirizzata alla modifica dei parametri originali dell'hardware è considerata overclocking. Ciò significa che la garanzia del produttore decade e al sorgere di qualsiasi problema la responsabilità sarà tutta in capo all'utente.

In realtà che l'overclock non sia coperto dalla garanzia non è una novità, sia che riguardi la CPU che le memorie. Tuttavia, le spiacevoli circostanze che hanno coinvolto le ultime proposte della gamma Ryzen hanno generato non pochi problemi tra i produttori di schede madri. Sembra, infatti, che il problema sia correlato alle motherboard, tanto che la stessa AMD ha rilasciato un aggiornamento del codice AGESA che limita la tensione delle CPU a 1,3V.

Sistemi come EXPO e XMP nascono per rendere accessibile l'overclock delle memorie anche a coloro i quali non si sono mai cimentati in questa pratica e dal canto loro i produttori di memorie garantiscono le velocità massime indicate. Quindi, al di là delle tutele e degli avvisi per clienti e produttori, un dubbio sorge spontaneo: è giusto continuare a definire queste tecnologie "supportate" da parte della scheda madre quando compatibilità e stabilità non sono garantite?

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7703 Maggio 2023, 10:49 #1
Per la serie "abbiamo parlato con l'ufficio legale e questo serve a pararci il culo".

C'è gente che si è trovata la CPU fritta senza smanettare.

Ora siamo al punto che per mandare a troie CPU e MOBO basta un semplice settaggio integrato nelle ram.

OK.
Sarà che sono vecchio ma si stava meglio quando si stava paeggio.. quando i danni dovevi farli a colpi di ponticelli sulla mobo.
supertigrotto03 Maggio 2023, 12:19 #2
Io non riesco a capire,si passa dalle mobo che ti tagliano funzioni (PCI express 5 e nvme) a super mobo fatte per l'overclock.
Mobo con tutte le funzioni che non prendono in considerazione l'overclock se non quello di fabbrica ci sono?
ninja75003 Maggio 2023, 14:17 #3
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
stabilità e compatibilità del sistema non sono garantite e che tali funzionalità rientrano nell'ambito dell'overclock.


saranno contenti i produttori di RAM che riceveranno vagonate di RMA
demonsmaycry8403 Maggio 2023, 15:06 #4
non è davvero facile trovare un banco ddr5 stabile a 6000mhz in tutti i profili expo senza qualche ritocchino molti si lamentano da qui il tutto
Gioman04 Maggio 2023, 09:45 #5
Qualcuno di voi ha fatto caso se abilitando il profilo xmp aumenta la temperatura cpu?
demon7704 Maggio 2023, 11:54 #6
Originariamente inviato da: Gioman
Qualcuno di voi ha fatto caso se abilitando il profilo xmp aumenta la temperatura cpu?


Devi tenere d'occhio il voltaggio del controller di memoria integrato nella CPU.
Se va oltre gli 1,3 volt sei a serio rischio.

La cosa migliore è evitare qualsiasi clock fuori specifica delle RAM almeno fino a che non ci sarà un BIOS stabile e definitivo che risolva il problema.
Io aspetto la versione NON beta con AGESA 1007.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^