Abit IC7-G in laboratorio

Una delle prime schede madri Socket 478 basata su chipset 875P Canterwood, la Abit IC7-G è arrivata in redazione per un test dettagliato
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Aprile 2003, alle 08:48 nel canale Schede Madri e chipsetUna delle prime schede madri Socket 478 basata su chipset 875P Canterwood, la Abit IC7-G è arrivata in redazione per un test dettagliato
La scheda è al momento il top della gamma Abit; il chipset i875P supporta ufficialmente processori Pentium 4 con frequenza di bus di 800 Mhz, in abbinamento a memoria DDR400 in configurazione Dual Channel. La scheda Abit, in particolare, è pensata per utenti appassionati di overclocking, grazie alla spiccata propensione epr operare stabilmente a frequenze di bus anche di 1 Ghz.
4 Slot memoria per moduli DDR400; grazie al chipset Canterwood la configurazione è di tipo Dual Channel, con una bandwidth massima teorica che può raggiungere il valore di 6,4 Gbytes al secondo.
La circuiteria di alimentazione della cpu, al pari del modello BH7, è del tipo a 4 fasi
Il chip MCH del chipset i875P è ricoperto da un dissipatore di calore attivo
Il pannello delle connessioni posteriori è particolarmente ricco: si distinguono i connettori per audio 5.1, con segnali digitali ottici di input e output, le porte USB 2.0, la scheda di rete Gigabit e la porta Firewire.
Nella parte inferiore della scheda sono raccolti 4 connettori Serial ATA: due sono gestiti direttamente dal chipset i875P e abbinano funzionalità Raid 0, mentre i restanti 2 sono gestiti da un controller supplementare integrato on board.
In dotazione con la scheda vengono forniti cavi rounded di colore nero, oltre a tutti i cavi necessari per sfruttare i 4 canali Serial ATA.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMeno male che anche abit comincia a dare cavi eide rotondi
^^
"
Che significa..? si parla tanto che le connessioni SAta non siano al momento native,cioè strozzate dalla bandwith del bus pci.. qui la situazione com'è?
ci sarà da vedere se i nuovi nforce e via per athlon64 saranno altrettanto buoni come gli attuali intel e se abit farà mobo superaccessoriate come questa anche per amd...
sperèm!
Peccato che il mio prossimo processore sarà minimo un Athlon64 :-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".