Tesla, colonnine Supercharger V3: probabilmente fino 250 kW di potenza

Tesla, colonnine Supercharger V3: probabilmente fino 250 kW di potenza

Denominate semplicemente V3, una nuova e più potente versione della stazione di ricarica rapida di Tesla, che dovrebbe essere presentata non più tardi di questa settimana, secondo una nuova dichiarazione del CEO Elon Musk

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Sistemi
TeslaTesla
 

Tesla questa settimana ha fatto parlare di sé con l'annuncio dell'imminente (14 Marzo) presentazione del nuovo SUV Model Y e di una riduzione dei prezzi per la Model 3 Standard Range, anche per il mercato europeo: in aggiunta a queste due notizie arriva anche una conferma per il lancio della terza generazione di colonnine Supercharger.

Denominate semplicemente V3, rappresentano una nuova e più potente versione della stazione di ricarica rapida di Tesla, che dovrebbe essere presentata non più tardi di questa settimana, secondo una recente dichiarazione del CEO Elon Musk.

Nel 2016 si parlava già di una versione Supercharger con potenza di ricarica di oltre 350 kW, ma tutto sommato si è rivelato un valore ancora troppo lontano da raggiungere per la moderna tecnologia delle batterie: più realisticamente questa versione V3 potrebbe attestarsi su una potenza tra i 200 e i 250 kW, circa il doppio dell'attuale potenza a disposizione ferma a quota 120 kW.

Nessuna informazione per l'effettiva compatibilità, o meglio, retro compatibilità, con i modelli attualmente in circolazione e nessun dato sulla posizione nella quale saranno installate le prime unità V3; sicuramente un salto tecnologico verso una ricarica più rapida, oltre ad opportune infrastrutture, necessiterà anche di una tipologia di batterie in grado di accogliere tale passaggio di energia: sicuramente la Model Y annunciata sarà già compatibile con questo nuovo standard, e molto probabilmente anche le Model 3 in vendita, sicuramente da appurare la compatibilità con le Model S e Model X.

50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dumah Brazorf05 Marzo 2019, 12:44 #1
Bello il rendering. Mancano i tralicci della 750kV però.
pipperon05 Marzo 2019, 12:59 #2
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Bello il rendering. Mancano i tralicci della 750kV però.


eggia', quei pannelli non ci caricano neppure un'auto.
Lain8405 Marzo 2019, 13:20 #3
C'è da vedere per i modelli precedenti se anche loro caricheranno a quella potenza o meno.
In alternativa se c'è qualche upgrade da effettuare in officina per supportare tale potenza o sarà riservata ai nuovi modelli.

Tuttavia, sul sito Tesla Italiano ancora non vedo il modello "Standard Range" ma solo quello Long Range e Performance già in vendita da tempo.
igiolo05 Marzo 2019, 14:11 #4
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Bello il rendering. Mancano i tralicci della 750kV però.

eeehhh già
qui sta la magagna, e non grossa, GIGAENORME
come li produciamo e distribuiamo tutti sti mega/giga/terawatt?
RaZoR9305 Marzo 2019, 14:18 #5
Originariamente inviato da: Lain84
C'è da vedere per i modelli precedenti se anche loro caricheranno a quella potenza o meno.
In alternativa se c'è qualche upgrade da effettuare in officina per supportare tale potenza o sarà riservata ai nuovi modelli.

Tuttavia, sul sito Tesla Italiano ancora non vedo il modello "Standard Range" ma solo quello Long Range e Performance già in vendita da tempo.
Il nuovo pacco batterie con celle 21-70 dovrebbe poter supportare 200kW, ma nulla è certo fino a conferma ufficiale. Se così fosse tutti i modelli di Model 3 dovrebbero poter usare il nuovo charger V3.

S ed X, che ancora usano celle 18650, è improbabile.
Lain8405 Marzo 2019, 14:21 #6
Originariamente inviato da: igiolo
eeehhh già
qui sta la magagna, e non grossa, GIGAENORME
come li produciamo e distribuiamo tutti sti mega/giga/terawatt?



No, no, questo aggeggio è elettrico, ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1 e 21 gigowatt di elettricità che mi serve!
komodo_105 Marzo 2019, 14:48 #7
Originariamente inviato da: Lain84
No, no, questo aggeggio è elettrico, ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1 e 21 gigowatt di elettricità che mi serve!


Mega-LoooooooooL!!
Ginopilot05 Marzo 2019, 14:49 #8
Dal rendering direi almeno 110 posti. Anche fossero ricariche da 200KW, sarebbero 22MW. L'auto elettrica e' il futuro.
PeK05 Marzo 2019, 16:04 #9
Originariamente inviato da: igiolo
eeehhh già
qui sta la magagna, e non grossa, GIGAENORME
come li produciamo e distribuiamo tutti sti mega/giga/terawatt?


yeah! mica come la benzina che appare magicamente nel serbatoio dell'auto!!!

Originariamente inviato da: Lain84
No, no, questo aggeggio è elettrico, ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1 e 21 gigowatt di elettricità che mi serve!


indovina quanta elettricità serve per far funzionare una raffineria

Originariamente inviato da: Ginopilot
Dal rendering direi almeno 110 posti. Anche fossero ricariche da 200KW, sarebbero 22MW. L'auto elettrica e' il futuro.


sai che ci sono batterie al luogo di rifornimento che si ricaricano con la trickle charge quando non in uso e che scaricano tutta la potenza necessaria al supercharger per caricare le auto elettriche?
pipperon05 Marzo 2019, 16:15 #10
Originariamente inviato da: PeK
yeah! mica come la benzina che appare magicamente nel serbatoio dell'auto!!!


sai che ci sono batterie al luogo di rifornimento che si ricaricano con la trickle charge quando non in uso e che scaricano tutta la potenza necessaria al supercharger per caricare le auto elettriche?


La prima cosa e' che la benzina la puoi produrre e stivare, la seconda che per trasportarla per 2000Km basta un'autobotte.

Per risolvere la prima tu dici di aver bisogno di enormi pacchi di batteria chiedendo almeno 10/15.000E annui per guidatore.
Per risolvere la seconda servono infrastrutture che per uno scenario di massa sono quel 150KE ad automobilista.

Tutto si puo' fare, poi bisogna vedere se conviene

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^