Raspberry Pi diventa mobile integrando un modulo 3G

Un nuovo progetto Kickstarter punta ad integrare le funzionalità 3G all'interno di Raspberry Pi grazie all'integrazione di uno slot per la SIM card
di Nino Grasso pubblicata il 07 Agosto 2013, alle 08:01 nel canale SistemiRaspberry Pi è un interessantissimo esperimento che ha portato alla realtà un vero e proprio computer di dimensioni ridotte a prezzi incredibilmente bassi. Con circa 45$ è possibile disporre di un personal computer basato su architettura ARM e dotato di porte USB 2.0 e connettore HDMI. La GPU adottata vanta l'accelerazione hardware per i flussi video H.264 in FullHD fino a 30fps.
Un nuovo progetto di Kickstarter potrebbe portare ulteriori funzionalità al piccolo personal computer di Raspberry Pi Foundation, aggiungendo un modulo 3G con supporto alle più comuni SIM Card. Il progetto si chiama SparqEE Cellv1.0 e ha bisogno di un investimento complessivo di 70.000$ per poter essere portato alla luce. L'investimento minimo per assicurarsi l'add-on è di 69$.
Gli investitori potranno effettuare le prime offerte a partire dal 20 agosto, ed al momento è visibile solamente una bozza della pagina in cui è possibile scoprire alcuni dettagli sul nuovo interessante prodotto per Raspberry Pi e Arduino.
Come riporta ArsTechnica, Cellv1.0 è una semplice scheda logica con al suo interno un chip dedicato alla connettività cellulare, un alimentatore e un alloggiamento per schede SIM. Saranno supportate le connessioni 3G, GSM e GPRS in tutto il mondo e l'operatore telefonico AT&T negli Stati Uniti.
SparqEE sostiene che tramite l'aggiunta di un modulo 3G è possibile incrementare il ventaglio di opzioni d'uso di un simile computer a funzioni ancora più specifiche. Ad esempio potrebbe essere utilizzato all'interno di un'automobile per conoscere esattamente dove questa si trova in ogni momento, oppure in un elicottero radiocomandato da "pilotare" in qualsiasi posto vogliate comodamente seduti alla vostra scrivania.
Se la campagna si rivelerà un successo, Cellv1.0 sarà distribuito agli acquirenti a partire dal mese di novembre.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin questo modo avremo, per soli 150 dollari, uno smartphone....
Sono sempre stato tentato di prendere un Raspberry per iniziare a studiarlo... ma se arriva il modulo 3G nativo... DEVE essere acquistato!
Penso che tu lo possa già fare ora usando una banale penna 3G USB che puoi trovare usata anche a 10E.
A parte la compattezza (che poi non è tutto sta compattezza) e il non uso della porta usb (che rimane libera) non vedo tutti sti vantaggi del modulo.
Anzi bisogna vedere che porta usa questo modulo, se fosse connesso alla seriale allora andrebbe bene al più per le sessioni di telecontrollo (telnet/ssh) ma il Rapsy non potrebbe usare il 3G per download corposi o altro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".