Thermaltake Core V1: case mini-ITX con ventola da 200mm, per videogiocatori

Thermaltake ha annunciato un case di dimensioni ridotte, caratterizzato da una ventola da 200mm nella parte frontale. Nonostante la stazza non si addica a un sistema per il gaming, il produttore si rivolge proprio a questa categoria con soluzioni specifiche
di Nino Grasso pubblicata il 31 Luglio 2014, alle 08:30 nel canale SistemiThermaltake
Con la dicitura di case per il gaming si intende un case che sia dotato di soluzioni avanzate per il ricircolo dell'aria in modo da accomodare componentistica di fascia alta, mantenendo una temperatura costante ed accettabile al suo interno. È chiaro che, più un case è piccolo e angusto, più è difficile che sia rivolto al videogiocatore.
Non è questo il caso di Core V1 di Thermaltake, produttore che ha annunciato il nuovo piccolo prodotto come "progettato specificamente per il videogiocatore che necessita di un mini-sistema potente, con in mente la mobilità e la portabilità". Al momento non possiamo che affidarci alle parole di Thermaltake, ma le premesse per un ottimo chassis Mini-ITX ci sono tutte, non mancando l'opportunità di "tirare" in overclock le specifiche della componentistica installata.
Nonostante le dimensioni risicate (276 x 260 x 316 mm), sono presenti soluzioni per mantenere in ordine il cablaggio all'interno del case, pur mantenendo proprietà ottimali per il raffreddamento della componentistica e il ricircolo dell'aria. Il case è suddiviso in due scompartimenti, quello inferiore dedicato ai cavi e alla PSU, quello superiore pensato per la "massima performance di raffreddamento ed efficienza".
Il rack per i drive da 2,5/3,5" è rimovibile, consentendo all'utente la possibilità di scegliere se sfruttare l'espandibilità o le massime performance di raffreddamento. Core V1 supporta radiatori per sistemi a liquido all-in-one da 120 e 140mm, mentre una ventola da 200mm è pre-installata lungo la parte frontale dello chassis. Sul retro è possibile installare due ventole da 80mm.
Thermaltake Core V1 è in grado di accogliere fino a quattro dischi, VGA fino a un massimo di 260mm per la lunghezza, un dissipatore per la CPU da 140mm di altezza e PSU lunghe fino a un massimo di 180mm, lasciando ulteriori 80mm di spazio per la gestione dei cablaggi.
La società non ha ancora rilasciato dettagli per la distribuzione e la vendita di Core V1, mentre ulteriori informazioni possono essere trovate in questa pagina.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAPPERO'!!
Mica male davvero!
Se uno già sta meditando su un bel mini ITX con un sacco di cavalli sto cubotto è la morte sua!
Ti costa una fettina di più perchè i pezzi fuori dalle dimnsioni standard sono un po' più cari.. però risultato veramente sciccoso!
anche l'idea del foro sullo chassis per far uscire la coda di schede video ingombranti non è male... per niente...
Mi chiedo però se quelle belle griglie abbiano dei filtri, in caso contrario rischia di trasformarsi in un aspirapovere molto cool
Nuooooo Un fratello nella Fede!!! Grande Case, tanto scomodo da cablare quanto soddisfacente nelle dimensioni... per l'epoca in cui usci ovviamente!
Considera sempre che l'aria che entra sarà sempre pari a quella che esce, al netto delle inefficienze e a dispetto del fatto che un case non sarà mai una pompa a vuoto
Tt non è nuova a questo genere di cose, ma a quanto pare per loro le leggi della fisica sono optional, l'aria esce comunque dai lati e di dietro perché è praticamente aperto ma non è la stessa cosa ovviamente
Hahahah mitico, siamo rimasti in pochi ormai a godere di questo case stupendo e bastardissimo
Comunque non c'è verso, questo tipo di form factor è, imho, il futuro...
basta un alimentatore modulare, e possibilmente usare un unico SSD e nessuna periferica ottica e si risparmiano un sacco di cavi.
Comunque non c'è verso, questo tipo di form factor è, imho, il futuro...
Concordo, guardando la tua config abbiamo parecchi punti in comune, anche io sono su una GENE sk1366, e ho cambiato diversi case, dal LanBox all'NZXT Rougue, ora sono fermo sull'Antec P90 mini, che trovo molto comodo per le config m-atx, anche se perde un pelo in compattezza.
Il mio LB l'ho modificato nelle pance, sostituendo i pannelli laterali di policarbonato con altri che mi son fatto fare su misura, cambiando anche il sistema di aggancio. Potendo rimuovere quelli in maniera umana non è nemmeno un incubo metterci le mani dentro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".