Ageia PhysX non solo per videogiochi

Ageia PhysX non solo per videogiochi

Il futuro di Ageia prevede l'utilizzo di PPU PhysX per applicazioni che non siano solo videoludiche, oltre alla portabilità in sistemi notebook

di pubblicata il , alle 12:37 nel canale Schede Madri e chipset
 

In occasione di un'intervista pubblicata sul sito ChileHardware a questo indirizzo, il CEO di Ageia, Many Hedge, ha anticipato alcune informazioni sui futuri piani di sviluppo di quest'azienda e della propria tecnologia PhysX.

Come noto, PhysX è il nome della PPU, Physics Processor Unit, che Ageia ha sviluppato per l'utilizzo in schede PCI e PCI Express da montare in sistemi desktop destinati agli utenti appassionati di videogames. Scopo di queste schede è accelerare l'elaborazione di effetti legati alla fisica nei giochi, rendendo disponibili sulla carta sia superiori prestazioni velocistiche che maggiore qualità grafica.

I piani di Ageia prevedono la possibilità di migrare questa tecnologia in ambiti che non siano quelli delle sole applicazioni videoludiche; la PPU PhysX è, stando a quanto dichiarato da Ageia, un processore particolarmente potente che può essere adattato ad altre tipologie di elaborazioni particolarmente impegnative.

Un esempio sono i calcoli scientifici o quelli finanziari, nei quali la potenza di elaborazione è sempre un collo di bottiglia. Un ambito alternativo potrebbe essere quello delle elaborazioni di digital content creation, o quelle legate alla gestione e alla codifica - decodifica di flussi video.

Ageia crede possibile migrare questa tecnologia anche in ambito mobile, integrando proprie PPU in sistemi notebook. Questa mossa è particolarmente sensata nell'ottica della forte crescita dei sistemi notebook nel mercato, con quote di vendita che sono in alcune nazioni ben superiori a quelle dei tradizionali sistemi notebook.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Motosauro22 Febbraio 2007, 12:46 #1
e si torna ai coprocessori
come ai bei tempi del 286
yume the ronin22 Febbraio 2007, 12:53 #2
mhà.. sarà.. finchè nn vedo nn credo, son rimasto troppo deluso finora da ageia...

Questa mossa è particolarmente senzata nell'ottica della forte crescita dei sistemi notebook nel mercato, con quote di vendita che sono in alcune nazioni ben superiori a quelle dei tradizionali sistemi notebook.

penso ci siano degli errori in questa frase ^^
Fx22 Febbraio 2007, 13:02 #3
"senzata" è bellissimo, la spremuta di senza
Cappej22 Febbraio 2007, 13:08 #4
sarà... ma a me 'sta Ageia mi puzza tanto di fuoco di paglia... tutto fumo e pochi risultati... IMHO credo che il mercato aspetti il flop in silenzio e poi qualche pesce più grande se la papperà! (Nvidia? tipo... AMD è un po' messa male a quattrini... altri investimenti non sarebbero pensabili dopo aver acquistato un colosso come ATI... e gli A64 non sono messi meglio a vendite).

Così i prpprietari di Ageia liquideranno un po di Dollaroni... Nvidia "potrebbe" incorporare la fisica nelle sue schede... e VOILA'! si ricomincia a cambiare schede!!!!!

FARE E DISFARE E' TUTTO UN LAVORARE !!!

CIAO!

Tutto IMHO... ci mancherebbe!
Motosauro22 Febbraio 2007, 13:14 #5
Originariamente inviato da: Cappej
sarà... ma a me 'sta Ageia mi puzza tanto di fuoco di paglia... tutto fumo e pochi risultati... IMHO credo che il mercato aspetti il flop in silenzio e poi qualche pesce più grande se la papperà! (Nvidia? tipo... AMD è un po' messa male a quattrini... altri investimenti non sarebbero pensabili dopo aver acquistato un colosso come ATI... e gli A64 non sono messi meglio a vendite).

Così i prpprietari di Ageia liquideranno un po di Dollaroni... Nvidia "potrebbe" incorporare la fisica nelle sue schede... e VOILA'! si ricomincia a cambiare schede!!!!!

FARE E DISFARE E' TUTTO UN LAVORARE !!!

CIAO!

Tutto IMHO... ci mancherebbe!

Mah, potrebbero ricavarsi delle nicchie: ad esempio usarla per avere effetti in realtime su flussi audio, tipo le schede digidesign
farinacci_7922 Febbraio 2007, 13:16 #6

GRAZIE...

alle moderne GPU e ai processori multicore, i PC attuali possono tranquillamente eseguire i compiti di una PPU senza costi aggiuntivi.

Inoltre i problemi per questi dispotivi sono che per essere appieno sfruttate i giochi o qualunque altro software deve essere programmato a posta visto che non esite almeno per ora l'integrazione nelle DirectX o in OpenGL di questa specifica (non so se in DX10 sia stato integrato).

A meno che non vengano fuori nuove PPU con funzionalità talmente interessanti ed effettivamente utili nella computazione, tali che GPU + CPU non garantirebbero prestazioni paragonabili, sposo anche io la tesi della "BOLLA DI SAPONE"
Demone_Horobi22 Febbraio 2007, 13:32 #7
x Cappej : sarebbe meglio avere sulla scheda un socket rimovibile, chi vuole sborsa i dindi e installa il chip ageia, gli altri lo lasciano libero risparmiando un costo distreto. Realisticamente, rimane più probabile che o nvidia ed ati sviluppino delle soluzioni da sole, o che acquisiscano le licenze per il chip di gestione della fisica (che non mi pare certamente più complesso che il chip di gestione della grafica)

x farinacci_79 : le cpu sono troppo general purpose, infatti prendono grosse bastonate sui calcoli in virgola mobile dalle gpu. Allo stesso modo, questa ppu è superiore 3-4 volte alla gestione della fisica che potrebbe essere delagata alla gpu (lasciando per ora fuori le 8x00 e l'r600, ma fino al g79 e r580 è suppergiù così. Se trovo il link delle comparazioni lo posto.
Certo, sfruttare bene i core disponibili in un gioco può veramente aumentare ad esempio l'intelligenza artificiale dei nemici, o il realismo del gioco, ma richiede comunque un bello sviluppo del motore di gioco, e se ottimizzi per i multi-core, poi non vendi il giochillo a chi è rimasto ad un singolo core...

Dell'Ageia, il problema è che i titoli disponibili gestiscono in maniera ridicola le possibilità offerte (qualche frammento in più in esplosioni, o simili) ma tutto ciò và a pesare...sulla scheda video, perchè ovviamente aumenta la complessità geometrica della scena! ;D

Mha, vediamo un pò come si muoveranno ati o nvidia, piuttosto che ageia...
MiKeLezZ22 Febbraio 2007, 13:36 #8
Mi chiedo quale "BIG" dell'industria sia dietro Ageia, perchè un'azienda come tante sarebbe già morta da tempo...
Criceto22 Febbraio 2007, 13:44 #9
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Mi chiedo quale "BIG" dell'industria sia dietro Ageia, perchè un'azienda come tante sarebbe già morta da tempo...


L'Ageia oltre che hardware fa soprattutto software. Fa un motore fisico che vende ai produttori di videogiochi ed è stato anche licenziato da Sony per la PS3.

Penso che i $$ li faccia con quello. La scheda è solo un'estensione del loro software.
towless22 Febbraio 2007, 13:45 #10
Infatti..... credo che stà AGEIA non sia mai servita a un granchè!!!
Penso davvero che la società sopra citata sia solo gestita da persone che cmq hanno le "spalle coperte" economicamente parlando!
E poi con in circolazione processori Dual Core Intel e GF8800GTX non penso serva potenza ulteriore per spingere i giochi al massimo!
Mah.......!!!
Cosa non si dice (e si fà per spingere prodotti flop!!!

CIAUZ!!!!!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^