Raspberry Pi Compute Module: il sistema nello spazio di un modulo SODIMM

Raspberry Pi ha annunciato lunedì una nuova versione del proprio celebre sistema per il mercato industriale: al suo interno troviamo tutte le componenti di Raspberry Pi tradizionale, all'interno di quello che sembrerebbe per forma e dimensioni un modulo di memoria SODIMM
di Nino Grasso pubblicata il 08 Aprile 2014, alle 11:44 nel canale SistemiAd una prima fugace occhiata sembrerebbe un modulo di memoria SODIMM, la stessa utilizzata nei computer portatili. Invece è il nuovo computer di Raspberry Pi, il Compute Module pensato per usi industriali che contiene un intero personal computer: una base su cui progettare un intero sistema Raspberry Pi, personalizzandolo in base alle specifiche esigenze.
Il Compute Module va installato all'interno di un PCB che l'acquirente può personalizzare seguendo le linee guida del Compute Module I/O che la stessa Raspberry Pi Foundation propone all'acquisto all'interno di un kit.
All'interno del Compute Module troviamo tutte le componenti hardware essenziali di un Raspberry Pi Model A tradizionale: SoC BCM2835, 512MB di RAM e storage flash eMMC integrata da 4GB (invece della scheda SD utilizzata nell'originale). Le componenti sono integrate su una superficie di 67,6 x 30 mm, con la presenza di un connettore simile (ma non compatibile) a quello delle memorie SODIMM tipiche dei computer portatili.
"Si ha la piena flessibilità del SoC BCM2835, ma al tempo stesso la possibilità di progettare un sistema personalizzato in maniera estremamente semplice e lineare", spiega la fondazione. La scheda I/O fornita presenta dimensioni solo leggermente superiori, ed uno slot al centro in cui installare il Compute Module. Questa integra alcune porte USB ed HDMI, e permette di programmare la memoria flash del modulo e di accedere alle interfacce del processore in maniera semplificata.
Raspberry Pi Foundation venderà il kit con Compute Module e scheda I/O a partire da 30$ ciascuno in serie di 100 unità. La disponibilità è prevista per il mese di giugno.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://it.wikipedia.org/wiki/Computer
http://it.wikipedia.org/wiki/Personal_Computer
riuscite a polemizzare proprio sul nulla eh?
datevi una calmata
comunque niente di nuovo sul fronte occidentale sistemi del genere con il medesimo socket esistono da parecchio
con 1 gb di ram e magari un processore intel Bay Trail sarebbe stato un must buy
Su un Raspberry Pi?
Sembra sia un secondo SOC pi da aggiungere.
Nel qual caso avrebbe poco senso, secondo me.
Avessero messo un chip con un po piu di muscoli, tipo una GPU un po piu potente con supporto GLES3.0, avrei capito, ma cosi..
perchè no? intel ai produttori di tablet praticamente li regala, non vedo perchè non potrebbero fare un prezzo da saldo anche per una società no-profit come raspberry Pi... senza contare che è pure un investimento visto che i Pi sono usati per programmazione.
Un upgrade ci stava, ma amen, per quello che costa va anche troppo bene
http://it.wikipedia.org/wiki/Tablet
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".