Raspberry Pi presenta rpi-image-gen: immagini personalizzate e su misura per ogni progetto

Raspberry Pi introduce rpi-image-gen, uno strumento innovativo che consente la creazione di immagini software personalizzate con controllo granulare su layout e configurazioni. Ideale per sviluppatori e aziende che necessitano soluzioni flessibili e sicure
di Andrea Bai pubblicata il 24 Marzo 2025, alle 15:31 nel canale SistemiRaspberry
Raspberry Pi ha annunciato il lancio di rpi-image-gen, un potente strumento progettato per offrire un controllo completo nella creazione di immagini software personalizzate per i dispositivi Raspberry Pi. Questo nuovo sistema si propone come alternativa a pi-gen, il tool tradizionale utilizzato per generare la distribuzione Raspberry Pi OS, e mira a rispondere alle esigenze di sviluppatori e organizzazioni che necessitano di soluzioni altamente configurabili.
Se Raspberry Pi OS rappresenta una scelta ideale per molte applicazioni, è pur vero che non sempre è in grado di adattarsi a tutti gli scenari, soprattutto quando si tratta di sistemi embedded o controller industriali che richiedono il pieno controllo sul software installato sul dispositivo. rpi-image-gen risponde a questa esigenza, offrendo elevata flessibilità nella costruzione delle immagini software.
Sebbene esistano già diversi sistemi di build mantenuti dalla comunità che supportano i dispositivi Raspberry Pi, rpi-image-gen nasce per garantire maggiore flessibilità e trasparenza, con l'obiettivo di consolidare la distribuzione dei pacchetti software e degli aggiornamenti attraverso un sistema centralizzato. Questo approccio permette di ridurre i tempi di build, assicurare il supporto tecnico e garantire l'autenticità del software.

Il nuovo tool sfrutta la potenza e l'affidabilità dell'installazione di un sistema Linux Debian, introducendo concetti innovativi, rispetto a chi è abituato a operare con pigen, per definire il layout e l'installazione delle immagini. Il cuore del sistema è rappresentato da tre elementi principali: profili, layout dell'immagine e file di configurazione.
Un profilo è una raccolta di livelli descrittivi che raggruppano pacchetti Debian e operazioni di installazione. Questi livelli possono essere selezionati e personalizzati ulteriormente per creare immagini software su misura. Il layout dell'immagine definisce come l'immagine binaria verrà creata e organizzata su disco, specificando tipi di file system, tabelle delle partizioni e formati delle immagini.
Il file di configurazione, scritto in sintassi .ini facilmente comprensibile, rappresenta il livello superiore che collega profili e layout dell'immagine. Questo file può essere adattato alle caratteristiche hardware del dispositivo o alle esigenze funzionali del prodotto finale.
Tra gli esempi disponibili nel repository di rpi-image-gen troviamo slim e webkiosk. Slim illustra come creare un'immagine leggera con pochi pacchetti essenziali, ideale per mantenere ridotte le dimensioni del file system. Webkiosk, invece, aggiunge componenti necessari per eseguire il browser Chromium in modalità kiosk sotto Wayland. Questa configurazione è pensata per impedire interventi dell'utente tramite tastiera o mouse.
Un aspetto cruciale di rpi-image-gen è la possibilità di generare una Software Bill of Materials (SBOM) standardizzata per ogni build. Questo documento consente agli utenti di monitorare le vulnerabilità di sicurezza associate al software distribuito sui dispositivi, mettendo a disposizione degli utenti strumenti adeguati a rispondere alle normative attuali e future.
Maggiori informazioni sul nuovo rpi-image-gen sono disponibili sul repository GitHub ufficiale di Raspberry Pi, dove è possibile trovare tutta la documentazione tecnica e una serie di esempi per la creazione delle prime immagini personalizzate.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".