SilverStone, alimentatore Flex ATX FX350-G: dimensioni compatte ed efficienza 80 Plus Gold

SilverStone presenta il suo primo alimentatore Flex ATX, in grado di spiccare nel relativo segmento per potenza, design ed efficienza: parliamo dell'FX350-G
di Carlo Pisani pubblicata il 16 Aprile 2018, alle 12:41 nel canale SistemiSilverStone
Oggigiorno difficilmente abbiamo a che fare con alimentatori per PC diversi dal classico formato ATX, il quale si è sempre difeso alla grande, riuscendo a stare al passo con i tempi per design e sistemi di raffreddamento, garantendo anche un'ampia forbice di potenze nominali occupando nella stragrande maggioranza dei casi un volume standard pari a circa 138x86x140 mm, ed all'occorrenza, ad esempio per potenze intorno ai 1.000 W, sviluppandosi esclusivamente in lunghezza.

Per sistemi più compatti troviamo il formato non molto diffuso Flex ATX, SilverStone presenta il suo primo alimentatore basato su questo standard, in grado di spiccare nel relativo segmento per potenza, design ed efficienza: stiamo parlando del modello FX350-G.
Le dimensioni sono pari a 81,5x40,5x150 mm per 960 g di peso, la potenza nominale è di 350 W, tra le più alte per la categoria Flex, e l'efficienza garantita è pari a 80 Plus Gold; il design è molto spartano ma la colorazione completamente nera lo distingue dalla maggior parte degli alimentatori di pari caratteristiche che solitamente non adottano nessuna finitura ma vengono proposti con il classico metallo nudo.

Il sistema di raffreddamento dell'alimentatore è costituito da un'unica ventola da 40 mm, sufficiente a garantire temperature di funzionamento non superiori ai 40°C e contenendo il rumore emesso intorno ai 20 dBA; il FX350-G ha un layout cavi non modulare, costituito da una linea con connettore per la scheda madre a 24 pin, un connettore EPS 4+4 pin, singolo connettore PCIe a 6 pin, tre connettori SATA, due connettori Molex ed un unico connettore Berg.
Per il momento da SilverStone nessuna informazione per quanto riguarda prezzo e disponibilità; per maggiori informazioni ed immagini vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo alimentatore Flex ATX.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi chiedo perchè si ostinino a montare la ventolina da 40mm sul fondo dell'alimentatore (che fa un fastidioso sibilo in alta frequenza) anzichè una da 80mm sul fianco.
Sul mio ho staccato quella da 40 proprio per montarne una da 80mm sul fianco con ottimi risultati sia dal punto di vista termico sia per quanto riguarda il rumore di funzionamento.
Credo sia un problema di specifiche, per lo standard flex-atx le pareti laterali potrebbero non essere libere e quindi troveresti la ventola tappata, inoltre sono alimentatori usati per rack server dove c' è una ventilazione forzata fronte-retro (e dove del rumore importa meno di zero) e quindi il flusso d' aria deve seguire quell' andamento.
ben venga un po' di varietà sul flex atx, ma servono più watt (e magari sul 500w due linee pci-ex separate )
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".