Un video mostra cosa è in grado di fare il robot di nuova generazione di Boston Dynamics

Boston Dynamics è un’azienda di robotica fondata nel 1992 e acquisita da Google X nel dicembre 2013 che sta compiendo passi da gigante con il suo progetto Atlas, come evidenzia questo video.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Febbraio 2016, alle 12:31 nel canale SistemiBoston Dynamics continua a rifinire il suo robot umanoide Atlas e adesso è pronta a presentarne una nuova versione, ancora più impressionante delle precedenti. L'anno scorso l'azienda controllata da Google aveva già mostrato una versione del robot a batteria, ma la nuova si caratterizza per dimensioni più compatte e peso sensibilmente inferiore.
Il nuovo Atlas è alto circa 1,80 metri e pesa poco più di 80 kg, contro i circa 150 kg della precedente versione risalente a due anni fa. Come si può vedere nel video è in grado di mantenere l'equilibrio anche in condizioni precarie, per esempio sulla neve, grazie ai sensori collocati all'interno del corpo e nelle gambe. Nella testa si trova un sensore di tipo Lidar (Laser Imaging Detection and Ranging) che permette al robot di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser.
Atlas è in grado di sollevare pacchi del peso di circa 4,5 kg e può rialzarsi autonomamente dopo essere stato abbattuto.
Boston Dynamics era già famosa per aver creato BigDog, un robot quadrupede progettato per l'esercito statunitense e finanziato dal Darpa, ovvero il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, circa 10 anni fa.
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomunque, quando il robot diventerà autocosciente, il tizio con il bastone che gli spostava la scatola e che lo ha buttato a terra sarà il primo a cadere per mano delle macchine
PS: per la redazione: che significa questa frase ?
"L'anno scorso l'azienda controllata da Google aveva mostrato una versione del robot a batteria, mentre il modello di nuova generazione che vedete nel video è completamente wireless"
Chi lo ha programmato non gli ha inserito un programma di autodifesa, se lo programmavo io il tizio che lo maltrattava era già dentro la scatola che spostava, in mezzo a un container per essere spedito
la deambulazione bipede su terreni accidentati è qualcosa di fenomenale, se migliorassero i pesi e la loro disposizione (baricentro...) migliorerebbero le prestazioni di moltissimo
concordo sull'autocoscienza... il tipo è spacciato! :P
PS: per la redazione: che significa questa frase ?
"L'anno scorso l'azienda controllata da Google aveva mostrato una versione del robot a batteria, mentre il modello di nuova generazione che vedete nel video è completamente wireless"
Adesso dovrebbe essere più chiaro
lol
Una reazione migliore sarebbe strappare di mano la mazza da hockey e spezzarla sul ginocchio!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".