AMD aggiungerà il supporto nativo a USB 4 con la prossima piattaforma AM5?

A quanto pare la Dottoressa Lisa Su ha visitato i QG di diversi produttori di chipset e controller USB per garantire il supporto nativo a USB 4 per la prossima generazione di piattaforme AM5. Non è da escludere che questo arrivi con un aggiornamento AGESA anche per quelle attuali.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 20 Luglio 2023, alle 11:21 nel canale Schede Madri e chipsetAMDRyzengaming hardware
Di recente, la Dottoressa Lisa Su, a capo di AMD, ha visitato il quartier generale di Asmedia, società specializzata nello sviluppo di chipset e controller USB. A quanto pare, il motivo della visita è l'aggiunta del supporto allo standard USB 4 per la prossima piattaforma AM5 che arriverà insieme ai nuovi Ryzen 8000.
Se da un lato, infatti, le piattaforme AMD godono di un supporto a lungo termine rispetto a quelle Intel che invece vedono passare una o due generazioni di CPU, dall'altro il concorrente di Santa Clara offre sempre le ultime innovazioni per l'intero ecosistema. È proprio quest'ultimo su cui AMD si sta concentrando per recuperare terreno in un ambito dominato dal principale avversario, piuttosto che sul miglioramento delle sole CPU.
Naturalmente, esistono alcune soluzioni attuali che già supportano lo standard USB 4, ma si affidano direttamente ai produttori di schede madri con un conseguente aumento del costo della piattaforma. Stando a quanto riportato, invece, la dirigente pare stia visitando diversi fornitori per estendere il supporto a tutte le piattaforme basate su AM5.
Non è da escludere che un aggiornamento AGESA possa aggiungere il supporto nativo a USB 4 anche agli attuali chipset X670, B650 e A620. Le voci, inoltre, sostengono che Lisa Su abbia visitato diversi concorrenti, ma il calcolo delle probabilità è completamente a favore di Asmedia le cui certificazioni vengono rilasciate direttamente dalla USB-IF Association.
Al momento mancano dichiarazioni ufficiali da parte di AMD e probabilmente per avere qualche informazione direttamente dall'azienda bisognerà attendere non poco. D'altro canto, la società ha già chiarito che i nuovi processori Ryzen 8000 non arriveranno prima del 2024.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià non trovo giusto che fra x670 (fatta per overcloccare) e gli altri chipset,ci sia un taglio delle piste PCI Express
concordo
Sto giusto aspettando il momento giusto per cambia il fisso.Già non trovo giusto che fra x670 (fatta per overcloccare) e gli altri chipset,ci sia un taglio delle piste PCI Express
Meno layer ha la mobo, meno piste pciex hai. L'equazione è semplice. Per il resto concordo.
Oltretutto gia' si parla di USB4 2.0 a 80Gbit/s...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".