ASRock H110 Pro BTC+, la scheda madre per il mining di Bitcoin

ASRock ha presentato al Computex di Taipei una scheda madre decisamente fuori dal comune, pensata per chi voglia cimentarsi con il mining di Bitcoin e delle altre criptovalute: è dotata di ben 13 slot PCIe.
di Riccardo Robecchi pubblicata il 31 Maggio 2017, alle 12:21 nel canale Schede Madri e chipsetASRock
ASRock ha annunciato un gran numero di schede madri al Computex che è in corso a Taiwan, ma la nuova ASRock H110 Pro BTC+ è peculiare in più di un senso. Dotata addirittura di tredici slot PCIe, il produttore l'ha pensata per il mining delle criptovalute, che stanno vivendo un periodo di grande popolarità.
La ASRock H110 Pro BTC+ è dotata di chipset H110 ed è dunque compatibile con i processori con socket LGA 1151; possiede due soli slot per banchi di RAM, sei porte USB (di cui due di tipo 3.0) sul pannello posteriore insieme a porta di rete Ethernet, connettore DVI-D, uscite audio e connettori PS/2 per mouse e tastiera.
Nella configurazione in mostra al Computex, ASRock l'ha allestita con un processore Intel Core i7-7700, 16GB di memoria RAM, un SSD da 1 TB e ben otto Shappire RX470 collegate con appositi cavi che ne hanno permesso l'alloggiamento in un case studiato appositamente. A fornire energia al tutto ben tre alimentatori, di cui uno da 1000W e due da 1200W.
Il prezzo di una simile configurazione è certamente molto salato, ma comparabile a quello di soluzioni apposite di fascia medio-alta basate su FPGA o ASIC. Con Bitcoin ed Ethereum che si rivelano sempre più difficili da "minare" ma al contempo sempre più profittevoli, l'interesse della comunità verso una soluzione del genere è già molto alto. Il lancio è previsto per luglio, momento nel quale dovrebbe anche essere risolta la limitazione a 8 GPU presente in Windows nel gestire schede a marchio AMD.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq il mio contatore salterebbe subito
cmq il mio contatore salterebbe subito
uhm magnaschei....nn lo elaboro
Questo perchè consumano meno e costano meno (in propozione prezzo prestazioni).
Ora, senza entrare nello specifico perchè non ne sarei in grado, so che "MINARE" criptovaluta come i bitcoin è relativamente semplice all'inizio ma diventa sempre più difficile man mano che si trovano i bitcoin.
In sostanza la mole di calcoli necessari per trovare nuovi bitcoin sale in modo esponenziale.
Quindi mentre all'inizio bastava un buon pc con una o due GPU ben carrozzate dopo qualche tempo la cosa ha smesso di essere conveniente.
Si è passati alla progettazione di SPECIFICI CHIP dedicati eslusivamente a quel tipo di operazioni che erano disponibili su dongle USB.
Questi garantivano dieci volte le prestazioni di una GPU consumando un centesimo della corrente per eseguire solo quel tipo di operazione.
Ora come ora anche con quegli specifici chip ci vogliono mesi e mesi per trovare un solo bitcoin. E non e' detto che ci riesci.
Non a caso infatti un bitcoin oggi come oggi vale un botto di soldi.
Premesso tutto questo capite bene quanto spaventosamente inutile sia questa idea di asrock.
Ora, senza entrare nello specifico perchè non ne sarei in grado, so che "MINARE" criptovaluta come i bitcoin è relativamente semplice all'inizio ma diventa sempre più difficile man mano che si trovano i bitcoin.
In sostanza la mole di calcoli necessari per trovare nuovi bitcoin sale in modo esponenziale.
Quindi mentre all'inizio bastava un buon pc con una o due GPU ben carrozzate dopo qualche tempo la cosa ha smesso di essere conveniente.
Si è passati alla progettazione di SPECIFICI CHIP dedicati eslusivamente a quel tipo di operazioni che erano disponibili su dongle USB.
Questi garantivano dieci volte le prestazioni di una GPU consumando un centesimo della corrente per eseguire solo quel tipo di operazione.
Ora come ora anche con quegli specifici chip ci vogliono mesi e mesi per trovare un solo bitcoin. E non e' detto che ci riesci.
Non a caso infatti un bitcoin oggi come oggi vale un botto di soldi.
Premesso tutto questo capite bene quanto spaventosamente inutile sia questa idea di asrock.
Il BitCoin, al momento, vale un botto di soldi per altri motivi.
Che poi è OVVIO che, per un preciso problema, un circuito ad hoc sia molto più prestante di una CPU generica.
Così come è ormai ovvio che il mining sia nelle mani di chi ha già tanti soldi da investire nell'hardware. Ma proprio tanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".