Un All-in-one con batteria? Sì, è il nuovo Acer Aspire Z3-700

Un All-in-one con batteria? Sì, è il nuovo Acer Aspire Z3-700

Un prodotto molto particolare, Acer Aspire Z3-700: sembra un grosso tablet, ma di fatto è un All-in-one con una batteria per poter essere usato anche lontano da una presa di corrente. Pesa solo 2Kg e nasce per utilizzi spiccatamente infotainment

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Sistemi
Acer
 

Acer ha presentato Aspire Z3-700 classificandolo come All-in-one, sebbene la definizione vada un po' stretta. Cerchiamo di spiegarci meglio: nel gergo comune un All-in-one è di fatto l'erede del PC desktop ed è realizzato andando ad equipaggiare tutta la componentistica dietro il monitor. Si pensi agli iMac di Apple o alle soluzioni simili di molti produttori, solitamente dotati di display di generose dimensioni.

Acer Aspire Z3-700 è un po' questo e un po' tablet di grandi dimensioni, dipende da come si sceglie di utilizzarlo. Partiamo dal display: le misure parlano di 17,3 pollici di diagonale, tecnologia IPS e risoluzione 1920x1080 pixel (10 punti di contatto e pennino), ma il tutto è compreso in uno chassis con spessore di soli 15,6mm e peso di 2Kg. In più troviamo una batteria interna che permette di far funzionare il dispositivo per circa 5 ore lontano da una presa di corrente. Da citare è la presenza della porta USB Type-C, affiancata però da due porte USB 3.0, HDMI, ingressi e uscite audio 3,5mm e lettore di card.

Due speciali supporti presenti sul retro permettono di usarlo sia in verticale come un PC normale abbinato a tastiera e mouse, sia completamente piatto come un grosso tablet. La natura "infotainment" dichiarata da Acer va a giustificare l'adozione di processori Intel Pentium o Celeron (e non i Core), mentre sul fronte memoria la configurazione prevede quantitativi fino a 8 GB; lo storage primario, a seconda dei modelli, sarà affidato a dischi tradizionali o SSD in base alle configurazioni.

Se da una parte la scelta di Acer di dotare Aspire Z3-700 di processori "economici" può essere vista con diffidenza dagli appassionati, è bene ricordare che la maggior parte dell'utenza casalinga trova con queste configurazioni un'esperienza d'uso già soddisfacente. Inoltre permette di tenere sotto controllo i prezzi, che infatti partono da 649,00 Euro (disponibilità data a fine anno), davvero niente male per un tuttofare casalingo dotato per giunta di batteria.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lebi7712 Ottobre 2015, 12:05 #1
io vorrei un all in one per giocare, con i5 e GTX 970/980, quindi Oculus ready, ma non ce ne sono
Rei & Asuka12 Ottobre 2015, 12:31 #2
Il problema è la costruzione... Io per l'ufficio ho preso un paio d'anni fa un Samsung AIW con la Radeon e l'i5, ma sti stupidi hanno presatto tutto stagno, e messo un bell'hd di cacca a 5400giri per mettere l'SSD devi smontare tutto con taglierino ed altro, e non mi metto a farlo... Cosi ho un PC che sarebbe stato una scheggia, e l'HD di un peto.
Madcrix12 Ottobre 2015, 13:08 #3
Prenditi un notebook potente no? tanto le dimensioni sono quelle
demon7712 Ottobre 2015, 13:26 #4
Originariamente inviato da: lebi77
io vorrei un all in one per giocare, con i5 e GTX 970/980, quindi Oculus ready, ma non ce ne sono


E per forza.
Come raffreddi tutto sto ambaradan di hardware se lo spalmi dietro ad un monitor?
Oltretutto giocandoti irrimediabilmente qualsiasi possibilità di aggiornamento.

Mi pare che MSI tempo fa se ne fosse uscita con un AIO "gaming"... se ben ricordo ha collezionato tipo cinque pagine di insulti nei commenti!

Lascia fare che AIO e GAMING non stanno bene assieme.
Piuttosto se vuoi una cosa potente ma di minimo ingombro punta sul formato mini ITX.
lebi7712 Ottobre 2015, 14:55 #5
x Madcrix: al momento solo i notebook che equipaggiano una 980 "desktop" (non la 980m) sono Oculus ready e poi il notebook avrebbe 4-5 pollici in meno

x demon77: se fanno appunto i notebook con la 980 "desktop" potrebbero pure fare (e raffredare) un all in one magari con la 970

evidentemente non c'è mercato, peccato, sarebbe stata una soluzione semi "portabile", con pochi cavi e poco spazio occupato in una casa piccola come la mia

demon7712 Ottobre 2015, 16:48 #6
Originariamente inviato da: lebi77
se fanno appunto i notebook con la 980 "desktop" potrebbero pure fare (e raffredare) un all in one magari con la 970

evidentemente non c'è mercato, peccato, sarebbe stata una soluzione semi "portabile", con pochi cavi e poco spazio occupato in una casa piccola come la mia


Vai a vedere le soluzioni notebook con la 980 desktop.. uno ha una valigia esterna per il raffreddamento.
Gli altri vanno a clock ridotto e hanno dentro tipo due ventole modalità turbina di jet in fase di decollo. Il tutto ben incassato e ovviamente non aggiornabile.
...per la modica cifra di un rene e una cornea.
Che con gli stessi soldi ti fai un mini itx coi mega controcaxxi, aggiornabile e che fa meno casino.

Ma parliamo comunque sia di un trasportabile.. tu parli addirittura di un all in one.. quindi l'equivalente di un fisso.
Mi sembrano motivazioni piuttosto concrete per "non avere mercato"

Ma piuttosto scusa.. perchè vorresti così tanto una simile soluzione? Che problema può darti un microscopico case ITX a fianco o dietro il video?
PaoPaolo12 Ottobre 2015, 16:58 #7
Originariamente inviato da: lebi77
io vorrei un all in one per giocare, con i5 e GTX 970/980, quindi Oculus ready, ma non ce ne sono


Questo ha la 960 che rientrerebbe nelle specifiche minime per l'oculus:
http://it.msi.com/product/aio/Gamin...l#hero-overview

Negli stati uniti vendono anche la versione con Core I7 e GTX 980:
http://us.msi.com/product/aio/AG270...l#hero-overview
Non so se e' venduto direttamente ma su trovaprezzi qualche negozio lo da come disponibile.

Se no ti prendi un IMac 5K che ha una R9 M290X e ci carichi windows
PaoPaolo12 Ottobre 2015, 17:08 #8
In alternativa monti il pc in un case tipo I coolermaster HAF o i BitFenix Prodigy, su un fianco fai 4 buchi e gli attacchi un supporto da muro regolabile per TV led e hai il tuo all in one mettendoci dentro cosa vuoi
lebi7712 Ottobre 2015, 17:28 #9
Grazie a tutti dei consigli, avevo però letto che la certificazione "oculus ready" pretende minimo una 970 desktop, quindi la 960 proposta non va bene.

Ad ogni modo valuterò la situazione quando l'oculus sarà diponibile e non si dimostri poi solo una bolla tipo gli smartwatch.
demon7712 Ottobre 2015, 17:42 #10
Originariamente inviato da: lebi77
Grazie a tutti dei consigli, avevo però letto che la certificazione "oculus ready" pretende minimo una 970 desktop, quindi la 960 proposta non va bene.

Ad ogni modo valuterò la situazione quando l'oculus sarà diponibile e non si dimostri poi solo una bolla tipo gli smartwatch.


Guarda, la potenzialità dell'oculus è titanica. Lo smartwatch è una tavanata pura.

I ritardi nel mettere sul mercato queste periferiche è perchè non si vuole fare un buco nell'acqua.
I tentativi del passato sono naufragati per costi esorbitanti e prestazioni ridicole.

Adesso invece i tempi sono maturi per una esperienza VR convincente ed accessibile.. ma siamo proprio al livello "appena sufficiente".
Questo perchè, inutile negarlo, per un visore VR serve un botto di potenza che oggi come oggi è fornito solo da un sistema high end.
In particolare.. "oculus ready" è da intendersi come "appena sufficiente" per girare al minimo.
Mettiamo quindi le cose in chiaro: se vuoi usare oculus BENE oggi come oggi ci va almeno una 980.
Oggi è una botta ma tra due anni sarà un livello da scheda di fascia media.

Il mio consiglio (che è una specie di comandamento in questo campo) è di non correre a comprare al DAY ZERO.
Lascia che il tutto "si assesti" e poi fai le tue valutazioni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^