Surface Hub, il maxi-computer da 84 pollici di Microsoft costerà oltre 20 mila euro

Il gigante di Redmond annuncia prezzi e disponibilità per i suoi maxi-computer per realtà aziendali: si parte da 7.999€ nel mercato italiano per il modello più piccolo, per arrivare a superare i 20.000€ per il modello al top della gamma
di Nino Grasso pubblicata il 11 Giugno 2015, alle 10:21 nel canale SistemiMicrosoftSurface
Nel corso del pomeriggio di ieri Microsoft ha rivelato nuove informazioni su disponibilità e prezzi dei suoi maxi computer della famiglia Surface Hub. Caratterizzati da display da 55 e 84", i due sistemi sono pensati per le sale riunioni delle realtà aziendali. Saranno disponibili al preorder in 24 paesi - anche in Italia - a partire dall'1 luglio, con le prime spedizioni previste nel mese di settembre. Il costo non è per tutti, e allontana Surface Hub da una qualsivoglia velleità consumer: si parte da 7.999€ per la versione da 55", per arrivare a 22.899€ per il modello di punta da 84".
Riassumiamo le differenze fra le specifiche tecniche dei due prodotti nella tabella di seguito.
Surface Hub 55" | Surface Hub 84" | |
Display | 55" 1920x1080@120Hz Rapporto di contrasto: 1300:1 Multi-touch a 100 punti 3 pennini attivi |
84" 3840x2160@120Hz Rapporto di contrasto: 1400:1 Multi-touch a 100 punti 3 pennini attivi |
Peso | 48 kg | 127 kg |
Processore | Intel Core i5 (Haswell) | Intel Core i7 (Haswell) |
GPU | Intel Graphics HD4600 | NVIDIA Quadro K2200 |
RAM | 8 GB | |
Connettività | Gigabit Ethernet Wi-Fi 802.11 Bluetooth 4.0LE NFC Miracast |
|
Sensori | Infrarossi Luminosità ambientale |
|
Fotocamere | 2 da 1080p@30fps | |
Prezzo | 7.999€ | 22.899€ |
Naturalmente il grosso della tecnologia più innovativa utilizzata da Microsoft è da ricercare nei display, che utilizzano una serie di sensori capacitivi proiettivi legati otticamente per supportare un massimo di 100 tocchi e 3 pennini attivi contemporaneamente. Entrambi i modelli utilizzano pannelli a 120Hz, ma solo il modello da 84" sfrutta una risoluzione massima di 3840x2160 pixel. Sul modello più piccolo da 55" la risoluzione massima supportata è una comune Full HD, pari a 1920x1080 pixel.
I due Surface Hub utilizzano una versione custom di Windows 10, mentre sul fronte hardware troviamo processori Intel Core i5 e Core i7, rispettivamente nei modelli da 55 e 84". In entrambi i casi ci troveremo di fronte a soluzioni prodotte con architettura hardware, coadiuvate da GPU diverse a seconda del dispositivo in uso. Surface Hub da 55" utilizzerà un'integrata Intel Graphics HD4600, mentre il modello più grande si affiderà ad una soluzione discreta per gestire la risoluzione più elevata.
Microsoft ha scelto una GPU ad uso professionale di NVIDIA, modello Quadro K2200 basata sulla GPU Maxwell GM107 con 640 CUDA Core. Sostanzialmente simile fra i due modelli il resto della componentistica hardware: 8GB di RAM, un SSD da 128GB, porte Gigabit Ethernet e supporto a reti Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.0 e Miracast. Troveremo anche due altoparlanti stereo, un microfono a quattro elementi, due webcam a 1080p, e sensori a infrarossi e di luminosità ambinetale.
Una soluzione di questo tipo potrebbe rappresentare la summa delle Smart TV e potrebbe di fatto integrarsi benissimo anche all'interno di un salotto domestico: schermi enormi, sistema operativo Windows 10 custom, supporto a varie tecnologie touch, hardware potente per qualche sessione di gioco senza troppi fronzoli. Ma non è questo il target di Microsoft per il suo Surface Hub, e questo appare chiaro dalle strategie sui prezzi e da alcune soluzioni esclusive adottate sui due pannelli.
"Esistono già diversi dispositivi creati per migliorare la nostra produttività come individui, quello che manca è uno strumento ottimizzato per un gruppo di persone che lavorano insieme – creato non solo per quello di cui abbiamo bisogno, ma per il modo in cui vogliamo lavorare", ha dichiarato Mike Angiulo, Corporate Vice President di Microsoft Devices. "Per questo come Microsoft abbiamo voluto dar vita a un dispositivo come Surface Hub; come il PC ha rivoluzionato la produttività dei singoli individui, Surface Hub è in grado di trasformare il modo in cui le persone lavorano insieme".
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMeraviglioso sulla carta ma bisogna poi vedere quanto è utilie a livello pratico di tutti i goirni visto la notevole spesa da giustificare.
PS: ma nel modello 84 pollici.. a che cavolaccio serve una quadro!?!
Non mi vengano a dire che una GPU "normale" non può svolgere lo stesso compito.
Non mi vengano a dire che una GPU "normale" non può svolgere lo stesso compito.
Mi piace pensare che queste 2 siano gli estremi in un range di scelta, sarebbe folle IMHO dire ad un cliente "Scegli: o una GPU inutile o una che non sfrutterai mai"
fatti furbo!
Usalo come TABLET!!!!
Non proprio.. Non credo che un proiettore interattivo permetta l'uso contemporaneo fino a 3 persone e abbia la stessa precisione che puoi avere con il touch o il pennino.
Per il resto la grande differenza secondo me la farà il sistema operativo e le funzioni che implementeranno.
In ogni caso si tratta di prodotti che hanno usi molto specifici, ma che comunque possono essere molto utili soprattutto in ambito business
https://www.epson.it/it/it/viewcon/...ms/index/11110/
WXGA, [B][SIZE="4"]1280 x 800[/SIZE][/B]
senza contare che essendo videoproiettori te lo scordi di avere il contrasto e la qualita di visione di una TV in una stanza illuminata
con entrambi i modelli è possibile utilizzare un PC esterno, no nsei obbligato ad utilizzare quello integrato.
Per il resto la grande differenza secondo me la farà il sistema operativo e le funzioni che implementeranno.
In ogni caso si tratta di prodotti che hanno usi molto specifici, ma che comunque possono essere molto utili soprattutto in ambito business
WXGA, [B][SIZE="4"]1280 x 800[/SIZE][/B]
senza contare che essendo videoproiettori te lo scordi di avere il contrasto e la qualita di visione di una TV in una stanza illuminata
con entrambi i modelli è possibile utilizzare un PC esterno, no nsei obbligato ad utilizzare quello integrato.
io rispetto le vostre valutazioni ma comunque stiamo parlando di interazione durante una riunione, forse qualche mega azienda di design o di prototipistica potrebbe averne bisogno ma sono sicuro che già ce lo hanno e non di certo comprato da microsoft...
3 persone contemporaneamente su 84" ??? ma non siamo ridicoli...come ci vedo le immagini sopra? io a casa ho una proiezione di 2 metri, e cmq già 2 persone che stanno davanti rompono le scatole, non è un tablet o un tavolo interattivo (che esiste già fatto da italiani e che vanta anche 100" e fino a 10 persone contemporanee)...questa idea di interattività è ridicola anche solo per la questione penna che a questi pollici di certo non ha necessità di "precisione" per una interazione normale.
...poi per finire dirmi che posso usare un pc esterno...quando ho speso 20000 euro (ma anche solo 7000) un po' mi girerebbero...
Tutto iniziò con questo http://www.engadget.com/2007/06/20/...-big-ass-table/
Poi è diventato un tablet dalle vendite disastrose, poi si è evoluto in questo coso qui che non è chiaro perchè nel nome diddio devo spendere 20'000 euro quando con meno della metà del budget posso assemblare X schermi touch con cornici sottilissime e avere una macchina che li gestisce, chiedendo a chi si intende moderatamente di digital signage.
Tutto iniziò con questo http://www.engadget.com/2007/06/20/...-big-ass-table/
Poi è diventato un tablet dalle vendite disastrose, poi si è evoluto in questo coso qui che non è chiaro perchè nel nome diddio devo spendere 20'000 euro quando con meno della metà del budget posso assemblare X schermi touch con cornici sottilissime e avere una macchina che li gestisce, chiedendo a chi si intende moderatamente di digital signage.
se intendi un Video Wall, fa vomitare tanto quanto la risoluzione del proiettore di prima.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".