ASRock è davvero EPYC: ecco una motherboard con sette slot PCI Express 4.0 x16

ROMED8-2T è la motherboard di ASRock Rack per processori EPYC di seconda e prima generazione. La sua caratteristica distintiva è la presenza di ben sette slot PCI Express 4.0 x16. La scheda madre non si fa mancare inoltre due porte 10 GbE, otto slot DDR4 e tanto altro.
di Manolo De Agostini pubblicata il 24 Marzo 2020, alle 20:21 nel canale Schede Madri e chipsetASRock
Dal 2017 a oggi AMD ha lavorato per riconquistare la fiducia del mondo server dopo anni di assenza legata alle difficoltà finanziarie. Le due generazioni di soluzioni EPYC uscite sinora hanno dimostrato un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni (alto numero di thread, tante linee PCIe, ecc.), e questo sta portando l'offerta di AMD a trovare maggiore diffusione sul mercato.
Non stupisce quindi assistere all'approdo sul mercato di schede madre per tutte le esigenze, come l'ultima ROMED8-2T di ASRock Rack, divisione server della nota realtà taiwanese, dotata di ben sette slot PCI Express 4.0 x16. La motherboard è compatibile tanto con gli EPYC 7001 (Naples) quanto con i più recenti 7002 (Rome), grazie al socket LGA 4094 meglio noto come SP3.
La scheda madre, nonostante le dimensioni in linea con i dettami del formato ATX, sfrutta quasi tutte le 128 linee PCI Express 4.0 dei processori EPYC per offrire sette slot di lunghezza standard, di cui solo il secondo condivide il bandwidth con connettori mini-SAS, M.2 e OCuLink. Sulla motherboard trovano posto anche otto slot DDR4-3200 che supportano differenti formati, garantendo compatibilità con moduli RDIMM da 32 GB, LRDIMM da 256 GB e NVDIMM da 32 GB.
Anche sul fronte dell'archiviazione la motherboard non si fa mancare niente: ci sono due connettori mini-SAS che supportano fino a otto unità SATA III e una porta SATA DOM. Presenti inoltre due OCuLink per SSD U.2, oltre a due slot M.2 PCIe 4.0 x4 (il secondo consente l'installazione di unità fino a 110 mm). Un controller X550-AT2 di Intel gestisce due porte 10 Gigabit Ethernet, mentre un Realtek RTL8211E si occupa di una Gigabit Ethernet.
La ROMED8-2T è dotata anche di un cosiddetto "server management processor" chiamato Aspeed AST2500, basato su un chip ARM11 a 800 MHz con 512 MB di memoria DDR4 a supporto, deputato alla gestione di una porta VGA. Le altre interfacce nel pannello posteriore prevedono una porta COM, due USB 3.1 Gen 1 Type-A e una USB 3.1 Gen 2 Type C. La motherboard integra inoltre un connettore interno USB 3.1 Gen 1 e uno USB 3.1 Gen 2.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonostalgia.
qls periferica professionale ce l'ha, pure il mio routerino mikrotik da 30 eur
Questa sarebbe per chi si assembla i server, ma è una pazzia assemblarselo da soli senza avere un supporto dietro
Questa sarebbe per chi si assembla i server, ma è una pazzia assemblarselo da soli senza avere un supporto dietro
Workstation professionali per editing A/V, CAD/CAM & co.
Questa sarebbe per chi si assembla i server, ma è una pazzia assemblarselo da soli senza avere un supporto dietro
non ci trovo troppo senso neanche io, per le WS ci sono i Threadripper, al massimo ci vedrei bene un bel fileserver con Freenas
Questa sarebbe per chi si assembla i server, ma è una pazzia assemblarselo da soli senza avere un supporto dietro
ci sono molte realta piu piccole di Dell e HP che realizzano server e workstation e forniscono assistenza, e da qualche parte le MB le devo no pur comprare...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".