Un intero PC (schermo e custom loop inclusi) contenuto in un vecchio monitor Sony Trinitron

Un intero PC (schermo e custom loop inclusi) contenuto in un vecchio monitor Sony Trinitron

Un modder ungherese ha realizzato un'intera build, completa di schermo e sistema di raffreddamento a liquido, nella carcassa di un vecchio monitor CRT Sony Trinitron. Il PC prende il nome di Oazis ROG, in omaggio alla casa taiwanese che ha fornito l'hardware.

di pubblicata il , alle 15:24 nel canale Sistemi
ROGASUSSony
 

Decisamente peculiare, e oseremmo dire bellissimo, il progetto realizzato da János Kerekes, modder ungherese di 55 anni che ha costruito un intero PC all'interno di un vecchio monitor CRT Sony Trinitron. La build prende il nome di Oazis ROG ed è nella sostanza un vero e proprio all-in-one con raffreddamento a liquido custom.

Realizzare il progetto si è rivelato piuttosto complesso, in particolare per lo spazio disponibile decisamente contenuto. Chi volesse scoprire tutto il lavoro dietro l'elaborazione di una configurazione così complessa, può leggere l'intervista fatta al modder e pubblicata da Custom PC.

Tornando al progetto, la scelta di un monitor Trinitron è stata dettata dal caratteristico schermo completamente piatto che, al tempo, rappresentava una vera e propria rarità. Naturalmente la componente CRT è stata rimossa in favore di un più moderno ASUS IPS LCD da 24 pollici al quale è stato rimosso il telaio. Tuttavia, si sono rese comunque necessarie modifiche al Trinitron per far si che il nuovo pannello si adattasse al frame.

Per quanto riguarda i componenti interni, sono state selezionate tutte parti di fascia media. La CPU Intel Core i7-6700 e la scheda video AMD Radeon R9 Nano sono state installate su una scheda madre ASUS ROG Maximus VIII Impact, una proposta Mini-ITX della casa taiwanese. L'hardware è stato abbinato a un alimentatore da 750 W.

Una delle modifiche più interessanti, ma anche più difficili come spiegato dall'autore, è stata proprio integrare all'interno dello chassis i due alimentatori (uno per il monitor, l'altro per il PC). Tuttavia, il modder è riuscito perfino a modificare il pulsante di accensione dell'originale CRT che adesso avvia simultaneamente computer e schermo.

Come si può immaginare non è stato trascurato neanche l'aspetto estetico. La scocca del monitor è stata intagliata e diversi pannelli in plexiglass consentono la vista sull'hardware, illuminato dagli immancabili LED RGB. Sono state installate anche alcune ventole da 120 mm per agevolare il flusso d'aria, le quali hanno richiesto non solo ulteriori tagli alla struttura del monitor, ma anche la rimozione del frame delle ventole stesse.

Come premesso, non manca neanche un sistema di raffreddamento a liquido personalizzato, una delle parti che ha richiesto più tempo per la realizzazione. Questo perché, così come per la scheda madre, le staffe di sostegno sono state realizzate ad hoc in maniera artigianale. In più, per non rendere il tutto "troppo semplice", per il custom loop sono stati adottati tubi rigidi abbinati alla componentistica di EK Water Blocks.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Haran Banjo18 Aprile 2023, 17:14 #1
Sembra il Trinitron g520, monitor all'epoca magnifico.
Al tempo avevo anche un Trinitron 16:10 da 24" che costava una fucilata, dal peso incredibile.
omerook18 Aprile 2023, 18:51 #2
Vabbe ho letto fino a quando ho letto che ha rimosso il ctr.sony che gli appassionati ancora usano per visualuzzare le foto. Macche davvero? Ci vanno una decina di mini pc il quel case svuotato del ctr.
piwi18 Aprile 2023, 19:18 #3
Mi auguro che il monitor CRT fosse guasto senza possibilità di recupero.
dr-omega18 Aprile 2023, 19:48 #4
Originariamente inviato da: omerook
Vabbe ho letto fino a quando ho letto che ha rimosso il ctr.sony che gli appassionati ancora usano per visualuzzare le foto. Macche davvero? Ci vanno una decina di mini pc il quel case svuotato del ctr.


Davvero lo usano ancora???
Io ho a casa da qualche parte ancora funzionante un Trinitron da 17" (mi pare, ha i due fili di tungsteno a 1/3 e 2/3) e un giorno o l'altro me ne volevo disfare.
Notturnia19 Aprile 2023, 00:12 #5
mamma mia quanti ricordi.. ne avevo due in ufficio ed erano uno spettacolo
mi piacerebbe accenderli ancora e vederli a fianco degli attuali per capire cosa ho guadagnato e cosa ho perso

certo, adesso posso mettere 2 32" la dove prima faticavo a mettere due da 20" ma ricordo ancora con piacere quei monitor da 50 kg..
spostarli era una tortura ma erano piatti.. i miei primi monitor piatti..
piwi19 Aprile 2023, 00:32 #6
Ne ho usati all'università. Poi, per casa, comprai un Samsung, schermo piatto, colori naturali e molto riposante per la vista a 85 Hz ... ma non era la stessa cosa !
nebuk19 Aprile 2023, 09:44 #7
Originariamente inviato da: dr-omega
Davvero lo usano ancora???
Io ho a casa da qualche parte ancora funzionante un Trinitron da 17" (mi pare, ha i due fili di tungsteno a 1/3 e 2/3) e un giorno o l'altro me ne volevo disfare.


Bellissimo, lo avevo anche io!
Wrib19 Aprile 2023, 10:09 #8
Avrei lasciato il catodico per collegarci un NES e giocare a duck hunt
Haran Banjo19 Aprile 2023, 11:52 #9
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Al tempo avevo anche un Trinitron 16:9 da 24" che costava una fucilata, dal peso incredibile.


Azz non ricordo il nome del monitor 16:10... mi pare F-530 o qualcosa del genere, credo ne abbiano venduti pochissimi
[QUOTE]

Era il GDM-FW900! IMHO il miglior monitor PC mai costruito
Giuss19 Aprile 2023, 12:41 #10
Sarebbe stato carino mantenendo lo schermo Sony originale, così hanno praticamente usato solo il mobile per metterci dentro un PC, non mi sembra niente di particolarmente complicato con un pò di manualità

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^