The 64 è la variante moderna del Commodore 64

Molti di voi avranno avuto il primo contatto con il mondo dell'informatica proprio con il Commodore 64. Ecco come vuole riportarlo in auge Retro Games Ltd con una campagna su Indiegogo.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Aprile 2016, alle 08:53 nel canale SistemiAttraverso una campagna Indiegogo lanciata nelle scorse ore, il produttore di hardware britannico Retro Games Ltd cerca di riportare sul mercato il mitico Commodore 64 in una variante moderna rispetto al computer classico, accompagnata dalla sua declinazione portatile.
"The 64 è un'entusiasmante rivisitazione dell'originale Commodore C64", si legge su Indiegogo. "Utilizzando la recente (vecchia) tecnologia, il team di veterani appassionati che sta realizzando The 64 è entusiasta non solo di creare una classica versione desktop di The 64 ma anche una variante portatile che possa consentire di godere dell'esperienza con i giochi classici anche in mobilità".
Il nuovo The 64 sarà più compatto rispetto al sistema a cui intende rifarsi, anche se ne riproduce buona parte delle fattezze estetiche. La disposizione e la consistenza dei tasti, insieme ai colori e alle finiture, rimandano infatti al classico Commodore 64.
L'hardware invece è adattato alla modernità. "The 64 è dotato di una nuova tecnologia", specifica infatti Retro Games. "La quale è comunque basata sulla classica architettura del Commodore 64 ma riprogettata e sviluppata da un team di sviluppatori esperti, molti dei quali hanno già lavorato sulle varianti moderne di altre console retrò".
Ritorna lo slot per le cartucce, ma questa volta è accompagnato da connessioni più moderne come HDMI, un paio di porte USB, il jack audio e lo slot per le schede SD. Quest'ultimo consentirà agli appassionati di scaricare da internet i giochi per l'originale Commodore 64 e di eseguirli sul The 64. Secondo Retro Games, questa procedura sarà molto semplice da portare a termine.
Se The 64 richiamerà in maniera esplicita il form factor del Commodore 64, la sua declinazione portatile si configurerà come un sistema di gioco completamente nuovo, anche se ancora una volta basato sulle esperienze di gioco del passato. Secondo i render si tratta di un handheld molto elegante dotato delle uscite Micro-HDMI e Micro-USB, con D-Pad, controlli multimediali, jack audio e tutte le classifiche funzioni delle console portatili. Purtroppo non ci sono al momento informazioni sulla risoluzione a cui opera il display dell'handheld, sull'autonomia della sua batteria o sulle stesse dimensioni.
Sia The 64 che la sua declinazione portatile saranno consegnati insieme a una serie di giochi pre-installati: si tratterà di una selezione di giochi classici accompagnati da titoli sviluppati esclusivamente per The 64. Retro Games prevede di commercializzare The 64 a $150, mentre il dispositivo portatile costerà $170.
Il progetto è diretto dal veterano Darren Melbourne, già in passato responsabile del C64 Direct-to-TV, un'implementazione del classico Commodore 64 in un singolo chip installato all'interno di un joystick. Insomma, le premesse sembrano interessanti, per cui, per ulteriori dettagli, vi rimandiamo a Indiegogo.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA sto punto preferisco rimediare un commodore danneggiato, ripulirne le pastiche, e farci infilare dentro da un esperto un buon Rasperry, o Arduino, o quello che tutto lo spazio permette di inserire (c'entra pure un SSD), più tutte le porte, ed usando un alimentatore esterno
A sto punto preferisco rimediare un commodore danneggiato, ripulirne le pastiche, e farci infilare dentro da un esperto un buon Rasperry, o Arduino, o quello che tutto lo spazio permette di inserire (c'entra pure un SSD), più tutte le porte, ed usando un alimentatore esterno
Si vede che esiste un mercato anche per queste repliche, forse...
Per quanto mi riguarda, non sanno ne di carne ne di pesce.
Un conto è il collezionista che ha gli ORIGINALI funzionanti con tanto di mangiacassette o lettore floppy, quelli sono un discorso, queste repliche per me non hanno alcun senso, ne di carattere emotivo ne valore commerciale.
Se cerchi in rete vedrai che di dispositivi più o meno amatoriali che leggono le SD ce ne sono diversi, però non risolvono per esempio il problema di dover collegarsi con al massimo l'uscita video composito, per quanto poi il vero c64 rende al meglio solo cun un bel tv CRT...
Non è che renda al meglio, è che una risoluzione 320x200 4:3 su un fullHD 16:9 fa sanguinare gli occhi.
A parte questo, per l'amor del cielo se la traduzione è di HWU fate di meglio, con tutti i forestierismi che avete lasciato nel testo invece di invogliare fa passare la voglia di partecipare.
Spendere 150$ per questo clone mi sembra una follia
è bello ri-possedere gli oggetti che ci hanno modellato l'infanzia, ho pensato più volte di ricomprarmi l'Amiga 600 o 1200, metterci tutte le espansioni e le MOD, poi però entrerei nella spirale dei ricordi perduti, giocherei ai vecchi giochi rudimentali finiti 50 volte, che stufavano all'epoca, per che cosa? Sentirsi più giovani?
Chissà se tra 20 anni quando basterà indossare un paio di occhiali per entrare nel VR, mi mancherà il cassone di PC che ho, con i componenti assemblati, l'overclock, i dissipatori aftermarket, e i giochi sul monitor ... e rievocherei i momenti in cui riuscivo ad abbassarmi senza provare dolore alla schiena, e potevo guidare la macchina anche di notte senza autista
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".