ASRock annuncia 990FX Killer, la prima scheda madre con connettore M.2 PCIe Gen2

ASRock annuncia 990FX Killer, la prima scheda madre con connettore M.2 PCIe Gen2

ASRock ha annunciato ASRock 990FX Killer della famiglia Fatal1ty, scheda madre senza compromessi per videogiocatori

di pubblicata il , alle 14:13 nel canale Schede Madri e chipset
ASRock
 

Con il motto "No lag, just frag", ASRock ha annunciato 990FX Killer, scheda madre basata su socket AM3+ compatibile con processori AMD della serie FX. Si tratta di un prodotto che introduce alcuni accorgimenti per i videogiocatori, sia hardware che software, oltre ad un socket M.2 per SSD sia tramite SATA che PCIe x2.

ASrock Fatal1ty 990FX Killer

Il settore dello storage è quello che sta vivendo negli ultimi anni un'evoluzione progressivamente più marcata rispetto ad altre componenti di un personal computer, e per soddisfare le richieste dei più moderni SSD si sono susseguite differenti specifiche per form factor e livelli di performance diversi.

Uno fra gli standard meno diffusi ma più promettenti per il futuro è l'M.2, noto in precedenza con l'acronimo NGFF (Next Generation Form Factor). Con la sua nuova 990FX Killer, ASRock introduce per la prima volta un socket PCIe x2 M.2, garantendo così una velocità di picco di 10Gb/s al sottosistema di storage. Sulla scheda madre troviamo inoltre cinque connettori SATA3 (6.0Gb/s).

ASrock Fatal1ty 990FX Killer, socket M.2 PCIe x2 M.2

La scheda madre si sviluppa intorno ad una sezione d'alimentazione Digi Power con design a 8+2 fasi e condensatori Premium Gold. Sono presenti quattro slot DDR3 con supporto sino ad un massimo di 2450MHz in overclock. Per quanto riguarda il sottosistema grafico troviamo tre slot PCIe 2.0 x16 e due PCIe 2.0 x1, configurazione che garantisce il supporto al Quad SLI (x8/x8) di Nvidia e il 3-Way CrossFireX (x8/x8/x4) con schede AMD.

Non mancano altri elementi specificatamente pensati per i videogiocatori. Attraverso soluzioni sia hardware che software ASRock garantisce performance di rete fino a 5 volte superiori rispetto alla componentistica tradizionale. Il tutto si basa sulla piattaforma di rete Killer E2200, coadiuvata da Qualcomm Atheros Killer Network Manager che dà priorità ai giochi online e migliora l'esperienza di gioco per l'utente.

ASrock Fatal1ty 990FX Killer

Il chip audio 7.1 integrato è ALC1150 di Realtek, con SNR (rapporto di segnale/rumore) di 115dB, condensatori schermati per inibire la riproduzione dei segnali delle altre componenti integrate nella scheda madre, supporto a DTS Connect e amplificatore per cuffie TI NE5532, con supporto fino ad impedenze da 600ohm.

Sul fronte AMD, ASRock ha presentato anche una variante con socket FM2, compatibile anche con le APU FM2+ come Kaveri: FM2A88X. La scheda madre annovera quattro slot DDR3, otto porte SATA 3, uno slot PCIe 3.0 x16, uno slot PCIe 2.0 x16, due PCIe 2.0 x1 e 3PCI.

ASrock Fatal1ty 990FX Killer

Le due schede madri dovrebbero essere rilasciate entro la fine di dicembre, con una diffusione su larga scala prevista per gennaio 2014. ASRock non ha ancora ufficializzato dettagli sul prezzo di lancio dei due prodotti.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
roccia123413 Dicembre 2013, 14:26 #1
ma 'sto fatal1ty è ancora in giro ad ammorbare il mercato?
Hulk910313 Dicembre 2013, 15:05 #2
Originariamente inviato da: roccia1234
ma 'sto fatal1ty è ancora in giro ad ammorbare il mercato?


Perchè scusa?

Certo che per socket am3+ c'è già la Sabertooth, cosa volere di più? a 140 euro hai una mobo high end tra le migliori con 5 anni di garanzia..... Questa imho costerà 180-200 cucuzze..
PS. Vorrei sapere come fa a supportare un Quad SLI quando sulla mobo ci sono solo 3 slot, dove la metti la 4° vga??? Mi sono perso qualcosa per strada??
Dumah Brazorf13 Dicembre 2013, 15:13 #3
I condensatori dorati fan troppo tamarro.
Presto avremo i dissipatori con gli swarovski...
roccia123413 Dicembre 2013, 15:51 #4
Originariamente inviato da: Hulk9103
Perchè scusa?


Perchè è un marchietto tamarro che si fa solamente strapagare.

Certo che per socket am3+ c'è già la Sabertooth, cosa volere di più? a 140 euro hai una mobo high end tra le migliori con 5 anni di garanzia..... Questa imho costerà 180-200 cucuzze..
PS. Vorrei sapere come fa a supportare un Quad SLI quando sulla mobo ci sono solo 3 slot, dove la metti la 4° vga??? Mi sono perso qualcosa per strada??


Per il quad sli penso che intendano due vga con doppia gpu, anche perchè c'è scritto "Quad SLI (x8/x8)" quindi due slot occupati.

Invece per il CF c'è scritto "3-Way CrossFireX (x8/x8/x4)", con tre slot utilizzati.

Però, a 'sto punto (ci sto pensando mentre scrivo, stream of consciousness ) mi viene il dubbio... non si può fare quad crossfire con due amd dual gpu?
E il 3way sli? l'ultimo slot funziona anche con una terza scheda nvidia?
Tedturb013 Dicembre 2013, 15:57 #5
Ma piu che altro.. AM3+ e' morto e sepolto visto che non usciranno piu processori su questo socket. Chi si compra un FX adesso senza avere una mobo di gia?
lookgl13 Dicembre 2013, 16:33 #6
Bella scheda, concordo con chi dice che è fuori tempo massimo. Quindi le cose sono due, ho conoscono qualche cosa che noi non sappiamo o magari le vendite di mobo am3+ sono sufficienti a convincere di far uscire nuovi prodotti. Anche se in fin dei conti non mi sembra una gran mossa, visto che tutti i produttori concorrenti non sviluppano mobo am3+ da diverso tempo.
Hulk910313 Dicembre 2013, 16:43 #7
Originariamente inviato da: roccia1234
Perchè è un marchietto tamarro che si fa solamente strapagare.



Per il quad sli penso che intendano due vga con doppia gpu, anche perchè c'è scritto "Quad SLI (x8/x8)" quindi due slot occupati.

Invece per il CF c'è scritto "3-Way CrossFireX (x8/x8/x4)", con tre slot utilizzati.

Però, a 'sto punto (ci sto pensando mentre scrivo, stream of consciousness ) mi viene il dubbio... non si può fare quad crossfire con due amd dual gpu?
E il 3way sli? l'ultimo slot funziona anche con una terza scheda nvidia?


Ah ecco dual-gpu, non ci avevo pensato, però scusa in ogni caso sono DUE schede in SLI, io se dico quad SLI intendo quattro schede, cioè bisognerebbe specificare meglio altrimenti vengono dei dubbi.

Per il resto, booo l'articolo è a scopo pubblicitario dato viene spiegato poco nulla e in modo superfluo.

Poi ripeto non so come questa mobo possa attirare dei potenziali clienti, c'è già la sabertooth... bha


Originariamente inviato da: Tedturb0
Ma piu che altro.. AM3+ e' morto e sepolto visto che non usciranno piu processori su questo socket. Chi si compra un FX adesso senza avere una mobo di gia?


Originariamente inviato da: lookgl
Bella scheda, concordo con chi dice che è fuori tempo massimo. Quindi le cose sono due, ho conoscono qualche cosa che noi non sappiamo o magari le vendite di mobo am3+ sono sufficienti a convincere di far uscire nuovi prodotti. Anche se in fin dei conti non mi sembra una gran mossa, visto che tutti i produttori concorrenti non sviluppano mobo am3+ da diverso tempo.


Scusa ma cosa state dicendo? Quindi anche TUTTI i socket intel sono morti e sepolti?? Ne fanno uno ogni refresh della loro cpu... se vuoi faccio un elenco dei 5000 socket che intel ha buttato fuori negli ultimi 4 anni...

Un processore FX è tutt altro che morto, chi si prende una cpu amd o intel se la può tenere per 3-4 anni senza problemi e senza dover upgradare proprio nulla. (vedi le cpu 1090t o 1100t, 2500k, 2600k ecc....)

Ti faccio un ipotesi: FX-6300 o 8350, mobo asus sabertooth 990FX (5 anni di garanzia) e puoi fare sogni tranquilli per mooooolto tempo. Poi vabbè se vi piace cambiare procio ogni anno per un 5-10% scarso di prestazioni è un altro problema
lookgl13 Dicembre 2013, 16:55 #8

@ Hulk9103

Ok, io ho una sabertooth am3+ ed ho fatto il tuo stesso ragionamento. La mia valutazione più che altro è dovuta al fatto che spero ancora che tireranno fuori i nuovi fx a breve.
Hulk910313 Dicembre 2013, 17:02 #9
Originariamente inviato da: lookgl
Ok, io ho una sabertooth am3+ ed ho fatto il tuo stesso ragionamento. La mia valutazione più che altro è dovuta al fatto che spero ancora che tireranno fuori i nuovi fx a breve.


Secondo me non ne butteranno fuori altri, almeno non per il momento, adesso faranno uscire Mantle e li vedremo cosa succederà, secondo me quello che serve ora ad amd è solo l'ottimizzazione software e queste nuove api potrebbero arrivare, chissà.
Sono usciti il 9370 e il 9590 ma non sono altro che un 8350 overclokkato a manetta, con dei consumi stratosferici.

Quindi secondo me la famiglia FX per il momento resterà questa, al massimo faranno dei refresh e basta. Ormai loro puntano tutto sulle apu e fanno anche bene.
roccia123413 Dicembre 2013, 17:23 #10
Originariamente inviato da: Hulk9103
Ah ecco dual-gpu, non ci avevo pensato, però scusa in ogni caso sono DUE schede in SLI, io se dico quad SLI intendo quattro schede, cioè bisognerebbe specificare meglio altrimenti vengono dei dubbi.

Per il resto, booo l'articolo è a scopo pubblicitario dato viene spiegato poco nulla e in modo superfluo.

Poi ripeto non so come questa mobo possa attirare dei potenziali clienti, c'è già la sabertooth... bha


Ah boh, ne so quanto te .

Le mie erano/sono giusto ipotesi fatte per trovare un senso a "quad sli" con due slot.

Non ho idea di come si calcoli la "X" in X-way sli/cf: se si contano solo le schede o il numero di gpu per scheda moltiplicato il numero di schede.

Alla fine nelle schede dual gpu penso sia fatto un cf/sli interno... se a questo "sommi" il CF/sli con un'altra scheda dual gpu, ottieni un quad sli/cf, cioè 4 gpu in sli/cf.

Non so se mi sono spiegato .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^